Plastiche riciclate e di origine biologica per il packaging

Condividi

di Riccardo Ampollini

L’azienda taiwanese Chimei Corporation è specializzata nello sviluppo e nella produzione di materiali polimerici ad alte prestazioni, gomme sintetiche e prodotti chimici speciali, offrendo soluzioni innovative e sostenibili per le aziende di tutto il mondo. Fin dalla sua fondazione nel 1960 da parte di Shi Wen-Long, che ne ha fatto il primo produttore di resine acriliche a Taiwan, Chimei ha perseguito il principio Xingfu (幸福: benessere attraverso il proprio contributo), secondo cui contribuire alla società porta al successo e alla realizzazione personale. Questa convinzione ha guidato l’azienda fin dal primo giorno, concentrando tutti gli sforzi sul bene comune.

Morris Ling, deputy director, Sales Division II, di Chimei Corporation (foto: Messe Düsseldorf)

Questi e altri dettagli della storia di Chimei sono stati illustrati da Morris Ling (deputy director, Sales Division II) nel corso della conferenza stampa pre-fiera K tenutasi il 18 giugno 2025 presso il Centro Congressi di Messe Düsseldorf. Ling ha anche accennato all’importanza che rappresenta la sostenibilità per Chimei, citando poi il Museo interno sulla storia e i prodotti creati dall’azienda e il suo sostegno a varie attività benefiche.

Sono tantissimi i materiali plastici ad alte prestazioni presenti nel catalogo di Chimei (vedi qui), che vanno ad esempio dagli HIPS Polyrex ai PC Wonderlite, ma la conferenza stampa è stata soprattutto l’occasione per presentare le sue innovative plastiche riciclate e bio-based certificate ISCC Plus e ISO 14067, sviluppate per promuovere l’economia circolare, trasformando così i rifiuti in opportunità.

Forte di questo slancio verso la sostenibilità, l’azienda è entusiasta di partecipare per la prima volta all’esposizione K 2025 e di invitare gli operatori del settore al proprio stand A06, nel padiglione 5.

Ecologue guida il cambiamento nei materiali sostenibili

Questo ottobre Chimei presenterà al K (stand A06, padiglione 5) il suo ampliato portfolio Ecologue (foto: Chimei)

Tra le novità più importanti che Chimei Corporation presenterà al K 2025 vi sarà l’ampliamento del portfolio Ecologue, che offre plastiche riciclate e bio-based in linea con la crescente domanda di articoli e packaging circolari, in particolare nei mercati emergenti come Medio Oriente e Africa (MEA).

Presentata originariamente al K 2022, la gamma Ecologue riunisce i molteplici approcci alla sostenibilità di Chimei, poiché integra plastiche ed elastomeri da riciclo meccanico, da riciclo chimico e con contenuto d’origine biologica (bio-based), attribuito tramite bilanciamento di massa. Tali polimeri sono stati sviluppati per ridurre al minimo l’impronta di carbonio dei prodotti finali e promuovere la circolarità dei materiali, soddisfacendo al contempo rigorosi requisiti prestazionali: fattori chiave, ad esempio, per il settore del packaging, sottoposto a crescenti pressioni normative e da parte dei consumatori.

In quest’ultimo settore, i materiali da riciclo meccanicorABS, rPC e rPC/ABS, ottenuti sia da rifiuti post consumo (PCR) che post industriali (PIR) – sono particolarmente adatti per gli imballaggi rigidi utilizzati in elettronica, cosmetici e contenitori per alimenti.

Allo stesso tempo, quelli da riciclo chimicorMS ed rMABS, con materia prima di base: rMMA (monomero metilmetacrilato) – offrono maggiore purezza e costanza nelle prestazioni, rendendoli adatti ad applicazioni in cui estetica e precisione tecnica sono fondamentali.

Inoltre, il portfolio Chimei prevede ben cinque gruppi di materiali plastici ed elastomerici bio-based, ottenuti grazie al bilanciamento di massa e certificati ISCC Plus.

Tra questi, Ecologue Bio-ABS è una bioplastica innovativa realizzata con materie prime da biomassa come oli edibili riciclati, che offre le stesse elevate prestazioni e la processabilità dell’ABS derivato dal petrolio, riducendo al contempo significativamente l’impronta di carbonio.

Applicazione interessanti di Ecologue… con qualche curiosità

Shang Ju (Roy) Yang, product manager e responsabile della divisione Sustainable Material Solution presso Chimei (foto: Messe Düsseldorf)

“Al K 2025 mostreremo le nostre soluzioni a base di materiali sostenibili, inclusi quelli da riciclo e da biomassa, che possono essere usati in diversi settori industriali, quali: telecomunicazioni, medicale e semiconduttori. Inoltre, illustreremo diversi casi applicativi di successo”, ha dichiarato il secondo relatore: Shang Ju (Roy) Yang, product manager e responsabile della divisione Sustainable Material Solution di Chimei Corporation.

I materiali sostenibili Ecologue, infatti, sono già utilizzati in applicazioni come interni auto, elettronica di largo consumo e imballaggi durevoli, dove è necessario rispettare rigorosi standard meccanici e di sicurezza. Nell’ambito del packaging, ad esempio, Ecologue bio-ABS è stato adottato per il tappo di “The Ginza Hybrid Gel Oil”, un prodotto skincare di The Ginza, prestigioso marchio del gruppo Shiseido.

Nel campo dei dispositivi elettronici, invece, il nuovo “stream deck” di Elgato è stato realizzato in plastica sostenibile Ecologue e lanciato sul mercato nel maggio di quest’anno.

Ma Roy Yang ha voluto citare anche una curiosità: “Moon Music”, della rock band Coldplay, è il primo album discografico al mondo pubblicato su Eco-Cd, creato cioè con il 90% di policarbonato riciclato Ecologue proveniente da rifiuti altrimenti destinati alla discarica. Ciò consentirà di ridurre le emissioni di CO2/kg di prodotto di almeno il 78% e di evitare la produzione di oltre cinque tonnellate di plastica vergine.

Ma, come accennato infine da Roy Yang, Chimei continua a spingere sempre più in là i confini dell’innovazione sostenibile nel mondo delle materie plastiche. Quindi, altri materiali del brand Ecologue sono già in fase di sviluppo, di testing o di impianto pilota e saranno pronti nei prossimi anni. In particolare, Chimei sta valutando nuove materie prime certificate ISCC Plus per la loro produzione.

Promuovere l’innovazione e la sostenibilità grazie alla co-creazione

Nel 2024 l’impianto per la produzione di ECOlogue ha vinto il premio R&D 100 (foto: Chimei)

Al centro del messaggio di Chimei Corporation – cioè quello di riaffermarsi quale leader orientato alla sostenibilità nel settore dei materiali ad alte prestazioni – c’è la forza della collaborazione e dell’apertura verso nuove realtà industriali. “Il nostro obiettivo è quello di ottenere la piena circolarità dei materiali, ma raggiungerlo da soli è complesso. Ciò che abbiamo notato durante le varie conferenze stampa pre-K è la volontà delle aziende di co-creare… e questa tendenza è per noi di grande ispirazione”, ha osservato Roy Yang durante il dibattito che ha fatto seguito alla sua relazione.

Proprio dell’ottica di una necessità di co-creazione, le plastiche riciclate di Chimei sono state presentate non solo come prodotti finali, ma anche come elementi costitutivi di nuove opportunità di collaborazione e di un approccio pragmatico alla sostenibilità. Oltre al portafoglio di soluzioni sostenibili, Chimei presenterà a Düsseldorf anche nuove piattaforme digitali per la tracciabilità delle materie prime e il monitoraggio dell’impronta di carbonio. L’azienda continua infatti a investire in tecnologie di riciclo avanzate, integrazione di energie rinnovabili e strumenti di valutazione del ciclo di vita per ridurre l’impatto ambientale delle sue attività e dei suoi prodotti.

Al K Chimei offrirà anche un programma dinamico di sessioni interattive, tra cui interventi di esperti e tavole rotonde, e dimostrerà il suo impegno nell’integrazione di filiera e nell’innovazione per il cliente. Gli incontri si focalizzeranno ad esempio sulle possibili strategie per raggiungere obiettivi green o di zero emissioni, sulle soluzioni per ottenere materiali sostenibili personalizzati, su approfondimenti e tendenze nel mondo dei materiali polimerici. I visitatori potranno inoltre esplorare case-history di successo che si basano sulle collaborazioni di Chimei con altre aziende importanti del settore.

Ti potrebbero interessare

Estrusione

Tecnologie per una maggiore efficienza nel compounding

L’incremento dell’efficienza è oggi la chiave per un successo economico e sostenibile nella lavorazione delle materie plastiche. Per questo, all’ultima edizione della fiera K (Düsseldorf,