Obiettivo EFFE: donne, negoziazione e pari opportunità

Condividi

Si è svolta nella mattinata di lunedì 27 ottobre, presso la Sala Ghilardotti del Palazzo Pirelli (Consiglio Regionale di Lombardia), la conferenza stampa di presentazione di EFFE Summer Camp 2026 e del terzo convegno annuale del progetto Obiettivo EFFE (Empowerment Femminile per un Futuro più Equo), dal titolo: “Donne e valore: la negoziazione come chiave del cambiamento culturale ed economico”, che si terrà il 10 novembre 2025 all’Università di Milano-Bicocca.

Introdotta e moderata da Giusy Versace, atleta paralimpica e senatrice della Repubblica (Commissione Istruzione, Ricerca, Sport e Cultura del Senato), da sempre impegnata per l’inclusione sociale e la parità di genere, la conferenza stampa ha visto gli interventi di: Emanuela Emilia Rinaldi, docente dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e responsabile di EFFE Summer Camp; Barbara Quacquarelli, responsabile e referente di Obiettivo EFFE; Massimiliano Comparin, socio fondatore e amministratore di edizioni dEste; Gianni Bonessi, consigliere di Fondazione Deutsche Bank Italia; Clelia Petri, imprenditrice (CB Brescianini) e componente dei Consigli direttivi delle associazioni API (Associazione Piccole e medie Industrie), TMP (Tecnici Materie plastiche) e Women in Plastics Italy (WIPs); Martina Sassoli, Consigliera regionale e membro della Commissione IV “Attività produttive, istruzione, formazione e occupazione”.

Focus sulla ricerca “Donne: negoziate meglio”

I relatori della conferenza stampa (da sinistra): Massimiliano Comparin, Clelia Petri, Emanuela Rinaldi, Barbara Quacquarelli e Gianni Bonessi

Come ben riportato da API News, il primo intervento di Emanuela Rinaldi si è concentrato soprattutto sui risultati della ricerca “Donne: negoziate meglio”, condotta dall’Università di Milano-Bicocca su oltre 330 giovani tra i 15 e i 30 anni. Quest’ultima conferma l’importanza di rafforzare l’educazione negoziale delle giovani donne, promuovendo iniziative per aumentare sia le competenze sia la fiducia.

I dati evidenziano infatti un divario di percezione e competenza negoziale tra ragazze e ragazzi, mostrando come molte giovani donne si sentano meno ascoltate, meno competitive e troppo emotive nelle trattative e confermando l’urgenza di investire in educazione negoziale.

Tra le risposte date dalle adolescenti spicca la percentuale delle partecipanti che ritiene “più facile” per i ragazzi farsi ascoltare durante una trattativa: è la netta maggioranza (73,3%) a essere convinta di questa affermazione. Non sorprende, quindi, che quasi la metà del campione (46,7%) pensa di “non essere brava a negoziare”, fino a ritenere (40%) che la negoziazione sia un talento innato.

Un altro dato significativo riguarda la percezione che le ragazze hanno di sé sul tema: oltre la metà (51,7%) concorda sul fatto che le ragazze siano percepite come troppo emotive nelle discussioni difficili.

Verso il 10 novembre: una conferenza per cambiare la narrativa

Massimiliano Comparin (AD di edizioni dEste), Martina Sassoli (Consigliera di Regione Lombardia) e Giusy Versace (atleta paralimpica e senatrice della Repubblica)

Per affrontare al meglio questa problematica è nato il progetto Obiettivo EFFE, promosso dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca e che, per il terzo anno consecutivo, punta a rafforzare l’empowerment femminile e l’educazione finanziaria, con un focus specifico sulle competenze negoziali. Ne ha parlato in dettaglio Barbara Quacquarelli, annunciando anche che il progetto culminerà in una conferenza aperta alla cittadinanza, dal titolo “Donne e valore: la negoziazione come chiave del cambiamento culturale ed economico” e che si terrà il 10 novembre presso l’Università di Milano-Bicocca. L’evento vedrà la partecipazione di accademici, formatori e professionisti impegnati nel promuovere l’equità di genere attraverso la negoziazione.

Durante la conferenza sarà presentata anche l’edizione 2026 di EFFE Summer Camp, il campo estivo dedicato all’educazione finanziaria e all’imprenditorialità per ragazze adolescenti. Inoltre, verrà lanciato e distribuito il libro gratuito “Donne contanti. Storie di imprenditrici e trader che hanno fatto scuola” pensato per le più giovani, per aiutarle a sviluppare competenze negoziali, finanziarie e imprenditoriali.

Distribuito sia in versione cartacea che tramite ebook, scaricabile gratuitamente da tutte le principali piattaforme online, il libro è pubblicato da edizioni dEste e il suo titolare, Massimiliano Comparin, ha annunciato che si sta addirittura pensando di trarne un’opera teatrale.

Guardare al futuro grazie a EFFE Summer Camp e alle iniziative di API

Clelia Petri e Giusy Versace

“In qualità di Ambassador del progettoObiettivo EFFE, e in rappresentanza sia di API che di WIPs (entrambe associazioni che hanno patrocinato l’evento), vorrei anch’io invitare i presenti alla Conferenza annuale di Obiettivo EFFE del prossimo 10 novembre”, ha quindi esordito Clelia Petri, componente del Consiglio Direttivo di API.

“API è orgogliosa di patrocinare questa conferenza e la prossima edizione di EFFE Summer Camp (giugno 2026), perché crede fermamente che investire nella formazione e nella valorizzazione del talento femminile sia una leva strategica per il futuro delle PMI”, ha spiegato Clelia Petri. “Il sostegno della nostra associazione nasce da una visione condivisa di imprenditrici e imprenditori con il mondo accademico, in particolare grazie al rapporto di API con il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia dell’Università di Milano-Bicocca, con cui collaboriamo da tempo per promuovere cultura d’impresa e innovazione”.

Dal canto suo, API, attraverso il progetto “Anche io lavoro in una PMI” sostiene con convinzione iniziative che coinvolgono studenti e studentesse, perché crede nel dialogo tra generazioni e nella costruzione di percorsi formativi che preparino i giovani al mondo del lavoro con competenze concrete e visione imprenditoriale.

I ringraziamenti finali

Un momento dell’intervento di Emanuela Emilia Rinaldi, docente e responsabile scientifica di Obiettivo EFFE

“Desidero ringraziare tutti i partecipanti alla conferenza stampa”, ha dichiarato infine Emanuela Emilia Rinaldi.

“Un ringraziamento speciale va a Giusy Versace e a Martina Sassoli, che da tanti anni si impegnano in iniziative per il sostegno dell’empowerment femminile e dell’educazione finanziaria, specialmente delle donne, alle colleghe e alle collaboratrici dell’Università degli studi di Milano-Bicocca e ai rappresentanti degli enti che sin dal 2023 collaborano alla realizzazione delle attività di Obiettivo EFFE, presenti alla conferenza stampa: AIDDA, API, Confimi Milano, Confimi Monza-Brianza, Fidapa-BPW Italy, Fondazione Deutsche Bank, Gruppo Credem, Junior Achievement Italia, Inner Wheel Club di Monza, La Stampa Finanziaria, WIPs.

Ricordo infine che le candidature a EFFE Summer Camp 2026 Milano saranno aperte a partire dal 10 novembre 2025”.

Ti potrebbero interessare

Estrusione

Tecnologie per una maggiore efficienza nel compounding

L’incremento dell’efficienza è oggi la chiave per un successo economico e sostenibile nella lavorazione delle materie plastiche. Per questo, all’ultima edizione della fiera K (Düsseldorf,