Alla fiera K di Düsseldorf (8-15 ottobre 2025), in occasione della mostra speciale Plastics shape the future, si affronterà il tema della trasformazione dell’industria delle materie plastiche verso una maggiore sostenibilità, digitalizzazione e responsabilità sociale. Organizzata congiuntamente da Plastics Europe Deutschland e Messe Düsseldorf, la mostra offrirà approfondimenti sullo stato attuale e sulle prospettive di questo percorso: con focus tematici ogni giorno nuovi, dibattiti con rappresentanti di alto livello del mondo della politica, della scienza e delle ONG, start-up innovative ed esperti del settore, nonché conferenze interattive di esperti, tavole rotonde, visite guidate della fiera e opportunità di networking nell’ambito dello Startup Pitch, del Science and Poetry Slam e dell’evento “Women in Plastics”.
Le sette giornate tematiche in sintesi
1. Kick-off Wednesday – The Power of Plastics (8 ottobre)
Il mercoledì sarà all’insegna della competitività e della sostenibilità: in occasione dell’apertura saranno invitati rappresentanti del mondo della politica, dell’economia e delle associazioni internazionali che daranno il via alla manifestazione. Due sessioni saranno moderate da Virginia Janssens (managing director di Plastics Europe) e da Christine Bunte (Plastics Europe Deutschland), che mostreranno come l’innovazione e gli investimenti stanno guidando la trasformazione del settore.
2. Circular Thursday (9 ottobre)
Il giovedì sarà dedicato all’economia circolare: con la moderazione di Manfred Renner (docente del Fraunhofer UMSICHT/CCPE), gli esperti faranno luce sulla progettazione di prodotti circolari, sulle sfide normative e sui modelli commerciali circolari nei settori di: imballaggio, tessile, elettronica, edilizia e automotive. La giornata si concluderà con un panel sul riciclo chimico e meccanico.
3. Climate Friday (10 ottobre)

Venerdì l’attenzione si concentrerà sulla protezione del clima e sulla riduzione delle emissioni di CO₂: gli argomenti trattati spazieranno dalla prevenzione delle dispersioni di pellet in plastica all’uso di additivi e all’analisi del ciclo di vita, fino alla monetizzazione dei prodotti sostenibili. Un panel politico affronterà la questione della competitività dell’industria europea delle materie plastiche come motore di un’economia sostenibile.
4. Smart Saturday (11 ottobre)
La giornata di sabato si focalizzerà sulla digitalizzazione e sull’intelligenza artificiale: PolyMaterials, Ineos, Covestro, Netzsch, Nova Institut, rCycle e rappresentanti della comunità scientifica mostreranno come l’IA ottimizzi i processi, dallo sviluppo dei materiali a una migliore raccolta e selezione per il riciclo, fino alla creazione dei reporting di sostenibilità.
5. Career Sunday (12 ottobre)
La giornata di domenica, dedicata alle opportunità di carriera, metterà al centro le persone. I temi spazieranno dal reclutamento attraverso nuovi canali, tramite il gaming o la diversità, a due presentazioni di libri e a uno slam di scienza e poesia. Senza dimenticare l’evento di networking “Women in Plastics”.
6. Innovation Monday (13 ottobre)
Il lunedì sarà incentrato sulle start-up e sulla scienza: in due sessioni di pitch, le aziende emergenti presenteranno le loro soluzioni per il riciclo, la digitalizzazione, lo sviluppo dei materiali e le bioplastiche. Inoltre, Elmar Moritzer (docente dell’Università di Paderborn) consegnerà il premio WAK. Infine, un panel scientifico discuterà la forza innovativa delle materie plastiche come fattore abilitante per diversi settori chiave in Europa.
7. Visionary Tuesday (14 ottobre)
Durante il penultimo giorno della fiera K 2025 daremo uno sguardo al futuro, con Plastics 2050, un evento incentrato su: design circolare, materie prime bio-based, cattura del carbonio e prevenzione delle microplastiche. Il discorso programmatico di Michael Braungart, autore del libro “Cradle to Cradle”, e le tavole rotonde con i principali rappresentanti dell’industria e della scienza dimostreranno come il futuro del settore sta cambiando, con grandi ambizioni e passi concreti.
Il programma si svolgerà principalmente in inglese. Ulteriori informazioni sulla mostra speciale e sul programma completo sono disponibili al link: www.k-online.com/plastics_shape_the_future