Il futuro sostenibile del settore plastico secondo Giurgola Stampi

Condividi

L’economia circolare rappresenta un paradigma rivoluzionario per il settore plastico, in cui le risorse vengono utilizzate, recuperate e reintrodotte nel ciclo produttivo, riducendo al minimo l’impatto ambientale. Abbandonando il modello lineare “produzione-uso-scarto”, la plastica diventa parte di un ciclo virtuoso in cui il riutilizzo e il riciclo sono prioritari, rispondendo alle esigenze di sostenibilità richieste da industrie e consumatori.

Pratiche di economia circolare: strategie per il settore plastico

Una delle imbarcazioni utilizzate dall’associazione The Ocean Cleanup per la raccolta di imballaggi in plastica dispersi in fiumi e mari (foto: The Ocean Cleanup)

L’economia circolare nel settore plastico si basa su tre pilastri fondamentali: riduzione della plastica vergine, sostituita con biopolimeri o riciclati post consumo (PCR); riutilizzo di componenti e scarti di produzione; riciclo meccanico e chimico.

Un esempio emblematico di economia circolare è rappresentato dalle iniziative per il recupero di plastiche dagli oceani e dai corsi d’acqua. Aziende in tutto il mondo stanno collaborando con ONG e istituzioni per trasformare i rifiuti marini in materie prime secondarie.

Le plastiche oceaniche, pur richiedendo processi di trattamento complessi per la loro alta contaminazione, rappresentano un passo importante verso una filiera più circolare e sostenibile. La loro valorizzazione nei settori del design e della moda ha dimostrato che è possibile unire estetica, funzionalità e rispetto ambientale in modo efficace.


Case study: il packaging sostenibile

Un settore particolarmente impegnato nell’economia circolare è quello del packaging, soprattutto per i settori alimentare, cosmetico e farmaceutico. Qui si stanno affermando soluzioni innovative per la produzione di tappi, capsule ed erogatori che integrano design ottimizzato e materiali riciclabili.

In conclusione, l’economia circolare non è più solo un’opzione, ma una necessità per il settore delle materie plastiche.

Con soluzioni progettate su misura per i settori cosmetico, alimentare e farmaceutico, Giurgola Stampi supporta i propri clienti nell’affrontare le sfide dell’economia circolare, trasformando i vincoli normativi e ambientali in opportunità di crescita e competitività.

Grazie al particolare sistema di chiusura con rotazione delle cavità, per esempio, lo stampo di Giurgola mostrato in questa foto permette di produrre tappi per applicazioni alimentari in una sola fase, riducendo così i consumi energetici e l’impatto sull’ambiente.

Ti potrebbero interessare

congresso delle
Congresso delle Materie Plastiche 2025

Congresso delle Materie Plastiche 2025: yes, we can!

Fra i relatori della 30esima edizione del Congresso delle Materie Plastiche, degli Stampi e dello Stampaggio 2025, svoltosi il 20 novembre scorso all’NH Milano Congress