
C’è chi ritorna in Italia: è il back-reshoring
Diventa sempre più consistente la tendenza al ritorno o al riavvicinamento nei Paesi di origine delle operazioni delocalizzate nei territori low-cost. I casi si moltiplicano
Diventa sempre più consistente la tendenza al ritorno o al riavvicinamento nei Paesi di origine delle operazioni delocalizzate nei territori low-cost. I casi si moltiplicano
È lo sviluppo delle tecnologie a far da traino alla domanda di parti leggere nel settore automobilistico che, secondo un report recentemente diffuso da Freedonia,
Dopo il boom iniziale delle stampanti 3D desktop e fused filament fabrication (FFF), il trend di crescita sta ora investendo il settore industriale, che sta
Storiche società di analisi del mercato come il gruppo Gartner hanno attribuito di recente al settore della stampa tridimensionale o 3D Printing un tasso di
«Il mercato delle bioplastiche è destinato a crescere di oltre il 400% nel medio termine». È quanto ha dichiarato François de Bie, presidente di European
Pallet e imballaggi sono tra gli indicatori più attendibili per evidenziare lo stato di salute dell’economia. Non deve quindi sorprendere che l’andamento altalenante della produzione
Più di 1.000 ricercatori CNR disponibili alla collaborazione con le 1.350 imprese chimiche associate a Federchimica: una sinergia importante, grazie alla quale si potranno realizzare
PlasticsEurope ed EuPC, l’associazione dei trasformatori europei di materie plastiche, durante la conferenza stampa tenutasi a Bruxelles il 4 novembre, hanno lanciato il “Manifesto sulla
Stando a quanto riportato da Giovanni Corti, neo-direttore generale Ucisap, all’ultimo convegno dell’Associazione, gli stampi per plastica e lamiera hanno guadagnato terreno consolidando la posizione
Sostenere l’internazionalizzazione delle PMI lombarde e non solo verso nuovi e promettenti mercati di sbocco come mezzo per rilanciare l’economia del territorio è l’obiettivo dell’accordo
Le imprese chimiche, nonostante la grave crisi che le ha pesantemente condizionate, si dimostrano ancora vitali. Negli ultimi tre anni, pur soffrendo la precarietà dei
Realtà di grandi dimensioni, localizzate nel Nord Est, costituite prima del 1951 e operanti nel settore dei servizi finanziari. Questo, in estrema sintesi, l’identikit delle