
LyondellBasell: nuovo centro per l’upcycling
a cura di Mariangela Quarto Dopo aver annunciato un nuovo hub integrato per la selezione e il riciclo di rifiuti plastici misti a Knapsack (Germania)

a cura di Mariangela Quarto Dopo aver annunciato un nuovo hub integrato per la selezione e il riciclo di rifiuti plastici misti a Knapsack (Germania)

Lo scorso 23 ottobre si è tenuto IG Summit, il meeting annuale degli attori internazionali del settore del poliestere, organizzato da International Gate, azienda svizzera

Il PET e il PBT sono polimeri versatili caratterizzati da eccellenti proprietà termiche e meccaniche, ampiamente utilizzati in applicazioni che spaziano dalle fibre tessili al

Fornire al sistema Paese uno strumento strategico per diffondere le buone pratiche di raccolta e riciclo del rifiuto organico e degli imballaggi in bioplastica biodegradabile

a cura di Mariangela Quarto Al centro del progetto europeo Archibiofoam, che coinvolge anche l’Università degli Studi di Milano e il Centro per la complessità

Con l’avvio del progetto Desiderata, Lati si conferma ancora una volta pioniere nell’innovazione sostenibile. Finanziato dal programma Horizon Europe con un investimento di oltre 400

a cura di Mariangela Quarto In occasione della fiera Fakuma di Friedrichshafen, in Germania, il costruttore milanese di attrezzature per la riduzione dimensionale di scarti

Business unit di Sirmax Group con sede a Salsomaggiore Terme (Parma), Sirmax New Life partecipa mercoledì 20 e giovedì 21 novembre all’iniziativa Parma Imprese Aperte,

a cura di Mariangela Quarto Parte del gruppo tedesco Polifilm, produttore di film estrusi e protettivi, Polifilm Extrusion sta riorganizzando la propria struttura al fine di garantire una maggiore

Primaria realtà industriale specializzata nella produzione e nella commercializzazione di sistemi di fissaggio, Specialinsert® si conferma player di riferimento nel settore dell’automotive di alta gamma

a cura di Mariangela Quarto Durante la presentazione dei risultati finanziari del primo semestre 2024, il gruppo danese Lego ha fornito indicazioni relative all’impiego di

Formare per innovare, digitalizzare e contribuire ad accompagnare l’industria manifatturiera italiana nel cogliere tutti i benefici in termini di personalizzazione, rapidità di azione e reazione,