
Masterbatch alla conquista del mercato globale
Un tempo i costosi additivi per la produzione delle mescole in gomma per gli pneumatici potevano essere miscelati solo dal “master” in persona. Si dice

Un tempo i costosi additivi per la produzione delle mescole in gomma per gli pneumatici potevano essere miscelati solo dal “master” in persona. Si dice

Con l’urgenza dell’azione contro la crisi climatica, le materie prime secondarie svolgono un ruolo essenziale nel passaggio verso un’economia circolare e la produzione sostenibile di

Come materiale per le superfici di presa, Kraiburg TPE ha recentemente sviluppato un compound che combina le migliori proprietà di presa e adesione con un

Il colosso cinese Shaanxi Yanchang China Coal Yulin Energy & Chemical Company (YECC) ha firmato un accordo di licenza con ECI Group per realizzare un

Le guarnizioni delle portiere nel settore automobilistico sono solitamente realizzate in gomma EPDM. Questo materiale non polare rende difficili ulteriori lavorazioni, come la floccatura o

L’intelligenza artificiale è diventata un potente strumento di trasformazione del settore industriale. In un contesto in cui l’obiettivo è quello di aumentare la produttività e

Azienda attiva a livello globale e specializzata in progettazione, produzione e assemblaggio di impianti di riciclo e selezione chiavi in mano, Stadler Anlagenbau ha annunciato

Azienda a conduzione familiare, guidata oggi dalla quarta generazione di proprietari, Dolder Massara è un distributore internazionale di un’ampia gamma di compound polimerici e materie

A partire dagli Anni Cinquanta, i cavi elettrici in PVC sono stati prodotti sul mercato con successo e utilizzati in un’ampia gamma di applicazioni. Ogni

Lo scorso 3 dicembre Engel Group ha annunciato di aver stretto una partnership strategica con Electronica Plastic Machines (EPM), rinomato costruttore indiano di macchine idrauliche

La collaborazione continuativa tra eXgineering, spin-off di Gimac, e IndexLab, laboratorio di ricerca in design e innovazione applicati all’architettura del Politecnico di Milano, ha portato

a cura di Mariangela Quarto Per progetti d’innovazione in aziende che generino una riduzione dei consumi energetici, il Piano Transizione 5.0 offre un credito d’imposta