Kuraray al K 2025: focus su co-creazione e sostenibilità

Condividi

di Riccardo Ampollini

Azienda chimica globale con quartier generale in Giappone, Kuraray presenterà alla fiera K (Düsseldorf, 8-15 ottobre 2025) un’ampia gamma di materiali high-tech pensati per le esigenze concrete dei settori automotive, packaging e igienico-sanitario. Tali materiali sono adatti per applicazioni che spaziano dagli imballaggi riciclabili ai componenti automobilistici privi di PFAS, fino a soluzioni morbide e sicure per usi igienici e medicali.

Un momento della conferenza stampa pre-K di Kuraray, con (da sinistra): Carmen Mundt, Marcel Gruendken e Didier Houssier (foto: Riccardo Ampollini)

Lo stand D06, nel padiglione 7a, si concentrerà in particolare su innovazione, co-creazione e sostenibilità: i visitatori potranno esplorare i più recenti materiali certificati ISCC Plus e scoprire come Kuraray collabora con i clienti per creare soluzioni pronte per il futuro nei settori della mobilità, del packaging e dell’healthcare.

Per illustrare le proprie novità in fiera, Kuraray ha partecipato alla conferenza stampa organizzata il 18 giugno da Messe Düsseldorf, introdotta e moderata dalla responsabile Corporate Communications Carmen Mundt.

Quale primo relatore, Marcel Gruendken, senior manager per il Global Hygiene Business, ha parlato delle applicazioni dei materiali di Kuraray nel settore igienico-sanitario e della cura della persona, che vanno da pellicole e adesivi medicali a prodotti di chimica fine, fino a tessuti non tessuti che non richiedono additivi chimici per la produzione di bende sterili, cerotti, mascherine e cuffie chirurgiche.Un altro dei settori che hanno visto un notevole sviluppo dei materiali di Kuraray è quello dell’odontotecnica, dove l’azienda fornisce prodotti innovativi come: adesivi automordenzanti, compositi avanzati per la cementazione e grezzi in ossido di zirconio, esteticamente gradevoli e per applicazioni odontoiatriche di alta qualità.

Il suo portfolio include anche elastomeri termoplastici versatili come Septon™ e Hybrar™, particolarmente adatti alla produzione di dispositivi medici flessibili, trasparenti e durevoli, che si distinguono anche per l’elevata sostenibilità.

Soluzioni high-tech per applicazioni igieniche e medicali complesse

Gli elastomeri di Kuraray garantiscono morbidezza, delicatezza sulla pelle e affidabilità di processo, per usi igienici critici, dai pannolini ai tubi medicali (foto: designer freepik; autore rawpixel.com)

I prodotti che Kuraray presenterà al K 2025 rispondono ai requisiti chiave dei settori igienico e medicale. In particolare, l’elastomero termoplastico Hybrar™ è caratterizzato da flessibilità, stabilità dimensionale, sterilizzabilità ed elevata purezza. Tutto ciò lo rende particolarmente adatto per applicazioni con elevati requisiti di adattamento e precisione tecnica. È utilizzato in pellicole, adesivi e tubi per il medicale, che devono essere robusti, trasparenti e flessibili.

Il vantaggio decisivo: Hybrar™ rappresenta un’alternativa più ecologica rispetto al PVC. Kuraray offre una soluzione particolarmente efficiente e sostenibile per la produzione di sacche e tubi per infusione senza PVC e plastificanti: la miscelazione a secco di Hybrar™ e/o Septon™ con polipropilene per produrre film medicali resistenti agli urti, sicuri ed efficienti da lavorare.

L’elastomero termoplastico Septon™ è invece utilizzato ovunque siano necessari materiali flessibili e ad alte prestazioni che garantiscano anche sicurezza e comfort. Per esempio, si trova nei manici degli spazzolini da denti, nei tubi medicali, nelle sacche per infusione e per il sangue e nei componenti elastici dei pannolini.

Marcel Gruendken si è soffermato in particolar modo sulla tecnologia messa a punto per distribuire la tensione su una superficie più ampia in maniera uniforme, che rende possibile donare maggiore elasticità (regolabile) a Septon rispetto agli altri TPE. La sua allungabilità, unita alla morbidezza, risulta particolarmente vantaggiosa nel caso dei pannolini per neonati, dato che i bordi elastici tagliano meno, prevenendo le irritazioni cutanee.

Septon™ è anche chimicamente puro: non contiene sostanze nocive, è inodore e facile da lavorare, motivo per cui è già utilizzato dai principali produttori di pannolini. Un altro punto di forza è l’attuale disponibilità di una variante basata su materie prime da fonti rinnovabili.

Materiali e soluzioni sostenibili per l’industria automobilistica

Kuralpha™ è una resina acrilica ad alta resistenza al calore che può sostituire il policarbonato nei display per auto esposti ad alte temperature e radiazioni UV (foto: designer freepik; autore fanjianhua)

Grazie ai propri materiali polimerici ad alte prestazioni e sostenibili, Kuraray supporta OEM e fornitori nella transizione verso una mobilità a zero emissioni, la circolarità e la conformità normativa. Come illustrato da Marcel Gruendken, tra i prodotti di punta per l’automotive che l’azienda presenterà al K 2025 vi sono i nuovi gradi Genestar™. Privi di PFAS, a basso attrito e resistenti all’usura, sono ideali per cuscinetti, ingranaggi e sistemi di scorrimento. Grazie alla sua conduttività elettrica e alla struttura idrofobica, Genestar™ GC 1201A è adatto alla gestione del calore delle batterie raffreddate a immersione. Il grado N1005A presenta invece un peso ridotto e un’elevata resistenza all’idrolisi; è quindi ideale per ambienti umidi e zone d’installazione esposte a carichi termici elevati.

Tra gli elastomeri liquidi Kuraray, il nuovo GS-L BR presenta bassa viscosità e migliora la dispersione dei filler nelle mescole elastomeriche. Ciò riduce la resistenza al rotolamento degli pneumatici e aumenta l’autonomia e l’efficienza dei veicoli. Essendo un plastificante reattivo certificato ISCC Plus, contribuisce in modo dimostrabile alla sostenibilità nella filiera di approvvigionamento/fornitura.

Completamente trasparenti, i film in polivinilbutirrale (PVB) Mowital® possono essere lavorati sotto pressione a temperature pari o inferiori a 160°C, hanno un elevato potere adesivo e possono essere separati grazie al calore (processo reversibile), consentendone un riciclo ottimale nelle strutture composite multistrato. Il film Mowital® risulta così ideale per la laminazione di vetro, metallo, legno, ceramica, fibre polimeriche, espansi poliuretanici e molti altri substrati. Una novità riguarda in particolare la disponibilità di gradi con certificazione ISCC Plus, che conferma l’utilizzo di materie prime di origine biologica e circolari e la loro tracciabilità mediante l’approccio del bilanciamento di massa.

Dal canto suo, il polimero Parapet™ consente il riciclo dei fanali posteriori sostituendo completamente i compound ASA/ABS, oppure usando speciali modificatori d’impatto Parapet™. Inoltre, il nuovissimo PMMA Kuralpha™ offre soluzioni resistenti al calore con un’eccellente resistenza ottica per display “head-up”, lenti a LED e componenti esterni, in alternativa al policarbonato.

Infine, l’utilizzo dell’EVOH Eval™ come strato barriera nei serbatoi multistrato per l’idrogeno previene efficacemente la permeazione dell’H2. Ciò rende questa tecnologia particolarmente interessante per gli azionamenti a zero emissioni. Aumenta anche la capacità di stoccaggio, che a sua volta incrementa l’autonomia e l’efficienza del sistema.

Packaging sostenibile, riciclabile e “a prova di futuro”

A base di amido, biodegradabile e compostabile, il biopolimero termoplastico Plantic™ è ideale per il confezionamento di prodotti secchi come caffè, tè e cibo per animali domestici, nonché per applicazioni alimentari MAP (foto: freepik)

Kuraray sta guidando l’innovazione sostenibile nel settore dell’imballaggio con nuovi materiali ad alte prestazioni per packaging barriera, monomateriali e riciclabili. Il secondo relatore della conferenza stampa, Didier Houssier, direttore sviluppo di mercato (Market Development) per i prodotti EvalTM e PlanticTM, ha illustrato i materialidi Kuraray presentati al K 2025 per il settore packaging.

L’EVOH Eval™ consente un’elevata barriera all’ossigeno negli imballaggi monomateriale riciclabili in plastica e carta. Uno strato di 1 millimetro di Eval™ offre le stesse prestazioni di barriera ai gas di una parete di LDPE spessa 10 metri, consentendo strutture multistrato ultrasottili, leggere e a basso consumo di risorse, contribuendo quindi a ridurre gli sprechi. I nuovi gradi di Eval™ per la metallizzazione offrono poi un’alternativa senza alluminio per il confezionamento di alimenti secchi come snack, caffè, latte o zuppe in polvere. Inoltre, presso lo stabilimento di Anversa sono disponibili versioni biocircolari certificate ISCC Plus.

Poval™, Exceval™, Elvanol™ e Mowiflex™ sono gli alcoli polivinilici (PVOH, o PVA) di Kuraray sviluppati per imballaggi più sostenibili. Sono idrosolubili, filmogeni e supportano imballaggi riciclabili e compostabili. Kuraray Poval™ è utilizzato negli espansi ammortizzanti biodegradabili come alternativa all’EPS, offrendo una struttura e un isolamento migliori. Exceval™ è biodegradabile in acqua, macerabile e con alta barriera ai gas, anche in condizioni di elevata umidità, oltre a presentare un’alta resistenza a oli e grassi. Quest’ultima caratterizza anche l’Elvanol™, che offre inoltre un’eccellente resistenza ai solventi, rendendolo ideale per applicazioni nei film idrosolubili. L’innovativo compound Mowiflex™ TC, lavorabile come un termoplastico per la produzione di film, è progettato specificamente per applicazioni d’imballaggio. Inoltre, presso lo stabilimento di Francoforte sono disponibili anche i prodotti in PVOH biocircolari.

Anch’esso a base di risorse rinnovabili, il film Plantic™ è ora disponibile in pellet come Plantic™ EP. Questo biopolimero termoplastico a base di amido, biodegradabile e compostabile, è ideale per il confezionamento di prodotti secchi come caffè, tè e mangimi, nonché per applicazioni alimentari in atmosfera modificata (MAP). La sua eccellente barriera all’ossigeno contribuisce a preservare l’aroma e la qualità del prodotto. Inoltre, è disperdibile in acqua, consentendo la separazione degli strati nei packaging multistrato e una facile rigenerazione degli imballaggi in carta.

Infine, il PVB Mowital® può essere utilizzato come ottimo prodotto ausiliario nei rivestimenti e come legante negli imballaggi multistrato.

Pronti per il PPWR: materiali da imballaggio “a prova di futuro”

Lo stand D06 di Kuraray, nel padiglione 7a della fiera K 2025, si concentrerà su innovazione, co-creazione e sostenibilità (foto: freepik)

Il Regolamento sugli Imballaggi e i Rifiuti di Imballaggio (PPWR) stabilisce obiettivi chiari per la circolarità degli imballaggi, aggiungendo criteri di progettazione per il riciclo (design for recycling). Grazie a Eval™, Exceval™ e Plantic™, Kuraray fornisce soluzioni concrete per produrre imballaggi pronti per il riciclo con strutture funzionalmente equivalenti alle attuali strutture non riciclabili.

I team dell’azienda mettono a disposizione la loro competenza nella collaborazione con gli stakeholder del settore per identificare le giuste combinazioni di materiali che garantiscano riciclabilità meccanica, conformità alle normative e prestazioni elevate in tutti gli imballaggi barriera.

In combinazione con substrati a base di carta o plastica, i materiali dell’azienda diventano così elementi chiave per soddisfare i requisiti di circolarità stabiliti dalle normative attualmente in vigore, come appunto il PPWR, e contribuiscono a ridurre i costi aggiuntivi previsti dalla Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) quando si considera l’Eco-Modulazione. Inoltre, le soluzioni di Kuraray supportano la sostenibilità di un’ampia varietà di formati d’imballaggio, ma anche nei settori visti in precedenza, grazie alla recente aggiunta di materiali certificati ISCC Plus al proprio portafoglio prodotti.

La certificazione ISCC Plus si basa sull’approccio del bilanciamento di massa, che traccia in modo trasparente la quantità di materie prime sostenibili usate all’interno del prodotto finale. I prodotti certificati includono: Septon™, Hybrar™, Kuraray Liquid Rubber, Kuraray Poval™, Elvanol™, Exceval™, Parapet™ e Mowital®. Questi prodotti mantengono i loro vantaggi tecnici e consentono un passo immediato verso la neutralità climatica.

Co-creazione: l’innovazione nasce dal dialogo con l’industria

Kuraray non si considera semplicemente un fornitore: è anche un partner di sviluppo per gli OEM e i loro fornitori. Grazie alla stretta collaborazione con i clienti, la qualità, la sostenibilità e la funzionalità delle sue soluzioni possono essere configurate e adattate in modo flessibile per soddisfare le specifiche individuali. Vengono così sviluppati prodotti personalizzati, come per esempio: nuove tecnologie adesive, cuscinetti privi di PFAS e componenti esterni resistenti ai raggi UV e con elevata trasparenza.

Nell’ambito dell’imballaggio, un esempio recente riguarda lo sviluppo congiunto, insieme a Dow e a Niederwieser, di una confezione (pouch) sottovuoto a base di PE ed EVAL™ (EVOH), che offre elevata barriera all’ossigeno per una maggiore “shelf life” degli alimenti e la riciclabilità meccanica dell’imballaggio stesso. Al K 2025, Kuraray presenterà soluzioni pratiche di questo tipo che soddisfano gli attuali requisiti legislativi, tecnici e di sostenibilità.

Ti potrebbero interessare

Estrusione

Tecnologie per una maggiore efficienza nel compounding

L’incremento dell’efficienza è oggi la chiave per un successo economico e sostenibile nella lavorazione delle materie plastiche. Per questo, all’ultima edizione della fiera K (Düsseldorf,