“The Power of Plastics! Green – Smart – Responsible” è il motto della fiera K 2025, che si terrà dall’8 al 15 ottobre a Düsseldorf, in Germania.
Questi tre punti focali si adattano perfettamente anche ad Arburg, che si definisce un partner nel campo delle soluzioni per la lavorazione sostenibile delle materie plastiche. Una visione che si riflette nell’esclusivo programma arburgSolutionworld.
In fiera, i visitatori professionali troveranno le risposte giuste a temi importanti come sostenibilità, digitalizzazione e automazione, nonché alle molteplici problematiche che i trasformatori di materie plastiche devono affrontare oggi e domani. Saranno esposte complessivamente 19 macchine nell’ormai storico stand A13, nel padiglione 13, ma anche presso il padiglione arburGreenworld, nell’area esterna antistante il padiglione 16, e negli stand dei partner, tra cui diverse anteprime mondiali.
“I punti focali della fiera K 2025 si adattano perfettamente anche a noi, perché sono saldamente radicati nel DNA di Arburg. Affrontiamo le sfide del mercato con un elevato livello di innovazione, esperienza e competenza nelle soluzioni”, spiega Juliane Hehl, managing partner e responsabile Global Marketing e Business Development di Arburg.
arburgSolutionworld: un fattore determinante per il successo

“arburgSolutionworld riunisce semplicemente tutto ciò di cui i nostri clienti hanno bisogno per essere sostenibili e avere successo nel lungo periodo”, afferma Christoph Schumacher, vicepresidente Global Marketing di Arburg.
“Il concept di comunicazione ‘All in! arburgSolutionworld’ esprime proprio il fatto che tutto viene riportato in arburgSolutionworld.
Vi rientra, infatti, l’intero portfolio prodotti, che comprende macchine, robot, sistemi chiavi in mano e dispositivi di controllo, nonché prodotti e servizi digitali, la vasta gamma di competenze Arburg e innovazioni entusiasmanti”.
Padiglione arburgGreenworld: focus sulla sostenibilità
Il forum “Power of Plastics”, nell’area di fronte al padiglione 16 del K 2025, mostrerà come funziona concretamente l’economia circolare. Arburg sarà presente per la seconda volta in questo spazio con il suo padiglione arburgGreenworld, supportata dai tirocinanti dell’azienda. Qui, i visitatori potranno immergersi in mondi acquatici e sperimentare la potenza e la visione con cui il costruttore agisce come promotore di soluzioni ecosostenibili, intelligenti e responsabili.
Al centro dell’esposizione vi è un impianto automatizzato chiavi in mano che trasforma in modo efficiente vecchie reti da pesca riciclate in modellini di delfini. In diverse postazioni e durante le presentazioni, tra cui quella del “professore di nuoto” e ambasciatore del marchio Arburg Andreas Fath, i visitatori interessati potranno scoprire di più su come plasmare attivamente il futuro della plastica come materiale riciclabile.
13A13: macchine, software e servizi
Presso lo stand nel padiglione 13 saranno esposte tecnologie all’avanguardia per lo stampaggio a iniezione e la stampa 3D industriale, oltre a sistemi robotizzati e nuovi prodotti nel campo di software, digitalizzazione e assistenza. Naturalmente, Arburg ha in serbo molte sorprese per la fiera K di Düsseldorf, ma non tutte possono essere svelate in anticipo.
Tra le anteprime mondiali figura, per esempio, una pressa Allrounder verticale con forza di chiusura di 1000 kN. Le sue caratteristiche distintive sono l’ingombro ridotto, l’elevata efficienza energetica, il nuovo sistema di controllo e l’interessante rapporto prezzo/prestazioni. Tale pressa dimostrerà il retrostampaggio di film per il settore della mobilità.
Tra gli altri “highlight applicativi” vi saranno anche:
- Una Allrounder Cube 1800, che produrrà in maniera completamente automatizzata chiusure bicomponente per il settore della cura della persona.
- Una Allrounder More 2000 bicomponente che stamperà tessere del domino per l’industria dei giocattoli.
- Due Allrounder elettriche, la 570 A e la 520 A, che comunicano in modo intelligente con lo stampo e apriranno la strada per nuove applicazioni IML per la tecnologia medicale.
- Una Allrounder 720 A elettrica che dimostra come lo stampaggio a inietto-compressione di contenitori IML possa rappresentare un’alternativa alla termoformatura per l’industria del packaging.
Presso gli stand di Arburg e dei suoi partner saranno visibili anche ulteriori esempi pratici interessanti provenienti dai settori: elettronica, stampaggio tecnico, costruzione leggera e lavorazione del silicone liquido.
Presentazioni degli esperti
Il costruttore tedesco parteciperà al programma di eventi del K 2025 con alcune stimolanti presentazioni dei suoi esperti: in occasione dello “Smart Saturday” (11 ottobre, Padiglione VDMA, area esterna), Werner Faulhaber, responsabile Ricerca e Sviluppo, e Stephan Reich, responsabile Globale IT e Servizi Digitali, parleranno di digitalizzazione nel settore della trasformazione di materie plastiche.
Arburg ospiterà anche una propria serie di conferenze nel padiglione arburgGreenworld con noti relatori provenienti dal mondo della ricerca e dell’industria.





