All’insegna dello slogan “Pioneering Plastics – Performance. Perfected. For you” (“Plastiche all’avanguardia – Prestazioni. Perfezionate. Per voi”), KraussMaffei sottolineerà alla fiera K 2025 le proprie capacità di fornire soluzioni complete lungo l’intera filiera di lavorazione dei polimeri, combinando tecnologie innovative, soluzioni sostenibili e massima economicità. Tra gli “highlight” presenti nel suo stand C24, nel padiglione 15, figurano: la nuova serie di macchine elettriche PX con l’intuitivo controllo MC7, il nuovo processo di lavorazione delle fibre tagliate (CFP), una linea d’assemblaggio automatizzata, nonché soluzioni digitali e innovazioni nel campo della produzione additiva.
di Riccardo Ampollini
“Ciò che distingue KraussMaffei è la combinazione unica di ingegneria meccanica innovativa, profonda conoscenza delle tecnologie di processo e soluzioni digitali intelligenti. E questo nei settori dello stampaggio a iniezione, dell’automazione, dei macchinari per processi reattivi (PU), dell’estrusione e della produzione additiva”, ha dichiarato Jörg Stech, CEO di KraussMaffei Technologies, durante la conferenza stampa organizzata da Messe Düsseldorf lo scorso 16 giugno.
Questo portfolio è completato da un servizio d’assistenza globale che supporta i trasformatori durante l’intero ciclo di vita del prodotto, con tempi di risposta rapidi, massima disponibilità e strumenti digitali come il pioneersClub. “Il nostro obiettivo è quello di sviluppare soluzioni sostenibili e a “prova di futuro” per i nostri clienti. L’economicità rappresenta chiaramente la nostra priorità assoluta, ed è esattamente ciò che dimostreremo dal vivo alla fiera K 2025 di Düsseldorf”, ha aggiuntoStech.
Serie PX ridefinita: compatta, potente, sostenibile
Un momento clou della presentazione di KraussMaffei al K sarà l’anteprima mondiale della serie di presse a iniezione PX completamente elettriche (nella foto d’apertura, ndr). La nuova generazione colpisce per l’elevata efficienza energetica, la costanza del peso stampata e i brevi tempi di ciclo. Le macchine offrono un’ampia gamma di applicazioni e un’alta efficienza complessiva delle attrezzature (OEE). “L’interessante rapporto prezzo/prestazioni e la lunga durata in servizio rendono le nuove PX un investimento a “prova di futuro” per i nostri clienti”, ha commentato Jörg Stech.
Oltre all’economicità, la nuova serie si concentra anche sulla sostenibilità: grazie alla tecnologia d’azionamento all’avanguardia con recupero di energia, al consumo minimo di fluidi e a una concezione di macchina a basso consumo di risorse, le macchine PX raggiungono i massimi livelli di efficienza energetica sia durante il loro funzionamento che “a riposo”. Grazie al loro design compatto, consentono inoltre di realizzare isole di lavoro flessibili con tecnologia di movimentazione e trasporto integrata, perfettamente adattate alle esigenze della moderna produzione.
Live al K: serie PX con robot cartesiano LRXplus
Al K 2025, KraussMaffei presenterà la nuova serie all-electric PX in combinazione con il nuovo robot cartesiano LRXplus.
La serie LRXplus offre un’ampia gamma di funzioni per l’automazione flessibile ed è caratterizzata da un’elevata compatibilità sia con le presse a iniezione KraussMaffei sia con sistemi di altri produttori, nonché con vari compiti d’automazione.
I visitatori della fiera potranno sperimentare dal vivo l’efficiente combinazione tra macchina PX e robot LRXplus presso lo stand di KraussMaffei.
Qui saranno esposte applicazioni nel campo della tecnologia medicale, dei componenti tecnici, del packaging e della logistica.
Nuovo controllo MC7: maggiore potenza e comfort operativo
Con MC7, KraussMaffei presenta una moderna piattaforma di controllo basata sul web. Colpisce per il suo funzionamento intuitivo, la potente architettura software e hardware e i più elevati standard di sicurezza. L’architettura MC7 include già i futuri requisiti del Cyber Resilience Act (CRA). Ciò significa che il sistema di controllo è ancora più protetto dagli attacchi informatici e dalla diffusione di malware. Lo standard CRA semplifica inoltre la connessione delle macchine alla rete per l’utilizzo dei dati digitali.
Un’altra caratteristica del nuovo sistema di controllo MC7 è il concetto di visualizzazione basato sul web, caratterizzato da una guida utente intuitiva, dal chiaro display e dalle funzionalità estese. La nuova interfaccia semplifica la configurazione, il funzionamento e la manutenzione e incrementa l’efficienza nella produzione di tutti i giorni.
Rivoluzionare la lavorazione delle fibre di vetro tagliate

Con il nuovo processo CFP (Chopped Fiber Processing), KraussMaffei presenta una soluzione economica per il compounding diretto di polipropilene e fibre di vetro tagliate (chopped). Rispetto ai pellet convenzionali con fibre di vetro lunghe, CFP offre una flessibilità significativamente maggiore e notevoli vantaggi in termini di costi, pur mantenendo le medesime prestazioni dei componenti.
Il processo si basa essenzialmente su una geometria della vite di nuova concezione (brevettata), che garantisce una plastificazione particolarmente efficiente e una mescolazione omogenea di polimero e fibre. Il risultato: componenti fibrorinforzati d’alta qualità con un utilizzo ottimale del materiale.

Un ulteriore vantaggio consiste nel fatto che il processo CFP è compatibile con tutte le presse a iniezione standard di KraussMaffei e che può essere facilmente “retrofittato” tramite il servizio d’assistenza dell’azienda. Il ritorno dell’investimento (ROI) è inferiore a un anno. “Il processo CFP di KraussMaffei è attualmente unico sul mercato e, al fine di soddisfare la crescente domanda di materie plastiche rinforzate con fibre, rappresenta una soluzione in grado di ridurre significativamente i costi dei materiali”, ha spiegato Jörg Stech.
Presso lo stand di KraussMaffei alla fiera K, i visitatori potranno sperimentare dal vivo il processo CFP su una macchina GX 650-4300 dotata di robot LRXplus, che stamperà un sofisticato componente per portellone posteriore auto, a dimostrazione delle potenzialità della nuova tecnologia.
Quando ogni componente si adatta perfettamente – Cella di assemblaggio automatizzata

Il costruttore sino-tedesco sta ampliando la propria gamma di sistemi d’automazione per applicazioni che vanno anche oltre alla tecnologia di stampaggio a iniezione, includendo celle autonome, versatili e facili da integrare. Al K 2025, l’azienda presenterà un’isola completamente automatizzata per l’assemblaggio di tre componenti in plastica in tempo reale, senza alcun intervento manuale. La sua unità mobile e compatta consente tempi di ciclo particolarmente brevi e una percentuale minima di errori.
L’assemblaggio avviene mediante l’aggancio di quei componenti che presentano la forma corretta (“form-fit clipping”). Uno scanner laser ne controlla quindi l’altezza e la larghezza con una precisione di 0,01 mm. Un sistema d’ispezione ottica rileva e seleziona automaticamente gli articoli finali difettosi, mentre quelli buoni vengono inseriti direttamente nelle scatole.
La digitalizzazione che fa la differenza
Le soluzioni digitali che aumentano l’efficienza e semplificano notevolmente la produzione giornaliera sono parte integrante della strategia di KraussMaffei. Numerose innovazioni saranno presentate al K 2025: con Dataset Manager, la piattaforma socialProduction si arricchirà di nuove funzioni per il trasferimento, il versioning (controllo e/o modifica) e il confronto di set di dati macchina. Una nuova funzione con IA supporta gli operatori macchina con un’assistenza intelligente in tempo reale. Due nuovi moduli stanno inoltre per essere aggiunti alla collaudata e brevettata funzione macchina APCplus: cascadeX, per il controllo a cascata, e il nuovo database materialX per i parametri specifici dei materiali del cliente.
Nuovi livelli di produzione additiva per i grandi formati
Dopo il successo del lancio di powerPrint al K 2022, KraussMaffei presenterà quest’anno a Düsseldorf le nuove varianti powerPrint Flex e printCore. Questi sistemi modulari offrono massima flessibilità, elevata produttività ed eccellente qualità di stampa 3D nelle applicazioni industriali, per esempio nella progettazione, nella costruzione di stampi e nella produzione di componenti finali funzionali. Nell’ambito di una dimostrazione dal vivo, il costruttore presenterà powerPrint Flex in combinazione con il nuovo estrusore printCore all’interno di una cella robotizzata industriale. L’attenzione sarà rivolta alle applicazioni per la costruzione di stampi e filiere, nonché a componenti funzionali e a modelli di progettazione/design.





