Vimar: energia positiva dal 1945

Condividi

È il primo maggio 1945 quando, vicino alle mura medioevali di Marostica (Vicenza), in una vecchia fabbrica di cappelli, Walter Viaro e Francesco Gusi fondano Vimar.

Una data, la Festa dei Lavoratori, che ha un forte valore simbolico e che sottolinea l’attenzione alle persone, considerate da sempre il “capitale umano” sul quale investire quotidianamente. Oggi, a 80 anni di distanza, si celebra il patrimonio culturale di un’azienda che, nel proprio lungo percorso, ha attraversato tutti i cambiamenti dell’elettrificazione e da sempre lavora per offrire serie civili, soluzioni e sistemi integrati.

Partner strategico, con un approccio globale, vanta 9 realtà commerciali presenti nella scena internazionale, 1300 collaboratori e oltre 15000 articoli a catalogo, tutelati da oltre 200 brevetti depositati. Vimar produce il 90% dei suoi prodotti in Italia, di cui l’80% è realizzato direttamente nei suoi 4 stabilimenti situati nel territorio di Marostica. Made in Italy significa creatività, competenza, innovazione, tradizione, attenzione e grande dedizione. Una “visione produttiva” insignita del prestigioso Marchio Storico e che da 80 anni coinvolge l’intera filiera aziendale. L’investimento nel nuovo polo logistico e produttivo, progettato secondo i più avanzati criteri di sostenibilità ambientale, è l’emblema di un’idea di crescita a lungo termine.

Design, tecnologia e sostenibilità

L’eccellenza qualitativa unisce il valore del saper fare al profondo amore per l’innovazione e per il design, premiato dai tanti riconoscimenti ricevuti a livello internazionale. Ogni punto luce si integra al meglio nel progetto come un vero complemento d’arredo. Placche e interruttori delle serie civili Eikon, Linea, Arké, Plana e Idea si inseriscono in tutti gli ambienti, per rispondere a qualsiasi esigenza.

Placche e interruttori delle serie civili di Vimar

L’innovazione nella tecnologia, semplice e accessibile a tutti, rappresenta un’altra caratteristica da sottolineare. Nell’ampia gamma di soluzioni per la casa smart, l’azienda offre prodotti intelligenti e sistemi interconnessi per la home & building automation, per la gestione e il controllo del clima e dell’energia, per sistemi di videocitofonia e videosorveglianza TVCC. Un pacchetto completo e integrato di servizi, con un’attenzione particolare al territorio e all’ambiente.

Processi produttivi responsabili ed ecodesign: per Vimar la sostenibilità è un impegno verso il futuro. Per questo è stato adottato un approccio su misura, secondo un modello circolare, mirato a ridurre al minimo i consumi e a promuovere il recupero interno, mediamente, del 97% dei rifiuti prodotti.

Inoltre, Linea è la prima serie civile a utilizzare plastiche certificate ISCC Plus: un riconoscimento che assicura la tracciabilità e la sostenibilità delle materie prime, dei componenti e dei prodotti finali della filiera. Linea sostituisce,infatti, il 70% delle plastiche tradizionali derivate da fonti fossili con plastiche da fonti rinnovabili e riciclate e, grazie anche all’ottimizzazione dei processi produttivi, alla gestione efficiente delle volumetrie di prodotti e all’utilizzo di packaging ecosostenibili certificati FSC, riduce di oltre l’80% le emissioni di CO₂ equivalente prodotta, con un risparmio che supera le 500 tonnellate di CO₂ equivalente all’anno.

Un futuro sempre più green e che guarda ai giovani talenti

Gli stabilimenti Vimar di Marostica, con un dettaglio degli impianti fotovoltaici installati

Guardando al futuro, l’azienda ha scelto di incrementare l’utilizzo di fonti rinnovabili per il benessere delle persone e del territorio. Grazie agli investimenti sostenibili, la capacità complessiva dei tre impianti fotovoltaici installati negli stabilimenti di Marostica, supera 1,7 GWh/anno, con un risparmio di circa 1670 tonnellate di CO₂ rispetto al 2018 e un autoconsumo di energia fotovoltaica superiore all’11% del consumo elettrico annuo totale.

Oltre alla continua attenzione verso i suoi collaboratori, con programmi di crescita professionale e personale, l’impegno verso la comunità si concretizza anche attraverso progetti in collaborazione con scuole e università, al fine di incentivare la formazione dei giovani talenti.

Restare a Marostica, con una visione internazionale: questo è il modello di fabbrica solido e innovativo che si vuole raccontare al mondo, celebrando Vimar e i suoi 80 anni di “energia positiva”.


Sfoglia la rivista

  • n.4 - Maggio 2025
  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare