Universal Robots presenta il suo cobot più veloce

Condividi

Il 12 maggio 2025 Universal Robots (UR) ha presentato alla fiera Automate di Detroit (Michigan, USA) il suo ultimo robot collaborativo (cobot) sviluppato all’interno della nuova UR Series: l’UR15.

Con una capacità di movimento senza precedenti e una velocità massima TCP di 5 m/s, UR15 è sicuramente il cobot UR più veloce tra quelli di Universal Robots e consente di ridurre i tempi ciclo, aumentare la produttività e ridurre i costi di produzione in tutte le applicazioni e i settori. Per le applicazioni pick-and-place, UR15 offre un miglioramento dei tempi ciclo fino al 30% rispetto agli altri modelli UR. Il tutto mantenendo le esclusive caratteristiche UR di leggerezza e ingombro ridotto per offrire elevata flessibilità nell’integrazione in spazi di lavoro ristretti.

«Per 20 anni abbiamo spinto i confini dell’automazione collaborativa, rendendola più facile, sicura e potente per le aziende di tutto il mondo», ha dichiarato Tero Tolonen, Chief Product Officer (CPO). «Oggi facciamo un ulteriore passo avanti con l’UR15, progettato specificamente per operare a velocità più elevate con le prestazioni più fluide nel panorama robotico attuale. Questo lo rende perfettamente adatto a diversi ambienti di produzione e offre al nostro vasto ecosistema di partner l’opportunità di potenziare le applicazioni esistenti e di sviluppare nuove soluzioni di trasformazione, che porteranno l’automazione collaborativa a un livello superiore».

In combinazione con OptiMove, la nuova tecnologia di controllo del movimento di UR, questi vantaggi si spingono ancora più in là, migliorando la fluidità delle traiettorie e garantendo movimenti sempre precisi, anche in applicazioni ad alta velocità e con carichi elevati.

Alimentato da PolyScope X e pronto per l’AI

UR15: ideale in camera bianca, certificato UL 1740 e TÜV

L’UR15 funziona sia con PolyScope 5 che con PolyScope X, la piattaforma software di UR, ed è pronto per essere potenziato con l’intelligenza artificiale per abilitare un’usabilità senza pari. Il nuovo cobot può essere facilmente utilizzato con UR AI Accelerator, il toolkit di UR per lo sviluppo di applicazioni AI. Quest’ultimo è sviluppato in collaborazione con Nvidia utilizzando librerie e modelli accelerati da Nvidia Isaac™ Cuda ed è in esecuzione sul system-on-module Nvidia Jetson AGX Orin™.

Alla fiera Automate di questa settimana, 3D Infotech presenta anche un processo d’ispezione della qualità chiavi in mano con UR15 e UR AI Accelerator, dimostrando il potenziale dell’AI fisica nell’UR15.

Progettato per garantire flessibilità, efficienza e affidabilità

L’UR15 ha un carico utile di 15 kg, che può essere aumentato a 17,5 kg per applicazioni con orientamento del polso verso il basso, come la pallettizzazione. È un cobot versatile, progettato per essere utilizzato in diverse applicazioni e settori, ognuno dei quali presenta sfide uniche per le quali flessibilità, efficienza e affidabilità sono fondamentali. Tre di questi settori sono:

Il nuovo cobot UR15 è già disponibile per gli ordini e le spedizioni inizieranno nel giugno di quest’anno
  • Automotive, dove lo spazio è ridotto e la flessibilità è fondamentale. In questo caso, l’ingombro ridotto dell’UR15 e l’intero spazio di lavoro offrono prestazioni senza compromettere lo spazio o la velocità. Le applicazioni automobilistiche più comuni, storicamente limitate dalla velocità di produzione dei cobot, come bin picking, asservimento macchine e controllo qualità, possono ora essere notevolmente velocizzate mantenendo il massimo livello di precisione.
  • Metallo e lavorazioni meccaniche, dove gli ambienti possono essere sfidanti per le apparecchiature robotiche. L’UR15 offre una migliore protezione dalle infiltrazioni, IP65, e un’elevata capacità di carico utile, oltre a un facile utilizzo.
  • Elettronica e tecnologia, che richiedono precisione e design compatto. Grazie alle dimensioni ridotte e all’eccezionale controllo del movimento, l’UR15 è pronto per il pick and place ad alta velocità e per un’agevole integrazione con AMR e AGV, anche in camera bianca.

«Quando progettiamo i nostri prodotti partiamo dalle esigenze della nostra clientela, che è molto diversificata», ha aggiunto Tolonen. «Ogni settore ha una serie di requisiti unici che modellano il nostro approccio sia ai cobot che alle soluzioni di ecosistema. L’UR15 aiuterà i clienti ad affrontare le sfide di oggi e a cogliere le opportunità di domani».

Un cobot per ogni esigenza

L’UR15 si unisce all’UR20 e all’UR30 nella nuova serie ad alte prestazioni, la UR Series, progettata per chi ha bisogno di carichi utili più elevati, capacità avanzate e certificazioni per ambienti difficili.

«Abbiamo anche aggiornato la nostra fidata e-Series», ha detto Tero Tolonen, spiegando che l’UR5e riceve un aggiornamento del carico utile di 2,5 kg per sbloccare un maggiore potenziale nelle configurazioni esistenti e che l’UR10e, che già trasporta 12,5 kg, sarà rinominato. «E per riflettere meglio le loro capacità, stiamo introducendo nuovi nomi: UR7e e UR12e. Stessa versatilità e prestazioni affidabili, ma nomi più chiari e più potenza laddove serve».

Oltre a UR7e e UR12e, la e-Series comprende anche UR3e e UR16e. L’UR15 è già disponibile per gli ordini e le spedizioni inizieranno nel giugno di quest’anno. UR7e e UR12e sono pronti per la consegna immediata.


Sfoglia la rivista

  • n.4 - Maggio 2025
  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare