Tecnopolimeri sostenibili per mobilità, elettronica e beni di consumo

Condividi

Durante il meeting pre-fiera K 2025, organizzato in giugno da EMG per fornire anticipazioni sulle novità che saranno presentate a Düsseldorf dall’8 al 15 ottobre, Envalior, nata nel 2023 dall’unione di DSM Engineering Materials e Lanxess High Performance Materials, ha presentato il suo ampio portafoglio di materiali polimerici con un focus su sostenibilità, innovazione e co-sviluppo lungo tutta la filiera.

Tim Arping illustra l’utilizzo di Xytron™ PPS nei componenti per l’azionamento elettrico

Envalior offre materiali tecnici ad alte prestazioni, tra cui PA6, PA66, PBT, PA46, PPS, TPC, PET, PA4T, PA410 e compositi termoplastici.

Questi materiali sono progettati per rispondere alle esigenze più stringenti dei settori Mobility, Electrical & Electronics e Consumer Goods, garantendo applicazioni più intelligenti, sicure, compatte, leggere, durature e sostenibili.

Nel settore della mobilità, Tim Arping, direttore del segmento Innovation & Advanced Development, ha illustrato le soluzioni di Envalior evidenziando l’utilizzo di: Pocan® PBT per i connettori ad alta tensione; Xytron™ PPS per i componenti dei motori elettrici per la trazione, ma anche per gli elettrodomestici, come macchine da caffè, friggitrici e asciugacapelli; Stanyl® senza PFAS per applicazioni resistenti all’attrito e all’usura; UDea™ Composite Tape, usati in combinazione con altri materiali polimerici per produrre i serbatoi per l’idrogeno.

Nel settore elettrico ed elettronico, Envalior propone materiali innovativi come Pocan® PBT per i componenti E&E, Stanyl® PA46 perl’isolamento statore ultra sottile per i motori elettrici, oltre ad alternative sostenibili drop-in per PA6 e PBT che garantiscono prestazioni ottimali.

Novità negli elastomeri termoplastici e nei compositi fibrorinforzati

Chris Urlings mostra l’utilizzo di Arnitel® TPC nelle suole per scarpe sportive

Per quanto riguarda i beni di largo consumo, Chris Urlings, direttore del business Arnitel & Arnite a livello globale, ha illustrato caratteristiche e vantaggi di Arnitel® TPC, utilizzato per le suole di scarpe sportive. Si tratta di una famiglia di elastomeri termoplastici (TPE) appartenenti alla sottocategoria dei copoliesteri termoplastici (TPC), sviluppata per applicazioni che richiedono una combinazione di flessibilità, resistenza alle alte temperature e robustezza. Questo materiale si distingue per l’eccellente lavorabilità, l’elasticità paragonabile alla gomma e la capacità di mantenere le proprietà meccaniche in un ampio intervallo di temperature, da -45°C fino a 150°C.

Il materiale è disponibile anche in versioni sostenibili: Arnitel® Eco, realizzato al 50% da risorse rinnovabili (olio di colza) e Arnitel® B-MB, l’alternativa drop-in ai gradi standard, ottenuta tramite bilanciamento di massa con materie prime da fonti rinnovabili.

Infine, l’azienda ha parlato delle soluzioni Tepex® a base di compositi rinforzati con fibre continue, ora disponibili anche su base PEI, PPS, PA46, PA410 e TPC, che permettono di sostituire il metallo in settori come automotive, ferroviario e aeronautico, offrendo resistenza termica fino a 275°C e una significativa riduzione dell’impronta di carbonio, grazie a matrici bio-based.

Ti potrebbero interessare

Economia

Nuova filiale in Messico per Moretto

La società Moretto compie un ulteriore passo nel proprio percorso di crescita e internazionalizzazione, annunciando l’apertura della nuova filiale Moretto de Mexico a Querétaro, che