
La “trasformazione generazionale” di Dow al K 2025
In occasione della fiera K (Düsseldorf, Germania, 8-15 ottobre 2025), Dow presenterà la vasta gamma delle sue soluzioni nell’ambito della scienza dei materiali, evidenziando il

In occasione della fiera K (Düsseldorf, Germania, 8-15 ottobre 2025), Dow presenterà la vasta gamma delle sue soluzioni nell’ambito della scienza dei materiali, evidenziando il

In occasione della fiera K 2025 (Düsseldorf, 8-15 ottobre), Engel mostrerà come innovazione tecnologica, intelligenza digitale e sostenibilità possano integrarsi in modo sinergico per generare

Durante il meeting che si è tenuto di recente a Rotterdam, organizzato da EMG per dare anticipazioni sulle novità che saranno presentate alla fiera K

In occasione del quarto appuntamento della PVC Academy di mercoledì 25 giugno, la società Plastic Consult ha presentato i risultati dell’annuale indagine di mercato effettuata

Con il tema “For a Future-Proof Value Chain”, il 21 e il 22 maggio si è svolto a Parigi il 13° VinylPlus Sustainability Forum 2025

Riunitasi a Milano martedì 20 maggio2025,l’assemblea degli associati di AIPE (Associazione Italiana Polistirene Espanso) ha nominato Giuseppe Rinaldi nuovo presidente dell’associazione, il quale, affiancato dal

Alla fiera K di Düsseldorf (8-15 ottobre 2025), in occasione della mostra speciale Plastics shape the future, si affronterà il tema della trasformazione dell’industria delle

È stato siglato lunedì 5 maggio, presso la sede di Unindustria Reggio Emilia, un protocollo d’intesa tra l’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) di Reggio Emilia

Leader nella produzione di articoli tecnici in gomma, plastica e silicone, Oldrati Group annuncia con entusiasmo la sua partecipazione alla Hannover Messe 2025, una delle

Lunedì 24 marzo Versalis, la società chimica di Eni, ha annunciato l’avvio del nuovo impianto a Porto Marghera (Venezia) per la produzione di plastiche a

Dopo un 2024 sottotono, il mercato del polistirene espanso guarda ai prossimi 12 mesi con obiettivi di crescita sia per il comparto dell’edilizia sia per

a cura di Mariangela Quarto Al centro del progetto europeo Archibiofoam, che coinvolge anche l’Università degli Studi di Milano e il Centro per la complessità