Solize lancia in Giappone la stampante Argo 500 Hyperspeed di Roboze

Condividi

In qualità di distributore autorizzato di Roboze per il mercato giapponese, la società Solize Corporation ha annunciato l’inizio della vendita e del supporto per l’installazione della stampante 3D “Argo 500 Hyperspeed” presso lo stabilimento Toyota. A partire dal marzo 2025, sarà poi possibile richiedere supporto per la validazione delle applicazioni, l’assistenza alla produzione e l’attività di benchmarking, finalizzate a valutare la rilevanza del prodotto per le esigenze specifiche dei clienti.

Caratteristiche e vantaggi di Argo 500 Hyperspeed

Le tre stampanti 3D di Roboze (da sinistra) Argo 500 Hyperspeed, Argo 1000 Hypermelt e Plus PRO

La “Argo 500 Hyperspeed” è una stampante 3D all’avanguardia che utilizza la tecnica FDM (Fused Deposition Modelling) e può lavorare materiali ad alta resistenza, chiamati super polimeri. È in grado di modellarli in una camera ad alta temperatura, producendo prodotti con elevate proprietà meccaniche e ristrette tolleranze dimensionali. Il limite tecnologico della tecnica FDM, causato dalla fragilità della stratificazione, viene drasticamente ridotto.

La tecnologia proprietaria Hyperspeed di Roboze consente una produzione rapida e allo stesso tempo ad alta precisione, offrendo i controlli di processo necessari per la produzione di manufatti finali. Questo aiuta le aziende a stampare in 3D articoli ad alte prestazioni per sostituire componenti metallici e in CFRP (Carbon Fibre Reinforced Plastics), aumentando la produttività e riducendo i costi. Hyperspeed è in grado di lavorare super polimeri e compositi come PEEK, Carbon PEEK e PEKK, e può produrre modelli di grandi dimensioni fino a 500 mm.

La gamma Roboze include anche la “Plus PRO”, ideale per la produzione di piccoli lotti, e una stampante di grandi dimensioni, la “Argo 1000 Hypermelt”, in grado di produrre componenti di un metro cubo. L’azienda può inoltre fornire raccomandazioni sui diversi modelli in base alle esigenze dei singoli clienti.

L’annuncio della partnership alla fiera TCT Japan

Applicazione delle stampanti 3D di Roboze nel campo dei satelliti miniaturizzati “cubesat”

Con sede a Chiyoda-ku (Tokyo) e guidata dal presidente e CEO Yasutoshi Kudo, Solize opera nel settore della manifattura additiva da oltre 30 anni. Attualmente possiede 37 stampanti 3D e vanta un’ampia esperienza e know-how nel settore. L’azienda continuerà a ottimizzare i processi produttivi e a promuovere l’innovazione utilizzando questa tecnologia all’avanguardia.

La partnership tra Roboze e Solize sarà ufficialmente annunciata durante la fiera TCT Japan 2025, uno degli eventi di riferimento per l’additive manufacturing, in programma a Tokyo dal 29 al 31 gennaio 2025.

Inoltre, Alessio Lorusso, CEO di Roboze, interverrà come relatore al seminario “TCT Japan 2025 -Home of 3D Printing and Additive Manufacturing Intelligence in Japan”, presentando caratteristiche e vantaggi del prodotto e relativi casi d’uso. Il seminario si terrà presso il Tokyo Big Sight, palco “TCT Introducing” (East Hall 3), mercoledì 29 gennaio, dalle 12:00 alle 13:00, e giovedì 30 gennaio, dalle 16:00 alle 17:00.

Ti potrebbero interessare

Assegnati i Premi Ucimu 2025

Sono sette le tesi premiate da Fondazione Ucimu nell’ambito della 49a edizione dell’iniziativa Premi Ucimu per le migliori tesi di laurea dedicate all’industria italiana della

Giulio Guberti: un ricordo

Nato a Conegliano Veneto nel 1940, l’imprenditore e socio di TMP Giulio Guberti se ne è andato il 3 novembre scorso e, in linea con

Economia circolare

L’Assorimap potrebbe fermare gli impianti

Sul sito di Assorimap, l’Associazione Nazionale Riciclatori e Rigeneratori di Materie Plastiche, è stata pubblicata ieri una notizia che apprendiamo e riportiamo non senza preoccupazione