Robot ad alta velocità con maggiore carico utile e corse più lunghe

Condividi

di Riccardo Ampollini

Nel corso delle conferenze stampa pre-fiera K organizzate da Messe Düsseldorf tra il 16 e il 18 giugno, Sepro Group ha annunciato di aver completato la riprogettazione dei suoi robot premium dimensionati per presse a iniezione con forza di chiusura fino a 900 tonnellate. I nuovi robot S-Line, che debutteranno appunto alla fiera K 2025, sostituiranno la gamma S5 a 3 assi e quella 5X a 5 assi, che da oltre un decennio offrono agli stampatori i massimi livelli di prestazioni nell’automazione.

I tre nuovi modelli di robot della S-Line sono stati progettati per servire presse a iniezione con forze di chiusura da 100 a 900 t, con tre opzioni modulari:

  • una configurazione base servoassistita a 3 assi;
  • con rotazioni del polso aggiuntive servoassistite, per un totale di 5 assi di movimento CNC;
  • oppure in configurazioni specifiche per applicazioni speciali, come una versione per il settore medicale adattata per ambienti in camera bianca.

Le caratteristiche principali della nuova serie di robot

I robot della linea S sono azionati dal nuovo sistema di controllo Visual 4 (vedi paragrafo successivo, ndr), che li rende adatti a un’ampia gamma di applicazioni d’automazione per lo stampaggio a iniezione, comprese le celle di produzione multi-macchina e multi-robot. Una struttura rigida, che include l’utilizzo di cuscinetti seguicamma per i movimenti cartesiani, consente ai robot di operare a velocità superiori del 15%, con tempi di ciclo complessivamente più brevi rispetto a quelli ottenibili con i robot delle linee S5 e 5X di precedente generazione. La corsa di sformatura dell’asse Y è stata estesa a 200 mm, aumentando così la lunghezza effettiva della corsa dal 22 al 40%, a seconda delle dimensioni del robot.

Robot S-Line di Sepro Group

La capacità massima di carico utile (pezzo più utensili di fine braccio) è stata incrementata del 20% nei modelli standard e del 40% nelle versioni per carichi pesanti. Tutto ciò mantenendo la precisione e la ripetibilità per cui i robot Sepro sono ben noti.

Il polso servoazionato della S-Line è più compatto rispetto ai modelli precedenti e tutte le versioni a 5 assi possono essere dotate del sistema di rotazione R3, che aggiunge un sesto asse per una maggiore libertà di movimento all’interno dello spazio dedicato allo stampo, o all’esterno della pressa, per operazioni secondarie.

Il design moderno e aggressivo dei nuovi robot include luci LED multicolore all’estremità del braccio mobile. Questa caratteristica, aggiunta in risposta alle frequenti richieste degli stampatori, consente agli utenti di visualizzare facilmente l’esatto stato operativo del robot da qualsiasi punto dello stabilimento.

Approccio modulare

A partire dal 2021, con l’introduzione della gamma aggiornata Success Range di robot per usi generali, Sepro ha iniziato a implementare un nuovo e più semplice approccio modulare ai suoi prodotti. Oltre a garantire una produzione più economica, questo approccio consente allo stampatore di valutare facilmente tutte le opzioni disponibili e di selezionare il robot ideale per qualsiasi applicazione. In aggiunta ai robot a 3 e 5 assi, la nuova famiglia S-Line include ora anche configurazioni speciali – come le unità progettate per applicazioni medicali e in camera bianca – sia come optional sia come linee di prodotto distinte.

La modularità è ulteriormente ampliata dal fatto che i nuovi robot si adattano rapidamente ad applicazioni complesse in celle dove dispositivi di protezione, nastri trasportatori, sistemi di gestione degli inserti o di sovrastampaggio possono essere forniti come soluzioni d’automazione integrata. Sepro prevede di continuare a riconfigurare e a semplificare l’intera gamma di prodotti e intende quindi riprogettare molti dei suoi robot di grandi dimensioni (per presse a iniezione fino a 5000 t) per il lancio nel 2026.

Nuovo controllo Visual 4: più potente, più connesso e più facile da usare

Dotato di display touchscreen capacitivo, il dispositivo per il controllo da remoto del robot installato sul sistema Visual 4 è più leggero del 25% rispetto alla sua controparte presente sul precedente Visual 3

Il nuovo controllo Visual 4 sarà presentato alla fiera K 2025 e sarà disponibile su tutti i robot Sepro a partire dal 2026. Rappresenta l’ultima generazione della tecnologia di controllo dell’automazione sviluppata da Sepro specificamente per lo stampaggio a iniezione di materie plastiche. Questo progetto ha comportato lo sviluppo di nuove soluzioni hardware e software con funzionalità avanzate.

È completamente compatibile con i sistemi e la programmazione Sepro esistenti, quindi gli utenti con i precedenti controlli Visual richiederanno solo una breve sessione di formazione per familiarizzare con la nuova piattaforma. Questa nuova HMI (Human-Machine Interface) offre un’interfaccia semplificata e intuitiva per la rimozione dei pezzi e la programmazione delle operazioni a valle della macchina a iniezione.

Il nuovo sistema di controllo sarà disponibile in tre varianti con “funzionalità crescenti” per l’intera gamma di applicazioni di stampaggio:

  • Visual 4 è la configurazione base adatta alle applicazioni “pick-and-place” più semplici, fornendo il controllo di un massimo di 5 assi e di 24 input/output (I/O).
  • Visual 4 Plus supporta un numero maggiore di programmi di stampaggio, con più I/O e consentendo una maggiore connettività con le periferiche (nastri trasportatori, sistemi di selezione/smistamento ecc.).
  • Visual 4 Pro è pensato per celle di stampaggio che coinvolgono più robot, periferiche e robot con configurazioni speciali.

Interfaccia operatore riprogettata

Una delle prime cose che si notano della nuova HMI di Visual 4 è che il dispositivo per il controllo remoto (controllore “teach pendant”) è più leggero del 25% rispetto alla sua controparte installata sul precedente Visual 3. Il risparmio di peso è dovuto principalmente allo spostamento della scheda CPU dal controllore all’armadio di controllo principale del robot. Ciò si traduce anche in una maggiore sicurezza dei dati, poiché i componenti critici non possono essere danneggiati in caso di caduta o compromissione del “teach pendant”.

Lo schermo sul controllore ha un rapporto d’aspetto (rapporto tra larghezza e altezza dello schermo, ndr) di 10:16, anziché di 4:3 come sul Visual 3. Questo schermo più rettangolare, posizionato in modalità verticale (portrait) anziché orizzontale (landscape), offre un display più ampio senza alcun aumento delle dimensioni complessive del dispositivo per il controllo remoto.

Come gli schermi di smartphone, tablet e altri dispositivi elettronici di largo consumo, il display del nuovo “teach pendant” si basa su un touchscreen capacitivo, che offre una maggiore prontezza di risposta e una più alta precisione, supportando al contempo i cosiddetti “gesti multi-touch”. Il design grafico è più moderno, con uno sfondo più bianco e preciso nei dettagli.

Oltre al touchscreen, il controllore del Visual 4 è caratterizzato anche da 22 pulsanti touch di scelta rapida, che consentono un accesso più rapido ai sottomenu e ai comandi di base come avvio/arresto ciclo, movimento assiale ecc. I pulsanti eliminano inoltre la necessità di un joystick, consentendo un movimento del robot più intuitivo su più assi.

Sicuro e conforme alle norme

In aggiunta alla navigazione migliorata e alle funzionalità ergonomiche, Visual 4 utilizza anche un potente processore per controllare fino a dieci assi di movimento, rendendolo ideale per la gestione di celle di stampaggio anche complesse, che possono coinvolgere una o più presse a iniezione (IMM) e più robot in diverse configurazioni, oltre alle periferiche che svolgono funzioni secondarie, come assemblaggio, marcatura, ispezione, confezionamento e così via. Può memorizzare fino a 1000 programmi di stampaggio per un facile richiamo.

Dirk Schroeder, amministratore delegato di Sepro Germany e responsabile di prodotto di Sepro Group, durante la conferenza stampa del 16 giugno 2025 organizzata da Messe Düsseldorf

Le funzionalità di sicurezza del nuovo controllo Visual 4 includono impostazioni del profilo utente e dei profili di autenticazione, utilizzati per determinare quali utenti o gruppi hanno accesso a specifiche funzioni o applicazioni. Inoltre, Visual 4 è pienamente conforme agli standard Euromap esistenti ed è “pronto per il futuro”, in conformità con i nuovi standard che si prevede saranno introdotti nei prossimi anni.

“Il Gruppo Sepro ha iniziato a produrre robot alla fine degli Anni Settanta e ha introdotto il suo primo “manipolatore CNC” nel 1981”, ha affermato Dirk Schroeder, amministratore delegato di Sepro Germany e responsabile di prodotto di Sepro Group, nel corso della conferenza stampa pre-fiera K organizzata da Messe Düsseldorf il 16 giugno 2025. “Fin dall’inizio, abbiamo sviluppato i nostri sistemi di controllo nativi per soddisfare anche le esigenze più particolari dei nostri clienti: gli stampatori di materie plastiche. Quindi, sappiamo il fatto nostro. Il nuovo controllo Visual 4 trae vantaggio da tutto ciò che abbiamo imparato nel corso degli anni e sfrutta ora la tecnologia e il know-how più moderni per offrire il tipo di prestazioni, flessibilità e facilità d’uso di cui gli stampatori hanno bisogno per avere successo oggigiorno”.

Ti potrebbero interessare

Economia

Nuova filiale in Messico per Moretto

La società Moretto compie un ulteriore passo nel proprio percorso di crescita e internazionalizzazione, annunciando l’apertura della nuova filiale Moretto de Mexico a Querétaro, che