Progetto chiavi in mano, dallo stampo all’automazione

Condividi

Dimostrando l’importanza delle sinergie tra aziende diverse del settore della trasformazione di materie plastiche, Giurgola Stampi ha concluso il 2023 prendendo parte a un importante progetto chiavi in mano, che ha visto la collaborazione di quattro protagonisti: il cliente, lo stampista, il produttore della pressa per lo stampaggio a iniezione e il produttore dell’automazione.

Il compito di Giurgola è stato quello di prevedere la produzione, in un unico stampo, di due tipologie di componenti appartenenti alla stessa chiusura, ma dalle caratteristiche e dai materiali differenti.

Le chiusure “disk top” prodotte grazie al nuovo stampo a 24+24 cavità messo a punto da Giurgola Stampi

L’oggetto del progetto era infatti una chiusuradisk top” composta da un corpo, con estrazione a svitamento effettuata da motore elettrico, e da un “disk”, con estrazione a carrello.

I due pezzi erano infine assemblati, durante la fase di stampaggio successiva, da una linea automatizzata integrata con la pressa e con lo stampo, riducendo così il tempo di ciclo totale.

Il risultato ottenuto da Giurgola è uno stampo a 24+24 cavità, che utilizza tecnologie a risparmio energetico e produce due pezzi con geometrie, materiali e colori differenti, i quali rispondono alle normative Amazon sull’integrità dei prodotti spediti. 

La fase pilota ha rivestito primaria importanza ai fini di consolidare la collaborazione tra gli stakeholder coinvolti nel progetto.

Ti potrebbero interessare

Automotive

Modulo batteria in PA Renycle premiato da SPE

Nuovo importante riconoscimento per RadiciGroup da parte della Society of Plastics Engineers (SPE): un innovativo modulo batteria per auto elettriche, realizzato con poliammide da riciclo

Agenda

WMF 2025: manifattura, l’industria che unisce

di Roberto Carminati Nel quadro di uno scenario geopolitico incerto, l’edizione 2025 del World Manufacturing Forum di Milano ha dato conferma di come le attività