Noto produttore di sistemi per il trattamento superficiale, Ferrarini & Benelli ha partecipato per la terza volta alla fiera Mecspe (Bologna, 29-31 marzo 2023) presentando le proprie soluzioni per il trattamento al plasma presso lo stand C58 nel padiglione 36, dedicato alle macchine e alla subfornitura per il settore materie plastiche, gomma e compositi.
Il suo sistema “In Air Plasma”, in particolare, risolve i problemi di adesione dei materiali plastici e metallici, garantendo la perfetta tenuta di inchiostri, vernici e rivestimenti su piccoli componenti di vari spessori, cavi elettrici e speciali, connettori, tubi, guarnizioni e molteplici altri materiali. Si tratta di un sistema composto da generatore d’alta frequenza con trasformatore integrato, collegato, tramite cavo schermato, a una o più torce erogatrici, adatte a molteplici esigenze di trattamento.
“In Air Plasma” può infatti essere equipaggiato con una, due, tre o quattro torce erogatrici, ciascuna con ampiezza di trattamento di 10 mm, per un totale di 40 mm.
La versione “In Air Plasma Plus” è invece caratterizzata da ugelli speciali intercambiabili, per trattare 25 o 70 mm di superficie, mentre la versione “In Air Plasma Spark” è dotata di una o due torce erogatrici, ciascuna per ampiezza di trattamento fino a 40 mm.
I visitatori dello stand di Ferrarini & Benelli hanno apprezzato il design compatto del generatore, provvisto di trasformatore integrato e collegato a un pratico cavo schermato per il collegamento alle torce erogatrici, che integra comodamente il sistema nella linea dell’utilizzatore senza occupare troppo spazio.
Applicazioni speciali e possibilità di test in laboratorio
Considerando le caratteristiche delle torce erogatrici, adatte a trattare porzioni di superfici mirate, “In Air Plasma” è un’ottima soluzione per applicazioni speciali. Il sistema può essere integrato, per esempio, sulle linee piega-incolla per la realizzazione di scatole, oppure sulle linee per la marcatura dei tubi in XPE, al fine di ottimizzare l’adesione dell’inchiostro di stampa sul materiale plastico e garantire che l’ancoraggio resista a sbalzi di temperatura, o a condizioni ambientali particolari. Grazie a “In Air Plasma” la codifica dei cavi è facilitata e la durabilità del prodotto aumenta.
Ma le applicazioni di questo sistema sono innumerevoli: dove vi è necessità di aumentare l’adesione di una colla, di una vernice o di un inchiostro, In Air Plasma è la soluzione.
Il trattamento al plasma di Ferrarini & Benelli riduce i consumi energetici aumentando la produttività e permette di utilizzare il plasma come alternativa all’impiego di trattamenti meno sostenibili, come primer o trattamenti chimici.
Il costruttore cremonese si è dotato di un laboratorio interno per studiare le caratteristiche dei campioni di materiale forniti dai clienti e sviluppare insieme a loro la soluzione di trattamento più adatta. Il laboratorio è equipaggiato con robot collaborativo, che simula le caratteristiche di velocità e potenza delle linee produttive ed è in grado di adattare la potenza della scarica di plasma alle esigenze di trattamento.
Oltre ai test, l’azienda mette a disposizione dei propri clienti la possibilità di noleggiare un sistema per effettuare test di produzione prolungati in loco e fornisce formazione specifica grazie a personale tecnico altamente specializzato.