Lati: 80 anni in famiglia e l’avvenire per innovare

Condividi

di Roberto Carminati

Il Family Business Day che la varesina Lati ha celebrato sul finire dello scorso settembre accogliendo un totale di circa settanta visitatori per cinquanta clienti ha – a dire il vero – raccolto più eventi in uno.

L’AD di Lati, Michela Conterno, riceve gli ospiti del Family Business Day

Si è avuta infatti l’occasione di tornare a celebrare giustamente gli ottant’anni di attività dell’azienda, nata nel 1945 su iniziativa di Cosimo Conterno, e oggi in grado di presentare oltre 2500 formulazioni pronte all’uso di termoplastici tecnici a utilizzo ingegneristico.

Allo stesso tempo, il produttore guidato dalle sorelle ed eredi Michela e Livia Conterno, riconosciuto a febbraio come Marchio storico d’interesse nazionale, ha rimesso l’accento sul solido legame che coltiva col suo territorio d’origine, e nel quale ha sede, con la visita al Monastero di Torba, a Gornate Olona (Varese). Donato al Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) dalla sua fondatrice Giulia Crespi nel 1977, è un complesso monumentale longobardo e parte di un parco archeologico dichiarato Patrimonio mondiale dell’Unesco. La stessa Lati ha voluto contribuire in passato al suo restauro.

L’inclusività nel DNA

La presentazione del saggioCompetenze, governance e family business” all’interno del Monastero di Torba, bene del FAI

Un altro elemento d’interesse dell’appuntamento settembrino è stato offerto dalla presentazione del saggio Competenze, governance e family business: un dialogo fra accademici, imprenditrici e professionisti, pubblicato dall’Università LIUC. Curato da Rafaela Gjergji, Sofia Brunelli e Salvatore Sciascia, ospita al terzo capitolo un intervento dell’amministratrice delegata Michela Conterno.

Nell’introdurlo nelle sale della struttura monacale altomedievale, la stessa Conterno si è soffermata su come Lati stia interpretando le tematiche menzionate nel titolo e nel sottotitolo, a maggior ragione per il fatto che l’hanno coinvolta naturalmente in prima persona. In quanto figlia di e per di più donna in un’industria ove spesso il termine governance è ancora declinato al maschile; e come protagonista di quel passaggio generazionale che è sovente critico per il made in Italy. Forse anche per questo la manager – orgogliosa appartenente al team di Women in Plastics Italy – ha denotato non solo in questa circostanza una spiccata sensibilità verso l’ambiente, il welfare e l’inclusività.

E adesso, il futuro

Un momento del tour in azienda

Non a caso la sua società ha ottenuto circa due anni orsono la certificazione come Great place to work e non a caso è stata sponsor del Varese Pride e vi ha partecipato esprimendo così la volontà di «valorizzare l’unicità delle persone e promuovere il rispetto reciproco».

Né è casuale che il 28 ottobre Lati abbia annunciato il conseguimento della Medaglia d’oro EcoVadis 2025 per la sostenibilità con un punteggio (83/100) identico a quello che nel 2024 le aveva garantito il platino.

Tutto questo è già il passato e gestire un’attività imprenditoriale significa – vi ha fatto cenno Michela Conterno nel corso del Family Business Day – essere sempre proiettati verso il futuro e verso il mondo.

Una delle dimostrazioni della concretezza di un simile approccio sta nell’accordo di joint-venture siglato di recente con la società indiana Loxim e che ha portato alla fondazione di Lati-Loxim Thermoplastics. L’obiettivo è rafforzare la presenza commerciale di entrambe nel promettente panorama indiano delle plastiche ingegneristiche soddisfacendo la domanda crescente in arrivo dai comparti dei componenti elettrici ed elettronici, del bianco e dell’automobile; e-mobility inclusa.

Ti potrebbero interessare

Economia

Nuova filiale in Messico per Moretto

La società Moretto compie un ulteriore passo nel proprio percorso di crescita e internazionalizzazione, annunciando l’apertura della nuova filiale Moretto de Mexico a Querétaro, che