La tecnologia di riciclo Gneuss in India per un imballaggio sostenibile

Condividi

Con l’obiettivo di ridurre i rifiuti in plastica e promuovere un’economia circolare, entro il 2025 saranno installati in India sistemi completi di raccolta dei rifiuti e infrastrutture di riciclo. Il governo indiano sta rafforzando le normative sulla responsabilità estesa del produttore (ERP), con particolare attenzione alle quote di materiale riciclato obbligatorie all’interno degli imballaggi prodotti. Le percentuali variano a seconda del tipo di materiale e di imballaggio e comprendono sia i rifiuti post industriali che quelli post consumo. Tali quote hanno lo scopo di aumentare la domanda di materie prime riciclate e rafforzare il mercato dei riciclati.

Fondato nel 1985, Ester Industries è un produttore leader a livello mondiale di film in poliestere (PET), specializzato in prodotti speciali e ad alto valore aggiunto. L’azienda gestisce impianti di produzione all’avanguardia a Khatima, Uttarakhand e Hyderabad Telangana, in India, ed è nota per la produzione di film BOPET di alta qualità.

Per migliorare ulteriormente le proprie capacità tecnologiche e la sostenibilità dei propri prodotti, come dimostrato dal recente sviluppo di film in PET riciclato post consumo (PCR), Ester Industries ha scelto di installare un sistema di riciclo Omni 200 di Gneuss presso il suo nuovo stabilimento di Hyderabad. Tale impianto consente la trasformazione efficiente delle scaglie da bottiglia in granulo per uso alimentare, da utilizzare nella produzione di film in BOPET.

Nota per le sue avanzate tecnologie di riciclo, Gneuss fornisce questo sistema all’avanguardia in grado di lavorare 2000 kg/h di scaglie di bottiglie raccolte in India e nelle regioni circostanti. Bottiglie e flaconi vengono convertiti direttamente in pellet per uso alimentare senza la necessità di pre-essiccazione o cristallizzazione. I granuli prodotti da Omni 200 saranno utilizzati nuovamente nelle linee di produzione di film BOPET di Ester.

Focus sulla linea Omni 200

Dettaglio dell’estrusore MRS e dei due cambiafiltri genius RSF

La linea di riciclo Omni inizia con un alimentatore rotativo 3C, che garantisce un’alimentazione costante dell’estrusore per la massima stabilità del processo, anche con densità apparenti fluttuanti. Segue un estrusore monovite MRS, che incorpora una sezione multivite per il degasaggio. Questo design consente una decontaminazione altamente efficiente e delicata del polimero fuso, garantendo che il materiale soddisfi i rigorosi standard per le applicazioni a contatto diretto con gli alimenti. In particolare, l’impianto Omni che sarà installato presso Ester Industries utilizzerà un estrusore MRS 200 che degassa il materiale fuso a una pressione assoluta di 25 mbar, con l’uso di un robusto sistema per il vuoto con pompa ad anello d’acqua.

Una caratteristica unica del sistema di riciclo Omni 200 di Gneuss è il doppio processo di filtrazione, che consente una filtrazione fine, fino a 16-20 micron, essenziale per un’efficiente lavorazione del film BOPET. Ciò è reso possibile da due sistemi genius RSF che forniscono la massima qualità di filtrazione con la minima perdita di materiale. Questi dispositivi completamente automatici funzionano con sistemi di controlavaggio integrati, garantendo l’autopulizia senza interruzioni del processo o fluttuazioni di pressione.

Il sistema Omni 200, che dovrebbe essere operativo entro la fine del 2025, non prevede pre-essiccazione, il che riduce significativamente la quantità di tempo in cui il materiale è esposto al calore, consentendo una lavorazione delicata. Un altro fattore chiave è l’avanzata tecnologia di filtrazione, che consente una durata degli elementi filtranti eccezionalmente lunga, anche durante la lavorazione di materiali post consumo. Offre infine vantaggi sia economici che ambientali, tra cui un notevole risparmio energetico e una minima perdita di materiale, che lo rendono una soluzione altamente efficiente e sostenibile.


Sfoglia la rivista

  • n.8 - Novembre 2024
  • n.7 - Ottobre 2024
  • n.6 - Settembre 2024


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Buone vibrazioni in TV

Affrontando la progettazione del decoder Magenta TV One e del suo telecomando, il team di sviluppo ha posto attenzione alla maneggevolezza del dispositivo, a un’installazione