La poliammide mette il turbo

Condividi

Röchling Automotive ha scelto Technyl B2 di Rhodia Engineering Plastics (gruppo Solvay) per realizzare i condotti dell’aria adatti all’applicazione su motori turbocompressori che devono resistere a 210 °C.

Il materiale, una poliammide 6.6 per blow-moulding, oltre a soddidafre i requisiti inposti dal settore automotive “Permette di applicare il nostro processo brevettato JectBonding – ha dichiarato Fabrizio Chini, Röchling Automotive Advanced Project Manager -. La tecnologia combina blow moulding, stampaggio a iniezione e saldatura in un solo processo produttivo continuo”.

Utilizzato da Röchling Automotive da oltre un anno, il polimero è già stato impiegato in oltre 300.000 automobili, “Confermando i vantaggi per i clienti e posizionando la gamma Technyl come il punto di riferimento per i condotti d’aria per motori turbo” afferma Nicolas Batailley, Business Development Manager di Rhodia Engineering Plastics.

Ormai da anni, il settore automobilistico manifesta una sempre maggiore richiesta di motori turbo più piccoli ma con alte prestazioni. Per rispondere a queste sfide, Rhodia Engineering Plastics sta sviluppando la prossima generazione di gradi blow-moulding per resistere a temperature sottocofano ancora maggiori.

Ti potrebbero interessare

Materiali

Masterbatch su misura per il packaging

Il settore dell’imballaggio in materiale plastico si sta evolvendo per rispondere alle sfide di sostenibilità, sicurezza alimentare ed efficienza produttiva. I masterbatch possono aiutare le

Resina ionomerica per vasetti crema più sostenibili

L’azienda G. Candiani, specialista del packaging per l’industria cosmetica, rafforza la collaborazione con Dow adottando il nuovo materiale Surlyn™ PC 2000 REN, una versione biocircolare