I metodi di misura del colore

Condividi

Nel passato sono stati concepiti diversi metodi, spesso utilizzando formule complicate, per quantificare il colore allo scopo di renderne possibile a tutti una comunicazione più semplice e accurata. Questi metodi cercavano di individuare degli strumenti per esprimere i colori numericamente, in modo molto simile a quelli impiegati per le lunghezze e i pesi. Per esempio, nel 1905 l’artista americano A. H. Munsell ha sviluppato un metodo che utilizzava un grande numero di dischi di carta colorata classificati secondo la tinta, la luminosità (valore) e la saturazione (croma) per un confronto visivo con una tinta campione (si veda il post “Colorimetria: che cos’è? A cosa serve?”). Negli anni, questa tecnica è stata migliorata e aggiornata, dando vita al sistema di notazione di Munsell attualmente in uso. In questo sistema qualsiasi colore dato viene espresso come combinazione di lettera/numero (H/V/C) in termini di tinta (H), valore (V) e croma (C), così come vengono valutati visivamente usando le tavole di Munsell.

Altri metodi per esprimere numericamente il colore sono stati sviluppati da un’organizzazione internazionale che studia la luce e il colore, la “Commission Internationale de l’Eclairage” (CIE). I due modelli più conosciuti sono lo spazio di colore Yxy, ideato nel 1931 in base ai valori tristimolo XYZ definiti dalla CIE, e lo spazio di colore L*a*b*, ideato nel 1976 per uniformare maggiormente le differenze di colore in relazione alla percezione visiva. Oggi, spazi di colore (lo spazio di colore è un metodo per esprimere il colore di un oggetto o una sorgente luminosa usando una certa notazione, per esempio numerica, ndr) come questi vengono utilizzati in tutto il mondo.

Lo spazio di colore L*a*b*

Lo spazio di colore L*a*b* (noto anche come CIELAB) è attualmente uno dei più diffusi ed è ampiamente utilizzato in tutti i campi. È uno degli spazi colorimetrici uniformi definiti nel 1976 dalla CIE (Commission Internationale de l’Eclairage o Commissione Internazionale per l’Illuminazione, ndr) al fine di ridurre uno dei principali problemi dell’originale spazio di colori Yxy: le distanze uguali sul diagramma di cromaticità xy non corrispondevano alle differenze di colore percepite come uguali. In questo spazio di colore, L* indica la luminosità, mentre a* e b* si riferiscono alle coordinate di cromaticità.

1 Sezione orizzontale del solido dei colori per lo spazio L*a*b* (figura 2) con il valore L* costante

La figura 1 indica il diagramma di cromaticità a*, b*. In questo diagramma, a* e b* indicano le direzioni del colore: +a*è la direzione del rosso, -a* è la direzione del verde, +b* è la direzione del giallo e -b* è la direzione del blu. Il centro è acromatico; quando i valori a* e b* aumentano e il punto si sposta dal centro, la saturazione del colore aumenta.

2 Solido dei colori per lo spazio L*a*b*

La figura 2 rappresenta il solido dei colori per lo spazio L*a*b*; la figura 1 visualizza lo stesso solido in sezione orizzontale con il valore L* costante.

Se si misura il colore di una mela con questo metodo si ottengono i seguenti valori: L*=43,31, a*=+47,63, b*=+14,12. Per vedere quale colore rappresentino tali valori, occorre innanzitutto riportare i valori a* e b* (a*=+47,63, b*=+14,12) sul diagramma a*, b* della figura 2 per ottenere il punto A, che indica la cromaticità dell’oggetto considerato. Ora, se si taglia in sezione verticale il solido dei colori della figura 2 attraverso il punto A e il centro, si ottiene una visione della cromaticità rispetto alla luminosità, parte della quale appare nella figura 3.

3 Se si taglia in sezione verticale il solido dei colori della figura 2 attraverso il punto A e il centro, si ottiene una visione della cromaticità rispetto alla luminosità

Lo spazio di colore L*C*h

Lo spazio di colore L*C*h sfrutta lo stesso diagramma dello spazio di colore L*a*b*, ma le sue coordinate sono cilindriche anziché rettangolari. In questo spazio di colore, L* indica la luminosità (è la stessa L* dello spazio di colore L*a*b*), C* è il croma e h l’angolo della tinta. Il valore di croma C* è pari a 0 al centro e aumenta con la distanza dal centro. L’angolo della tinta h, per definizione, parte sull’asse +a* ed è espresso in gradi; 0° corrisponde a +a* (rosso), 90° a +b* (giallo), 180° a -a* (verde) e 270° a -b* (blu).

Rappresentando in un diagramma i risultati ottenuti dalla misura della tinta della mela considerata in precedenza utilizzando lo spazio di colore L*C*h (L*=43,31, C*= 49,68, h=16,5) si ottiene il punto A (figura 4).

4 Misura del colore con il metodo L*C*h

Lo spazio di colore Hunter Lab

Lo spazio di colore Hunter Lab è stato sviluppato da R. S. Hunter. Visivamente più uniforme rispetto allo spazio CIE 1931 Yxy, è simile allo spazio di colore CIE L*a*b* e viene utilizzato in diversi campi applicativi, incluso il settore delle vernici. Misurando il colore della mela con questo metodo si ottengono i seguenti valori: HL=36,56, a+=42,18, b+=8,84.

Lo spazio di colore Yxy

I valori tristimolo XYZ e lo spazio di colore Yxy a essi associato costituiscono le fondamenta dell’attuale spazio di colori CIE. Il concetto per i valori tristimolo XYZ è basato sulla teoria dei tre componenti della visione del colore secondo la quale l’occhio possiede dei ricettori per i tre colori primari (rosso, verde e blu) e tutti gli altri sono visti come combinazione di questi tre colori primari. I valori tristimolo XYZ sono calcolati utilizzando le funzioni colorimetriche dell’Osservatore standard. Se la mela viene misurata con lo spazio di colore Yxy, si ottengono x=0,4832 e y=0,3045 come coordinate di cromaticità, che corrispondono al punto A del diagramma illustrato nella figura 5; il valore Y=13,37 indica che la mela ha una riflettanza del 13,37%.

5 Misurando la tinta di una mela mediante lo spazio di colori Yxy, si ottengono i valori x = 0,4832, y = 0,3045 come coordinate di cromaticità che corrispondono al punto (A); il valore Y di 13,37 indica che la mela ha una riflettanza del 13,37%

La misura con il colorimetro

Diversamente dalla comunicazione verbale, i colorimetri esprimono le tinte numericamente secondo degli standard internazionali. In questo modo si è sicuri che la loro comprensione sarà universale. I colorimetri hanno sensibilità corrispondenti a quelle dell’occhio umano, ma poiché effettuano le misure utilizzando sempre la medesima sorgente luminosa e il medesimo sistema di illuminazione, le condizioni di misura sono sempre le stesse, indipendentemente dal fatto che sia giorno o notte, o che ci si trovi in spazi interni o all’esterno. Tutto questo facilita le misure accurate.

Le differenze di colore

Le piccole differenze di colore sono uno dei problemi più critici nella colorimetria, ma con un colorimetro, è possibile esprimere numericamente, e quindi comprendere facilmente, anche quelle più lievi. A titolo di esempio, utilizziamo gli spazi di colore L*a*b* e L*C*h per valutare le differenze cromatiche tra due mele che all’occhio umano sembrano uguali. Fissando il colore della “mela A” (L*=43,31, a*=+47,63, b*=+14,12) come standard e misurandone la differenza rispetto alla “mela B” (L*=47,34, a*=+44,58, b*=+15,16) mediante lo spazio di colore L*a*b*, otteniamo la misura A (L=+4,03, a=-3,05, b=+1,04). Tale differenza è illustrata nella figura 6.

6 Differenza cromatica tra la mela A e la mela B misurata nello spazio di colore L*a*b*

Il diagramma della figura 7 contribuisce a facilitare la comprensione delle differenze cromatiche dello spazio di colore L*a*b*.

7 Misura delle differenze cromatiche nello spazio di colore L*a*b*
A colore target
B colore del campione
C colore target alla stessa luminosità del colore campione

Nello spazio di colore L*a*b*, è possibile esprimere la differenza cromatica come singolo valore numerico ΔE*ab, che indica la dimensione della differenza, ma non la modalità. ΔE*ab è definito dalla seguente equazione:

1 ΔE*ab=[(L*)2 + (a*)2 + (b*)2]1/2.

Inserendo nell’equazione 1 i valori della misura A si ottiene ΔE*ab=5,16, che è lo stesso valore determinato dal colorimetro.

Se si misura la differenza di colore tra le due mele utilizzando lo spazio di colore L*C*h si ottiene la misura B (L=+4,03, C=-2,59, h=+1,92). Confrontando le misure A e B emerge che il valore di L* è lo stesso misurato nello spazio di colore L*a*b*, mentre C*=-2,59 indica la minore saturazione del colore della mela B.

La differenza di colore tra le due mele H*, definita dall’equazione 2:

2 ΔH*=[(E*ab)2 – (L*)2 – (C*)2]1/2

risulta +1,92 che, se si considera la figura 6, indica una maggiore vicinanza del colore della mela B all’asse +b*, e quindi un maggiore colore giallo.

8 Anche le parole possono essere utilizzate per descrivere le differenze di luminosità e di croma; i termini riportati nella figura mostrano la direzione della differenza cromatica

Sebbene le parole non siano esatte quanto i numeri, è possibile utilizzarle per descrivere le differenze cromatiche. La figura 8 indica alcuni termini usati per descrivere le differenze di luminosità e di croma. I termini riportati nell’immagine mostrano la direzione della differenza cromatica, ma – salvo il caso in cui venga utilizzato un ulteriore modificatore (leggermente, molto…) – non indicano il grado di differenza cromatica. Se si considerano i valori tracciati nel diagramma delle due mele, si dovrebbe dire che il colore della mela B è “più pallido” di quello della mela A; poiché la differenza di croma non è molto evidente, è anche possibile aggiungere un modificatore, affermando che la mela B è “leggermente più pallida” per esprimere il grado di differenza.

Anche se due colori sembrano uguali all’occhio umano, l’esempio delle mele sopra descritto dimostra che quando vengono misurati con i colorimetri si riscontrano delle lievi differenze, che il colorimetro esprime in modo esatto e in forma numerica. Da qui emerge che è indispensabile effettuare una misura quantitativa – quindi con colorimetri – del colore di ogni manufatto colorato per evitare contestazioni con i clienti.


Sfoglia la rivista

  • n.3 - Aprile 2024
  • n.2 - Marzo 2024
  • n.1 - Febbraio 2024


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

La misura del colore

Sei certo che sia il colore giusto?

Spesso le misure relative al colore di un prodotto sono soggette a contestazioni. Per tutelarsi da ogni possibile criticità è necessario accompagnare il manufatto da

La misura del colore

Sai scegliere lo spettrofotometro giusto?

Sebbene i colorimetri permettano di determinare con facilità i valori tristimolo (si veda l’articolo pubblicato su Plastix di novembre 2018) non sono adatti a effettuare

La misura del colore

La differenza tra spettrofotometri e colorimetri

La percezione del colore è un fenomeno soggettivo. Nonostante ciò è provato che la maggior parte delle persone ha una sensibilità cromatica simile: è su

La misura del colore

Colorimetria: che cos’è? A cosa serve?

Siamo circondati da un numero di colori infinito, che ormai consideriamo come un fatto acquisito, ma il loro ruolo spazia dall’influenza sul gusto dei cibi