Dal 1994, Kistler Italia ha saputo emergere come leader nella fornitura di sensori ad alta precisione e di soluzioni tecnologiche per la misurazione e il controllo dei processi industriali, del traffico e delle infrastrutture, adattandosi con successo alle esigenze del mercato italiano. La crescita di Kistler in Italia è il risultato di strategie mirate in settori chiave, come automotive, manifatturiero, aerospaziale e medicale.
Kistler Italia si è distinta anche per l’impegno nella sostenibilità, contribuendo a ridurre gli sprechi e le emissioni dell’industria e dei trasporti attraverso sistemi di misurazione innovativi di altissima precisione. Questo approccio ha permesso all’azienda di rispondere con successo alle necessità del mercato locale, rafforzando le collaborazioni con le industrie italiane e consolidando la sua posizione di leader nel settore.
Soluzioni avanzate e su misura per il mercato italiano
Kistler Italia è la filiale italiana del gruppo internazionale Kistler, presente nel mondo con oltre 60 sedi, più di 2000 dipendenti e con una mission precisa: fornire soluzioni di misurazione altamente specializzate per applicazioni in settori chiave dell’economia e della ricerca, con un focus su innovazione, precisione ed efficienza dei processi produttivi e di sviluppo.
Il modello di business del gruppo permette all’azienda di offrire soluzioni personalizzate e di mantenere le relazioni con i clienti italiani, oltre a garantire l’allineamento con gli standard e le pratiche globali. L’azienda si rivolge a un’ampia gamma di settori, tra cui automotive e trasporti, industria manifatturiera e automazione, aerospaziale e aviazione, elettronica e tecnologie mediche,operando in aree strategiche della ricerca e dell’industria nella competizione globale:
- Tecnologie di misurazione e controllo: fornisce sensori di forza e di coppia, sensori di pressione e strumenti per il monitoraggio di accelerazioni e vibrazioni durante i test dei componenti.
- Automotive: offre sistemi di controllo per l’esecuzione di tutti i test necessari per lo sviluppo e la produzione di veicoli, garantendo qualità e tracciabilità dei prodotti nel settore automobilistico. I sistemi di prova Kistler coprono i test di durata e dinamica dei veicoli, le analisi della pressione di combustione in ambito ricerca e sviluppo, studi NVH (rumore, vibrazione e ruvidità) e sistemi di crash completi per la sicurezza dei veicoli.
- Industria e produzione: supporta l’automazione dei processi produttivi con sistemi di monitoraggio avanzati.
- Test e simulazioni, sia per prove di laboratorio che per test sul campo.
- Energia e aerospazio: fornisce sensori e sistemi su misura avanzati per il monitoraggio delle performance, la sicurezza di componenti e impianti complessi nell’industria aerospaziale ed energetica.
Sensori piezoelettrici con cristalli PiezoStar
I sensori piezoelettrici al quarzo di Kistler hanno dimostrato prestazioni superiori. Nel corso degli anni il vantaggio tecnologico dell’azienda nell’ambito della misurazione di pressione, forza e accelerazione è cresciuto grazie agli investimenti in ricerca e sviluppo.
I sensori al quarzo di Kistler, infatti, utilizzano particolari cristalli PiezoStar nati dalla collaborazione con università, istituti scientifici e da un processo di sviluppo condotto in-house. I cristalli PiezoStar KI85 e KI91 sono progettati per operare in condizioni estreme, come nel caso di temperature molto elevate.
Le applicazioni nei settori dei trasporti e delle infrastrutture
Tra i vari settori in cui è impegnata l’azienda, quello del monitoraggio delle infrastrutture e quello della pesatura dinamica dei veicoli (Weigh in Motion – WIM) sono particolarmente rilevanti e in crescita. L’azienda fornisce strumenti per la manutenzione predittiva, insieme a tecnologie di monitoraggio, con l’obiettivo di proteggere il patrimonio infrastrutturale e gestire in modo sostenibile il trasporto pesante.
L’aumento dell’esigenza di sicurezza e sostenibilità, accentuato da eventi critici e drammatici come il crollo del Ponte Morandi nel 2018, ha reso l’Italia un mercato strategico per Kistler. In questo campo, i sensori vengono impiegati per monitorare lo stato di salute di ponti, viadotti ed edifici storici, rilevando micro crepe, variazioni strutturali e vibrazioni anomale, prevenendo crolli e incidenti.
L’Italia, inoltre, è un nodo centrale per il trasporto merci in Europa, con un traffico pesante intenso su autostrade e strade statali. I sistemi di Kistler permettono di pesare i veicoli in movimento senza interrompere il traffico. Questo consente un monitoraggio costante del carico degli automezzi, riducendo il sovraccarico e ottimizzando la gestione delle infrastrutture.
Un punto di riferimento in Italia per l’automotive e il manifatturiero
Negli anni, Kistler Italia ha saputo rispondere in modo efficace alle specifiche esigenze del mercato italiano, in particolare nel settore automobilistico, manifatturiero e delle macchine utensili. La presenza locale, la competenza tecnica e il supporto post vendita hanno rafforzato la fidelizzazione dei clienti e trasformato l’azienda in un leader per le soluzioni di misurazione e controllo.
La crescita è testimoniata dall’incremento del fatturato, passato da meno di un milione di euro nel 2004 a 20 milioni di euro nel 2024, e dall’aumento del personale, che oggi comprende circa 35 collaboratori, tra interni ed esterni.
Sostenibilità aziendale: l’impegno interno di Kistler Italia
L’azienda integra la sostenibilità nel proprio modello di business tramite soluzioni tecnologiche avanzate e pratiche aziendali responsabili. A livello globale, il Gruppo Kistler intende raggiungere la neutralità carbonica entro il 2030, attraverso l’uso di energie rinnovabili, puntando sull’efficienza energetica e la compensazione delle emissioni residue.
Per conseguire questo traguardo, Kistler Italia sta implementando azioni concrete nei processi produttivi e operativi. Ad esempio, l’utilizzo di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili per ridurre le emissioni di CO₂ e l’adozione di veicoli elettrici all’interno dell’azienda.
Azioni concrete per un futuro sostenibile
I sistemi Kistler contribuiscono a ottimizzare la sostenibilità delle industrie riducendo gli sprechi con l’ottimizzazione dei processi produttivi e migliorando la qualità dei prodotti. In particolare, la filiale italiana supporta i clienti con strumenti di misurazione che aumentano l’efficienza e riducono il consumo di risorse. Per esempio, i sistemi di giunzione elettromeccanici per l’industria automobilistica generano un risparmio d’energia fino al 93% e una riduzione delle emissioni di CO₂ fino a 2,6 tonnellate all’anno.
I sensori di pressione e accelerazione ottimizzano il monitoraggio predittivo dello stato di ponti ed edifici nell’industria delle infrastrutture e dei trasporti e negli impianti per il settore energetico. Nell’industria manifatturiera, i sensori di forza Kistler garantiscono un’usura minima degli utensili e un consumo energetico più efficiente.
Anche in ambito medicale, i sistemi vengono impiegati per garantire la precisione nella produzione di strumenti chirurgici e dispositivi medici, riducendo gli scarti e migliorando la sicurezza dei pazienti con una migliore qualità dei prodotti.
Crescita continua e nuove opportunità nei mercati emergenti
Per il 2025 il gruppo Kistler si concentrerà sull’innovazione, sia nei settori tradizionali che in quelli in crescita. Questo approccio favorirà un aumento delle vendite, grazie anche a investimenti strategici in settori chiave. Infatti, come dichiara Marc Schaad, CEO del gruppo Kistler dal gennaio di quest’anno: “Poiché operiamo a livello globale e grazie al nostro portafoglio prodotti estremamente diversificato che serve numerosi settori, siamo in grado di attutire le fluttuazioni nei singoli mercati. Prevediamo che ulteriori investimenti mirati in settori emergenti – come la tecnologia medica, l’aerospaziale o i trasporti e le infrastrutture – ci permetteranno di ampliare la nostra distribuzione delle vendite. Finora, il settore automobilistico ha rappresentato circa la metà delle nostre vendite”.
In questo contesto globale anche Kistler Italia punterà a consolidare la sua crescita in settori strategici come quelli di infrastrutture, automotive e aerospaziale. Nei prossimi anni, la filiale italiana prevede di espandersi nei mercati emergenti del Medio Oriente e dei Balcani. L’obiettivo principale sarà rafforzare la leadership nell’automazione e nella misurazione, mantenendo costante la crescita di fatturato e ponendosi come partner di riferimento per le esigenze metrologiche dei clienti.