L’associazione TMP (Tecnici delle Materie Plastiche) e la redazione della rivista Plastix (gruppo editoriale Tecniche Nuove) sono già al lavoro per l’organizzazione del prossimo Congresso nazionale delle materie plastiche, che si terrà giovedì 21 novembre 2024.
Visto il successo della scorsa edizione, con ben 450 partecipanti registrati e un’ampia area espositiva, l’evento si terrà quest’anno in una location di dimensioni ancora maggiori, presso l’NH Hotel di Assago (Milano), dove il solo auditorium ha una capacità di 420 posti.
Giocando un po’ sull’acronimo dell’associazione, TMP ha deciso di mantenere anche quest’anno il focus su “Tecnologie, Materiali e Processi”: una sorta di brand che assegna un nuovo significato alla sigla TMP e che rappresenta anche la sintesi di tutte le tematiche che i tecnici si possono trovare ad affrontare lavorando nell’industria trasformatrice delle materie plastiche.
Come indica il titolo del Congresso, “Innovazione nella trasformazione dei materiali polimerici”, il denominatore comune di questa ventinovesima edizione sarà però l’innovazione, affrontata in tutte le sue sfaccettature. Diventare più innovativi è infatti la sfida che l’industria nazionale delle materie plastiche deve vincere per rimanere al passo con i mercati internazionali, sempre più competitivi e in un mondo in costante cambiamento.
Esperti provenienti dal mondo dell’imprenditoria e dell’università, tecnologi e una serie di “best practice” aiuteranno i partecipanti al Congresso TMP a comprendere l’importanza dell’innovazione e ad apprendere come introdurla nella propria realtà industriale. Sul podio si alterneranno produttori di tecnologie e materie prime, ma anche end user appartenenti a tutti i livelli della filiera, per presentare le applicazioni più innovative e le soluzioni tese a reinventare gli approcci produttivi per migliorare l’efficienza in generale.
In attesa di partecipare alla ventinovesima edizione, rivivi i momenti più importanti del Congresso TMP 2023 guardando il video al link:
https://www.youtube.com/watch?v=lklH9T5KhMU
Un’edizione in concomitanza col 60° anniversario di Tecniche Nuove
In occasione del 60° anniversario del Gruppo Tecniche Nuove, salirà sicuramente sul palco anche l’amministratore unico di Tecniche Nuove, Ivo Nardella, il quale, durante la scorsa edizione del Congresso, aveva particolarmente apprezzato la costituzione della divisione TMP Scuola, riguardante la formazione dei giovani studenti e dei futuri tecnologi del settore materie plastiche.
“Il nostro impegno – come gruppo editoriale, ma anche come ente organizzatore delle fiere Mecspe di Bologna e di Bari – è quello di promuovere il motto “La plastica salva la vita” con una serie di campagne mirate a far conoscere le svariate applicazioni di questo materiale eccezionale”, aveva poi dichiarato Nardella, che, tra le altre cose, ha appena approvato la pubblicazione in italiano del libro “The Plastics Paradox”, del noto esperto statunitense Chris DeArmitt, volto a sfatare i miti e la disinformazione sul tema della plastica e della sua sostenibilità ambientale.
Il programma del Congresso in breve
Più in dettaglio, il programma del Congresso vedrà innanzi tutto una sessione plenaria, dalle 9.30 alle 11.00, che toccherà i seguenti argomenti: scenario evolutivo del mercato; rivoluzione digitale, AI, economia circolare; normative ambientali e sicurezza alimentare.
Seguiranno poi diverse presentazioni tecniche suddivise in tre diverse sessioni (Tecnologie, Materiali plastici, Processi), riservate alla descrizione di casi di successosegnalati dagli sponsor, e da momenti di networking che, come noto, stanno acquisendo sempre maggiore importanza tra gli operatori del settore.
A dividere le ultime due sessioni, nel pomeriggio, si svolgerà una tavola rotonda sempre sul tema dell’innovazione in tecnologie, materiali e processi, con gli interventi di tecnici ed esperti del settore. Come lo scorso anno, nell’adiacente area espositiva, le aziende sponsor (erano ben venti nel 2023) avranno a disposizione una nuova isola luminosa composta da un totem e da un desk, entrambi retroilluminati e personalizzabili.
Per ulteriori informazioni e per registrarsi al Congresso è possibile scrivere a: associazionetmp@pec.it