
Polimeri auto assemblati come anelli di una catena al Politecnico di Torino
È stato definito “nanolimpiadano” in virtù della sua struttura ad anelli auto-assemblati – molto simile ai cinque cerchi olimpici – che può diventare la base
È stato definito “nanolimpiadano” in virtù della sua struttura ad anelli auto-assemblati – molto simile ai cinque cerchi olimpici – che può diventare la base
I ricercatori della Chalmers University of Technology di Göteborg (Svezia) hanno sviluppato un materiale sintetico biocompatibile, simile alla gomma, con potenzialità molto interessanti per l’impianto
Sebbene il nostro paese sia tra i primi in Europa per recupero dei rifiuti, le difficoltà nel trasformare il materiale recuperato in nuovi oggetti ancora
È una sorta di termometro hi-tech che, inserito nelle etichette, permette di verificare lo stato di conservazione di prodotti deperibili nel settore agroalimentare, medico e
Il controllo della propagazione di onde elastiche nei solidi costituisce un campo di applicazione di grande interesse, che può avere impatti significativi in ambiti sia
Cambiano colore in caso di deterioramento del cibo o ne prolungano la scadenza: sono le nuove biopellicole intelligenti sviluppate dai ricercatori del Centro Ricerche ENEA
Quando i materiali cellulosici vengono utilizzati per la produzione di packaging, i fenomeni di adsorbimento e desorbimento dell’acqua durante la vita commerciale del prodotto svolgono
Nei campi da gioco sintetici, i fili di erba artificiale che formano il manto sono collocati su un substrato chiamato intaso, a sua volta costituto
Le celle solari a base di alogenuri organometallici a struttura perovskitica (le cosiddette perovskite solar cells) sono considerate una delle tecnologie fotovoltaiche più promettenti per
Si chiamano metamateriali. Sono strutture artificiali caratterizzate da proprietà meccaniche definite dalla trama ripetitiva con la quale sono disposte le “celle” di cui sono costituiti,
Il RISE (Research & Innovation for Smart Enterprises) dell’Università di Brescia in media partnership con la rivista Automazione Integrata della casa editrice Tecniche Nuove S.p.A.
Anche se i consumatori sono consapevoli che le posate biodegradabili abbiano un minor impatto ambientale, spesso acquistano alternative più convenienti a base di petrolio. I