
La nuova estetica dei pannelli solari dal cuore in carbonio
I pannelli solari sono generalmente installati sul tetto degli edifici perché il posizionamento sulle facciate non godrebbe di un’inclinazione altrettanto favorevole e l’estetica dei moduli

I pannelli solari sono generalmente installati sul tetto degli edifici perché il posizionamento sulle facciate non godrebbe di un’inclinazione altrettanto favorevole e l’estetica dei moduli

I ricercatori del Federal Research Clinical Center of Physical-Chemical Medicine, l’Istituto di Fisica e Tecnologia e l’Università Statale di Mosca hanno dimostrato la possibilità di

È stato definito “nanolimpiadano” in virtù della sua struttura ad anelli auto-assemblati – molto simile ai cinque cerchi olimpici – che può diventare la base

I ricercatori della Chalmers University of Technology di Göteborg (Svezia) hanno sviluppato un materiale sintetico biocompatibile, simile alla gomma, con potenzialità molto interessanti per l’impianto

Sebbene il nostro paese sia tra i primi in Europa per recupero dei rifiuti, le difficoltà nel trasformare il materiale recuperato in nuovi oggetti ancora

È una sorta di termometro hi-tech che, inserito nelle etichette, permette di verificare lo stato di conservazione di prodotti deperibili nel settore agroalimentare, medico e

Il controllo della propagazione di onde elastiche nei solidi costituisce un campo di applicazione di grande interesse, che può avere impatti significativi in ambiti sia

Cambiano colore in caso di deterioramento del cibo o ne prolungano la scadenza: sono le nuove biopellicole intelligenti sviluppate dai ricercatori del Centro Ricerche ENEA

Quando i materiali cellulosici vengono utilizzati per la produzione di packaging, i fenomeni di adsorbimento e desorbimento dell’acqua durante la vita commerciale del prodotto svolgono

Nei campi da gioco sintetici, i fili di erba artificiale che formano il manto sono collocati su un substrato chiamato intaso, a sua volta costituto

Le celle solari a base di alogenuri organometallici a struttura perovskitica (le cosiddette perovskite solar cells) sono considerate una delle tecnologie fotovoltaiche più promettenti per

Si chiamano metamateriali. Sono strutture artificiali caratterizzate da proprietà meccaniche definite dalla trama ripetitiva con la quale sono disposte le “celle” di cui sono costituiti,