Presso il proprio stand B28, nel padiglione 7 dell’esposizione Ipack-Ima (Fiera Milano, 27-30 maggio 2025), igus si prepara a presentare un’ampia gamma di soluzioni esenti da lubrificazione, progettate per migliorare l’efficienza e la sostenibilità dei processi di confezionamento e movimentazione.
Il settore industriale del packaging è estremamente vario: spazia, infatti, dalle macchine per il confezionamento primario di prodotti nudi, sfusi o liquidi, ai sistemi per l’imballaggio secondario; dagli impianti di dosaggio, pesatura e sigillatura a quelli di etichettatura, codifica e marcatura, fino a cartonatrici, reggiatrici e palletizzatori. Per la gestione di linee produttive così complesse e diversificate, lo specialista delle motion plastics propone componenti capaci di garantire affidabilità 24/7 e rispondere ai più stringenti requisiti igienici, limitando al minimo la manutenzione e contribuendo nel contempo a ridurre l’impatto ambientale.
“Per igus, il settore del packaging è strategico”, afferma Giulio Ferrante, Country manager di igus Italia. “Conosciamo bene le esigenze di chi progetta macchine che devono funzionare in modo continuo, rapido e sicuro, anche in ambienti regolamentati come l’alimentare e il farmaceutico. Per soddisfarle proponiamo numerose innovazioni e prodotti di alta qualità, specificatamente progettati per migliorare l’efficienza, la sicurezza e la sostenibilità dei processi, rispondendo alle sfide di un mercato in continua evoluzione”.
Efficienza e igiene nel confezionamento primario
Per il confezionamento primario nel settore alimentare, igus propone i sistemi lineari drylin in acciaio inox, progettati secondo le linee guida dell’Hygienic Design. Conformi alle normative FDA e UE, queste soluzioni sono facili da sanificare, anche con sistemi CIP (Cleaning in Place), funzionano senza lubrificazione e contribuiscono a ridurre significativamente il rischio di contaminazione.
Sono ideali per questa tipologia di applicazioni anche i cuscinetti igubal Food Contact, rilevabili magneticamente e visivamente, che garantiscono la massima sicurezza nei processi produttivi, riducendo il rischio di contaminazione all’interno delle linee alimentari.
Applicazioni nelle macchine flow pack e nelle stazioni di etichettatura
Nelle macchine flow pack di ultima generazione e nelle stazioni di etichettatura, la continuità del processo è fondamentale per evitare sprechi e fermi macchina.
In questo ambito, igus propone i rulli xiros BBT, parte della gamma xiros, che guidano il film o le etichette in modo sicuro con attriti estremamente ridotti, evitando rotture della pellicola e fermi imprevisti.
Affidabilità e resistenza per i processi di movimentazione
Per la tecnologia di trasporto, igus presenta le nuove sfere portanti realizzate in xirodur F182 esenti da lubrificazione (vedi foto d’apertura, ndr), ideali per la movimentazione fluida dei carichi. Oltre a essere leggere e a ridurre l’inerzia, le sfere messe a punto da igus presentano ottime proprietà di conduttività, evitando scariche elettrostatiche durante il trasporto di merci sensibili.
Tra le novità in mostra a Ipack-Ima, vi sono anche gli inediti cuscinetti igubal scomponibili, ideali per l’installazione sui nastri, anche in punti difficili da raggiungere. Infatti, possono essere montati direttamente sull’albero senza smontare altri componenti. Una soluzione che permette di minimizzare i tempi d’inattività puntando alla massima produttività. L’inserto realizzato in iglidur J3 e l’alloggiamento in igumid G, rendono questi cuscinetti particolarmente robusti e resistenti.
Versatilità e precisione anche nel cambio formato
Per le regolazioni dinamiche di corsie e le operazioni di cambio formato sulle linee di confezionamento, igus propone i riduttori modulari Apiro.
Totalmente esenti da lubrificazione e manutenzione, queste soluzioni diminuiscono i tempi di configurazione e ottimizzano la produttività, consentendo di gestire con la massima versatilità le regolazioni più complesse, anche in curva.
Economia circolare applicata alle catene portacavi
L’offerta di igus per il settore del packaging comprende anche numerosi sistemi per catene portacavi testati e garantiti, ideali per migliorare l’affidabilità dei sistemi di alimentazione nei processi di imballaggio. Tra le novità in anteprima italiana allo stand di Ipack-Ima, le catene portacavi della serie E2.1 – già best seller per applicazioni con carichi medio-pesanti nel comparto packaging – ora realizzate con igumid CG.
Questo innovativomateriale è ottenuto dal riciclo di plastiche post consumo, tra cui vecchie catene portacavi e reti da pesca, recuperate e rigenerate attraverso il programma igus “Chainge”. Una scelta che contribuisce a ridurre dell’80% l’impronta di carbonio, mantenendo invariate le prestazioni.
Robotica accessibile per il packaging
L’azienda completa l’offerta dedicata al settore del packaging con i numerosi sistemi d’automazione low cost proposti sulla piattaforma proprietaria RBTX, che comprende, tra gli altri: delta robot, robot cartesiani e il cobot collaborativo ReBeL, ideali per applicazioni di pick & place, controllo qualità e assemblaggio.
Modulari, facili da configurare e installare, queste soluzioni rappresentano una risposta concreta alle esigenze di produttività e flessibilità anche per le PMI.