Produzione di componenti auto con rivestimento poliuretanico in stampo

Condividi

In occasione della fiera K 2025 (Düsseldorf, Germania, 8-15 ottobre), Cannon ed Engel presenteranno una tecnologia di rivestimento superficiale destinata a cambiare radicalmente il modo in cui vengono prodotti e assemblati i componenti esterni e i sistemi d’illuminazione per auto. La tecnologia Engel clearmelt consente infatti di unire in un’unica fase lo stampaggio delle parti in termoplastico con il rivestimento in poliuretano (PU) direttamente nello stampo, eliminando completamente le operazioni successive di post-curing, verniciatura e lucidatura, con un notevole risparmio di tempo e costi.

In fiera, presso il padiglione 15, stand B42 & C58, Cannon ed Engel mostreranno dal vivo questa tecnologia realizzando un prototipo di fanale posteriore in PMMA con rivestimento poliuretanico e film estetico applicato sul sistema LED. La soluzione combina un’unità di dosaggio Cannon A-Compact 10 HT, il sistema colore Chromafeed CCS HT e la testa di miscelazione LN/3 con una pressa a iniezione Engel duo 700, insieme agli accessori per la produzione automatica, al software e all’interfaccia uomo-macchina (HMI) per il controllo sia dello stampaggio sia del rivestimento in PU.

“Il rivestimento poliuretanico viene utilizzato da anni per elementi estetici degli interni auto, come le finiture dei cruscotti. Oggi, grazie ai progressi della chimica e dei processi, possiamo applicarlo anche a numerosi componenti esterni. La collaborazione con Engel punta a fornire impianti completi ai produttori di auto ed elettrodomestici, con il supporto di una rete mondiale di tecnici qualificati, in grado di accompagnare anche chi si avvicina per la prima volta a questa tecnologia verso produzioni efficienti e competitive”, sostiene Stefano Andreolli, sales & marketing manager di Cannon Afros.

L’importanza della testa di miscelazione

Stefano Andreolli, sales & marketing manager di Cannon Afros (foto: LinkedIn)

Le teste di miscelazione Cannon per “surface coating” con poliuretano sono progettate per adattarsi agli spazi ridotti degli stampi. Disponibili in diverse configurazioni per coprire vari livelli di portata e rapporti di miscelazione, possono essere regolate anche da remoto tramite l’HMI dell’impianto, semplificando e velocizzando il settaggio automatico.

Per la produzione di componenti per esterni e di sistemi d’illuminazione per autoveicoli, il processo di rivestimento poliuretanico in stampo presenta diversi vantaggi rispetto alle tecniche tradizionali. Sulle superfici esterne, come paraurti anteriori, cofani, pannelli delle porte e tetti, sostituisce la verniciatura tradizionale, garantendo un processo di produzione più sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico, con una riduzione del 99% delle emissioni di composti organici volatili (COV) e del 60% delle emissioni di CO₂. Inoltre, il processo di rivestimento superficiale in poliuretano può essere fino a quattro volte più rapido rispetto alla verniciatura successiva.

Il processo consente finiture sia trasparenti sia colorate e permette di aggiungere film decorativi o funzionali durante lo stampaggio, offrendo grande flessibilità di design. Inoltre, la tecnologia Cannon consente di cambiare colore direttamente nella testa di miscelazione in pochi minuti, ottimizzando i tempi di fermo macchina e aumentando l’efficienza produttiva.

I vantaggi principali del processo

Il risultato della nuova cella di produzione: un innovativo fanale posteriore con film decorativo e rivestimento superficiale in PU applicato con la tecnologia clearmelt, senza la necessità di costosi hard coating (foto: Engel)

Nel settore dell’illuminazione automobilistica, il rivestimento superficiale poliuretanico sostituisce il processo di “hard coating” per il policarbonato, che richiede diverse fasi: preparazione e pretrattamento del policarbonato, applicazione del rivestimento, flash-off (durante il quale vengono generati COV) e indurimento. Complessivamente, questo processo richiede normalmente da 10 a 15 minuti, mentre il rivestimento in poliuretano fatto direttamente in stampo dura circa 2 minuti. Una volta estratto dallo stampo, il componente è quasi pronto per l’assemblaggio, richiedendo solo un rapido indurimento finale in forno con un consumo energetico contenuto.

Altri vantaggi del rivestimento poliuretanico in stampo sono:

  • ottenimento di superfici di Classe A per componenti automobilistici interni ed esterni;
  • il processo è ripetibile e affidabile;
  • il rivestimento, essendo autoriparante e stabile ai raggi UV, protegge i componenti interni ed esterni da graffi e danni minori. Questa caratteristica è particolarmente interessante per i dispositivi di sicurezza a bordo, come telecamere, LIDAR, radar e altri sensori.
  • può essere trasparente o colorato.
  • offre massima libertà di design grazie alla possibilità di utilizzare, nello stampo, film decorativi o funzionali tra il componente in termoplastico e lo strato di PU.
  • il colore può essere cambiato direttamente nella testa di miscelazione, ottimizzando i tempi di fermo macchina.

Oltre alla presenza insieme a Engel nel padiglione 15, Cannon esporrà alla fiera K 2025 anche negli stand B327, padiglione 13, e D95, padiglione 3.

Ti potrebbero interessare

Automotive

Modulo batteria in PA Renycle premiato da SPE

Nuovo importante riconoscimento per RadiciGroup da parte della Society of Plastics Engineers (SPE): un innovativo modulo batteria per auto elettriche, realizzato con poliammide da riciclo

Agenda

WMF 2025: manifattura, l’industria che unisce

di Roberto Carminati Nel quadro di uno scenario geopolitico incerto, l’edizione 2025 del World Manufacturing Forum di Milano ha dato conferma di come le attività