Durante il meeting pre-fiera K che si è tenuto di recente a Rotterdam, organizzato da EMG per dare anticipazioni sulle novità che saranno presentate a Düsseldorf, Kisuma Chemicals ha presentato innovazioni che strizzano l’occhio alla sostenibilità, alla sicurezza e alle prestazioni dei materiali.
La sales manager per l’Europa Claudia Aguilar Carvalho ha spiegato che l’azienda ha sviluppato nuovi additivi messi a punto per espandere il portafoglio di prodotti diversificati dell’azienda e aumentare le prestazioni, l’efficienza e la sostenibilità delle materie plastiche. Come parte di questa importante iniziativa, Kisuma introdurrà quindi Setogem™ RD, un innovativo agente nucleante a doppia funzione, che presenta anche proprietà di scavenger per il polipropilene (alcune delle sue applicazioni sono mostrate nella foto d’apertura, ndr).
Tra i prodotti di punta spicca inoltre DHT™-4, un additivo a base di idrotalcite sintetica che si propone come soluzione avanzata per le formulazioni in gomma prive di PFAS, rispondendo così alle pressioni normative e di mercato che stanno spingendo verso l’eliminazione di queste sostanze.
Approccio guidato dalle prestazioni e dalla conformità normativa
La crescente attenzione internazionale verso la riduzione delle PFAS, sostanze perfluoroalchiliche ormai riconosciute come inquinanti ambientali e potenzialmente dannose per la salute umana, ha portato le autorità regolatorie come ECHA e diversi OEM a mettere sotto osservazione i materiali contenenti PFAS, come i fluoropolimeri FKM. Nei prossimi cinque anni, divieti di mercato potrebbero causare volatilità dei prezzi e pressioni sui clienti per la ricerca di alternative. L’intera filiera dovrà innovare rapidamente e DHT™-4 si inserisce in questo contesto.
Claudia Aguilar Carvalho ha spiegato che, grazie a questo additivo, è possibile sostituire dal 10 al 15% dei fluoropolimeri, mantenendo elevate le prestazioni in termini di stabilità termica, resistenza all’invecchiamento e agli agenti chimici. Tra gli altri vantaggi, fornisce alle gomme prestazioni meccaniche e di tenuta comparabili alle alternative fluorurate, almeno negli ambienti moderatamente aggressivi. Dal punto di vista della sicurezza e della sostenibilità, DHT™-4 non genera sottoprodotti indesiderati, non contribuisce alla migrazione di sostanze e vanta approvazioni tecniche e per il contatto alimentare a livello globale. Un ulteriore beneficio è la protezione dalla corrosione di attrezzature e stampi, con conseguente prolungamento della vita utile degli impianti e riduzione dei fermi macchina.
L’elevata purezza e la capacità di disperdersi in modo ottimale rendono DHT™-4 ideale anche per applicazioni medicali e alimentari, oltre che per compound sensibili al gonfiamento da acqua. La produzione avviene tramite processi automatizzati con rigorosi controlli di qualità, a garanzia di uniformità e affidabilità nel tempo. L’introduzione di DHT™-4 nelle formulazioni di gomma rappresenta quindi un cambio di paradigma: l’industria può passare da una dipendenza da materie prime specifiche, come i fluoropolimeri, a un approccio guidato dalle prestazioni richieste e dalla conformità normativa.
 
								




