di Riccardo Ampollini
Dall’8 al 15 ottobre, con il motto “Boost Your Performance” (“Aumenta le tue prestazioni”), gli esperti del Gruppo Reifenhäuser mostreranno alla fiera K 2025 di Düsseldorf come i concetti “Automated Extrusion”, “Smart Data” e “Innovative Training” garantiscano prestazioni superiori e rendano i produttori meno dipendenti dal personale qualificato.

“Il successo è strettamente legato al miglioramento continuo”, ha esordito Marcel Perrevort, CSO del Gruppo Reifenhäuser, durante la conferenza stampa pre-K organizzata da Messe Düsseldorf lo scorso 16 giugno. “Tuttavia, in tempi di carenza di personale qualificato, per molti produttori sta diventando una sfida enorme raggiungere prestazioni più elevate, una migliore qualità, oppure una maggiore efficienza o sostenibilità. Presenteremo quindi tecnologie innovative che offrono ai produttori quella spinta extra di cui hanno bisogno in questo momento. Automazione, dati e intelligenza artificiale svolgono un ruolo decisivo in questo contesto”.
Come di consueto, lo stand principale (C 22) di Reifenhäuser, con una superficie di oltre 1200 metri quadrati, sarà situato nel padiglione 17, dove le business unit Blown Film, Cast Sheet Coating e Reicofil presenteranno le loro tecnologie per le applicazioni relative al film e al tessuto non tessuto.
Per la prima volta, saranno presenti nello stand principale anche la divisione viti e cilindri Reiloy e la consociata Kdesign, specializzata in tecnologie di raffreddamento, misurazione e calibrazione per le linee di film in bolla. La divisione componentistica Reifenhäuser Extrusion Systems esporrà invece presso lo stand D91, nel padiglione 1. Infine, l’iniziativa R-Cycle, cofondata da Reifenhäuser per definire uno standard di tracciabilità aperto per gli imballaggi in plastica, sarà presente nella “Start-Up Zone” all’interno del padiglione 7.
Sostenibilità come modello di business

Economia circolare e riduzione delle emissioni di CO2 rimangono temi chiave per l’intero settore, in occasione della fiera K. In questo ambito, Reifenhäuser illustrerà come gli articoli riciclabili e quelli realizzati con materiale riciclato possano essere prodotti anch’essi in modo redditizio. Ciò risulta fondamentale per la futura competitività dei produttori, soprattutto alla luce della Direttiva sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWR), recentemente pubblicata in Europa.
“Produrre una busta completamente riciclabile non rappresenta più una sfida”, ha affermato Marcel Perrevort. “Renderla redditizia e competitiva rispetto alle soluzioni convenzionali è ormai all’ordine del giorno. Al K presenteremo tecnologie e strutture di film che consentono ai produttori di costruire un modello funzionale di business basato sulla sostenibilità”.
Le business unit Blown Film e Cast Sheet Coating di Reifenhäuser presenteranno le loro ultime tecnologie MDO (Machine Direction Orientation), che consentono di realizzare imballaggi monomateriale riciclabili mediante lo stiramento del film (stretching). Grazie a film sempre più sottili (downgauging) e a soluzioni tecnologiche intelligenti, i sistemi Reifenhäuser riducono i costi di produzione allo stesso livello dei manufatti convenzionali. Entrambe le business unit si concentrano in particolare sulle applicazioni barriera per i settori alimentare, medicale e salute/igiene.
Eccellenza operativa grazie ad automazione, digitalizzazione e formazione

Per la propria produzione giornaliera, i trasformatori di materie plastiche dipendono spesso da personale altamente qualificato per sfruttare appieno il potenziale dei loro sistemi d’estrusione. Il bisogno di automazione è quindi in costante crescita. In occasione della fiera K, Reifenhäuser lancerà nuovi sviluppi in questo campo e presenterà ulteriori opzioni d’automazione già collaudate: in particolare, il sistema brevettato PAM (Preciso, Autonomo, Meccatronico) per le linee d’estrusione di film piano. Quest’ultimo utilizza attuatori meccatronici per controllare automaticamente la filiera e l’adattatore di coestrusione durante il loro funzionamento. La seconda generazione di questo sistema, unica sul mercato, sarà presentata per la prima volta in occasione del K 2025.
Le soluzioni digitali sono un altro fattore decisivo per l’eccellenza operativa. Reifenhäuser mette a disposizione delle aziende del settore potenti strumenti software per la connessione delle macchine, l’analisi dei dati, il monitoraggio automatico dei processi e l’ottimizzazione della produzione. Inoltre, il costruttore offre opportunità di apprendimento scalabili, per una formazione più efficace e la migliore qualificazione possibile del personale addetto alla produzione.
Per ampliare ulteriormente il proprio impegno verso la digitalizzazione dell’industria delle materie plastiche, in futuro il gruppo riunirà le sue soluzioni digitali e di apprendimento sotto il marchio Reifenhäuser NEXT. La nuova business unit si concentrerà sulla perfetta integrazione dell’intelligenza artificiale industriale e presenterà per la prima volta il suo portafoglio prodotti al K.
Nuovo standard per il tracciamento dei dati sugli imballaggi

Per lo scambio di dati sugli imballaggi tra diverse aziende del settore, Reifenhäuser sta promuovendo lo standard di tracciamento aperto R-Cycle. I produttori possono utilizzarlo per digitalizzare in modo efficiente la gestione dei dati sugli imballaggi, al fine di soddisfare i crescenti requisiti informativi del PPWR. R-Cycle può essere utilizzato immediatamente come soluzione “software-as-a-service” ed è supportato da una community di oltre 30 aziende attive a livello globale.
“Al K 2025 presenteremo un’ampia varietà di innovazioni legate alle nostre tecnologie di estrusione e stabiliremo nuovi standard di mercato in termini di prestazioni e redditività. Offriremo inoltre funzionalità di automazione esclusive e soluzioni digitali nell’ambito del lancio del nostro marchio Reifenhäuser NEXT. La fiera K sarà il palcoscenico ideale per discutere di applicazioni specifiche con i nostri clienti e per dimostrarne il concreto valore aggiunto”, ha concluso Marcel Perrevort.



