L’intervento di Arburg al Congresso nazionale delle materie plastiche 2025, organizzato per il 20 novembre al Centro Congressi NH di Milanofiori (Assago, Milano) dall’associazione TMP e dalla rivista Plastix, intende sottolineare che l’offerta del costruttore va ben oltre la semplice fornitura di macchine. Arburg si posiziona infatti come partner di soluzioni attraverso il proprio programma arburgSolutionworld, che integra macchine, sistemi robotici, soluzioni di digitalizzazione, assistenza, formazione e pratiche sostenibili.
Il portafoglio prodotti dell’azienda è completo e include le macchine per stampaggio a iniezione Allrounder, con forze di chiusura da 125 a 6500 kN, le freeformer per la produzione additiva, sistemi chiavi in mano e controlli avanzati, insieme a servizi digitali innovativi.
“Siamo pionieri nel settore delle materie plastiche in termini di efficienza energetica, produzione e sostenibilità”, dichiara l’AD di Arburg Italia, Raffaele Abbruzzetti. “Il nostro programma arburgXworld offre una gamma completa di prodotti e servizi digitali, fungendo anche da portale per i clienti. Inoltre, le nostre strategie per l’efficienza delle risorse e l’economia circolare sono riassunte nel programma arburgGreenworld, che sottolinea il nostro impegno per la sostenibilità”.
“In Arburg, crediamo fermamente che affrontare le sfide del mercato richieda un alto livello di innovazione, competenza e la capacità di fornire soluzioni efficaci”, aggiunge Abbruzzetti. “Le partnership strategiche sono essenziali per noi; collaborare con altre aziende e condividere il nostro know-how è cruciale per affrontare le sfide attuali nel settore. Queste sinergie non solo promuovono l’innovazione, ma consentono anche di adattarsi ai cambiamenti e crescere insieme, creando un vantaggio competitivo duraturo. Inoltre, condividere esperienze e conoscenze stimola l’emergere di idee, prodotti e servizi innovativi, generando valore per tutte le parti coinvolte e migliorando la competitività e l’efficienza”.
Il programma arburgSolutionworld
Arburg promette quindi di essere un fornitore di soluzioni completo. Dalla concezione del prodotto ai sistemi di produzione personalizzati, offre tutto ciò di cui hanno bisogno gli stampatori, da un unico fornitore. Il programma arburgSolutionworld è stato messo a punto per affrontare le sfide odierne, come la carenza di manodopera qualificata, la lavorazione di materiali riciclati e la crescente pressione della concorrenza.
Con le soluzioni integrate di Arburg, le aziende possono avviare immediatamente la loro produzione. Insieme alle macchine per lo stampaggio a iniezione, i sistemi d’automazione e i robot Arburg formano un’unità perfettamente coordinata, garantendo sicurezza e alte prestazioni. L’azienda opera in 27 paesi con 37 sedi e, insieme ai propri partner commerciali, è attiva in oltre 100 paesi. La produzione avviene presso la sede centrale di a Lossburg, in Germania, dove lavorano circa 3100 dei 3700 dipendenti totali.
I servizi della filiale italiana
La sede italiana di Peschiera Borromeo, nei pressi di Milano, è ben strutturata con un team di 49 dipendenti, tra cui 10 nel settore vendite e marketing, 11 rappresentanti di vendita esterni e 32 tecnici per l’assistenza, garantendo un servizio di alta qualità per gli stampatori. Offre inoltre un servizio di assistenza con una hotline attiva, risposte rapide tramite contratti di manutenzione e supporto remoto.
Grazie a un magazzino locale e a una rete logistica globale, il 90% degli ordini può essere consegnato entro 24 ore. Arburg Italia dispone anche di un’area dimostrativa di 800 m², adatta per 10 macchine di diverse dimensioni, dove i clienti possono testare i loro stampi e partecipare a corsi di formazione pratici in due sale ben attrezzate. I tecnici del servizio d’assistenza ricevono una formazione continua per garantire un supporto altamente qualificato e specializzato.
“Il nostro obiettivo principale è consentire ai clienti di produrre i propri prodotti in plastica, da singoli pezzi a grandi serie, in modo ottimale, sostenibile e a costi minimi”, conclude Raffaelle Abbruzzetti. “Serviamo un’ampia gamma di settori, tra cui automotive, imballaggio, elettronica di comunicazione e intrattenimento, tecnologia medica ed elettrodomestici.
Al Congresso TMP, avremo il piacere di presentare un’importante innovazione di cui non possiamo ancora rivelare i dettagli, ma assicuriamo che sarà un’occasione da non perdere”.
 
								






