Nasce Women In Plastics Italy, l’associazione delle donne del settore gomma-plastica

Condividi

Il 29 ottobre si è svolta a Cremona la prima assemblea di Women In Plastics Italy, a cui hanno partecipato oltre 50 neoassociate. Si tratta delle prime professioniste del settore materie plastiche e gomma che hanno già confermato con entusiasmo la propria volontà di far parte della neonata associazione e che si impegneranno a promuovere la partecipazione alla vita associativa e a diffondere i valori di Women in Plastics Italy.

Dopo un primo anno di attività svolte in modo informale, in cui si sono gettate le basi per questa nuova avventura, ora l’associazione si è costituita formalmente dotandosi di un atto costitutivo e di uno statuto, oltre che di un manifesto, un regolamento e un codice etico.

Dalle imprenditrici alle dipendenti, dalle manager alle libere professioniste, le socie si impegnano a rispettare i valori e i principi dell’associazione per generare un reale e pervasivo cambiamento culturale in un settore che, storicamente, è sempre stato fortemente “maschile”.

Gli obiettivi primari dell’associazione sono quelli di promuovere una cultura di inclusività e di sostenibilità sociale e ambientale; educare per migliorare l’immagine della plastica attraverso i suoi utilizzi più virtuosi e incentivare contatti e relazioni per creare reti di scambio professionali e solidali tra tutti coloro che aderiranno all’associazione e ne condivideranno il manifesto.

Il neonato consiglio direttivo

Il direttivo di Women In Plastics Italy (da sinistra): Emanuela Balzanelli, Michela Conterno, Elena Franceschetti, Erica Canaia, Miriam Olivi, Clelia Petri, Esmeralda Zoppi, Maria Elena Veronese e Luna Artico

La prima assemblea di Women In Plastics Italy è stata anche l’occasione per l’elezione dei membri del consiglio direttivo e degli altri organi, che rimarranno in carica fino al 2028. L’assemblea ha eletto: Miriam Olivi (presidente); Erica Canaia e Clelia Petri (vicepresidenti); Maria Elena Veronese (segretaria); Emanuela Balzanelli (tesoriera).

Nel corso della prima assemblea sono state illustrate anche le attività su cui il gruppo ha egregiamente lavorato nel 2024 e che “WIP-IT” porterà avanti nel corso del prossimo anno. Il focus sarà su iniziative di formazione e informazione, con l’organizzazione di eventi e corsi che permettano alle donne di accrescere il proprio talento, acquisire consapevolezza, ma anche approfondire le conoscenze delle materie plastiche e delle innovazioni tecnologiche, guidando alle buone pratiche di uso e riciclo. Un’attenzione particolare sarà dedicata alle iniziative di sostegno e formazione per le nuove generazioni.

L’associazione lavorerà inoltre per intensificare le relazioni tra donne, in particolare nel settore materie plastiche, oltre che nei confronti di istituzioni, pubbliche e private, per lavorare insieme sugli stessi obiettivi.

Gli impegni per i soci

La neoeletta presidente di Women In Plastics Italy, Miriam Olivi

Possono aderire all’associazione le singole persone fisiche, ma anche imprese, associazioni ed enti con personalità giuridica come soci sostenitori o aggregati. Tutti i soci si impegnano a promuovere una cultura di sostenibilità, per diffondere un’immagine positiva della plastica sottolineandone l’essenzialità e il pregio, e a creare un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso, garantendo pari opportunità a tutti.

Alle aziende sostenitrici si richiede – dotandosi di obiettivi chiari e misurabili, graduali e compatibili con le proprie specificità – di promuovere una cultura inclusiva e creare un ambiente basato sul rispetto prevenendo ogni forma di violenza, stereotipo, discriminazione o pregiudizio, di definire un’equa rappresentanza nella governance, garantire pari opportunità ed equità salariale ai propri dipendenti e sviluppare iniziative per conciliare lavoro e vita privata.

L’evento si è concluso con il rimando al prossimo appuntamento, che si terrà nel maggio del 2025 in concomitanza con la fiera Greenplast.

Ti potrebbero interessare

Mercato dell’EPS stabile, riciclo in crescita

Il mercato italiano del polistirene espanso sinterizzato (EPS) conferma la fase di assestamento iniziata nel 2024, quando i consumi hanno raggiunto 120 mila tonnellate, segnando

Automotive

Modulo batteria in PA Renycle premiato da SPE

Nuovo importante riconoscimento per RadiciGroup da parte della Society of Plastics Engineers (SPE): un innovativo modulo batteria per auto elettriche, realizzato con poliammide da riciclo

Agenda

WMF 2025: manifattura, l’industria che unisce

di Roberto Carminati Nel quadro di uno scenario geopolitico incerto, l’edizione 2025 del World Manufacturing Forum di Milano ha dato conferma di come le attività