I cinque errori più comuni dei tooling manager nel settore manifatturiero

Nel competitivo mondo della manifattura, i tooling manager svolgono un ruolo cruciale nell’assicurarsi che macchine e strumenti siano operativi ed efficienti per garantire una produzione di alta qualità. Tuttavia, anche i professionisti più esperti possono commettere errori. Nella propria relazione al Congresso delle Materie Plastiche di TMP (Quark Hotel, Milano, 8 novembre 2023) un esperto di Matix (spin-off della società AzzurroDigitale) esaminerà in dettaglio i cinque errori più comuni commessi generalmente dai tooling manager e fornirà consigli su come evitarli per migliorare l’efficienza operativa e la produttività complessiva di un’azienda manifatturiera. Ecco, in estrema sintesi, i contenuti della presentazione.

1. Mancanza di pianificazione strategica

Uno dei principali errori che i tooling manager possono commettere è la mancanza di una pianificazione strategica solida. Spesso, infatti, si concentrano solo sulla gestione quotidiana delle attrezzature senza avere una visione a lungo termine. La soluzione è sviluppare e implementare un piano strategico che definisca gli obiettivi di manutenzione, l’allocazione delle risorse e le strategie per affrontare gli imprevisti.

2. Sottostima della manutenzione preventiva

La manutenzione preventiva è essenziale per evitare guasti costosi e tempi di fermo non pianificati. Alcuni tooling manager tendono a sottostimare l’importanza di questo aspetto critico. Investire in programmi di manutenzione preventiva ben strutturati può prevenire problemi futuri, migliorare la durata delle attrezzature e garantire una produzione continua.

3. Mancata attenzione per l’innovazione tecnologica

Il settore manifatturiero sta abbracciando l’automazione e la tecnologia avanzata a un ritmo accelerato. Tuttavia, alcuni tooling manager possono commettere l’errore di non aggiornarsi in materia. Abbracciare soluzioni tecnologiche come l’Internet delle cose (IoT), l’analisi dei dati e i sistemi di monitoraggio avanzati può migliorare la precisione delle operazioni e consentire una manutenzione più intelligente.

4. Assenza di monitoraggio e valutazione delle prestazioni

Un errore comune è la mancanza di monitoraggio e valutazione delle prestazioni. I tooling manager dovrebbero implementare indicatori chiave di performance (KPI) per misurare l’efficienza, la disponibilità delle attrezzature e la qualità del lavoro. Questi dati possono essere utilizzati per apportare miglioramenti continuativi e prendere decisioni informate.

5. Trascuratezza nella gestione dell’inventario

La gestione errata dell’inventario può avere un effetto a cascata sulle operazioni manifatturiere. I tooling manager che non mantengono registri accurati dell’inventario possono affrontare ritardi nella produzione, sovrastoccaggio o sottostoccaggio di parti e materiali critici. Implementare un solido sistema di gestione dell’inventario aiuta a garantire che le giuste parti siano disponibili quando necessario, riducendo i tempi di fermo ed evitando costosi ordini urgenti.

La soluzione by Matix

Un grande aiuto per i tooling manager può arrivare dai dispositivi IoT per il tracking degli asset industriali. Questi dispositivi consentono il monitoraggio in tempo reale delle macchine e degli strumenti, fornendo dati vitali per la manutenzione preventiva e la gestione efficiente delle attrezzature. Utilizzando sensori e connessioni IoT, come ad esempio Matix (un dispositivo per il tracciamento delle performance e la manutenzione sugli stampi, anche in outsourcing, nato da uno spin-off di AzzurroDigitale), i tooling manager possono raccogliere informazioni sullo stato delle attrezzature, programmare la manutenzione quando necessario e prevenire fermi macchina e guasti costosi. Queste soluzioni consentiranno di migliorare l’efficienza operativa, ridurre i costi e garantire una produzione di alta qualità, contribuendo alla crescita dell’azienda nel lungo termine.

Ti potrebbero interessare

Automotive

Modulo batteria in PA Renycle premiato da SPE

Nuovo importante riconoscimento per RadiciGroup da parte della Society of Plastics Engineers (SPE): un innovativo modulo batteria per auto elettriche, realizzato con poliammide da riciclo

Agenda

WMF 2025: manifattura, l’industria che unisce

di Roberto Carminati Nel quadro di uno scenario geopolitico incerto, l’edizione 2025 del World Manufacturing Forum di Milano ha dato conferma di come le attività