Governo al lavoro per rimodulare la plastic tax

Condividi

Il Governo è alle prese con le modifiche al decreto Milleproroghe. Tra i temi sullo sfondo anche sugar e plastic tax, sulle quali si è pronunciato il viceministro dell’Economia Antonio Misiani, sostenendo che esistono spazi di miglioramento e che c’è abbastanza tempo per farlo. Intanto è ripreso il dialogo con gli operatori del settore.

La plastic tax (leggi articolo) entrerà in vigore il 1° luglio 2020 con primo versamento il 1° ottobreOggetto dell’imposta sono i cosiddetti MACSI, definiti nel comma 634 come manufatti con singolo impiego realizzati con l’utilizzo, anche parziale, di materie plastiche (“polimeri organici di origine sintetica”), “destinati ad avere funzione di contenimento, protezione, manipolazione o consegna di merci o di prodotti alimentari”. I MACSI possono essere prodotti “anche in forma di fogli, pellicole o strisce” e, per quanto concerne la loro natura monouso “non sono ideati, progettati o immessi sul mercato per compiere più trasferimenti durante il loro ciclo di vita o per essere riutilizzati per lo stesso scopo per il quale sono stati ideati”.

Quindi, rientrano nell’ambito di applicazione contenitori alimentari e non, bottiglie, flaconi, film da imballaggio e protezione, elementi protettivi in EPS, mentre dovrebbero essere esclusi imballi come taniche e secchielli, il cui uso è duraturo.

Ti potrebbero interessare

congresso
Congresso delle Materie Plastiche 2025

Congresso delle Materie Plastiche 2025: yes, we can!

Fra i relatori della 30esima edizione del Congresso delle Materie Plastiche, degli Stampi e dello Stampaggio 2025, svoltosi il 20 novembre scorso all’NH Milano Congress

Mercato dell’EPS stabile, riciclo in crescita

Il mercato italiano del polistirene espanso sinterizzato (EPS) conferma la fase di assestamento iniziata nel 2024, quando i consumi hanno raggiunto 120 mila tonnellate, segnando

Automotive

Modulo batteria in PA Renycle premiato da SPE

Nuovo importante riconoscimento per RadiciGroup da parte della Society of Plastics Engineers (SPE): un innovativo modulo batteria per auto elettriche, realizzato con poliammide da riciclo