Compound termoplastici per motori elettrici

Condividi

Motor Brush Holder

Selni, produttore francese di motori asincroni e pompe, ha scelto il Latamid 66 H2 G/50-V0HF1 di Lati per realizzare i nuovi braccetti portaspazzola impiegati in motori elettrici, generatori e sistemi per il trasferimento di corrente.

Il braccetto costituisce proprio la sede dell’elemento conduttivo in grafite deputato alla trasmissione della corrente elettrica nel dispositivo. Per evidenti ragioni strutturali, ma anche per assicurare un contatto continuo e costante fra l’elettrodo in grafite e gli elementi in tensione, la progettazione di questo elemento impone l’adozione di un materiale estremamente robusto e affidabile, anche quando la temperatura di lavoro supera i 100 °C. La resistenza alle correnti striscianti, un altro requisito fondamentale per questa applicazione, grazie all’impiego del Latamid V0HF1, si attesta a 600 V. L’autoestinguenza è certificata V0 secondo la UL94 sugli spessori compresi fra 0,75 e 3 mm.

Dimensionalmente stabile e di semplice trasformazione, il compound è stato selezionato anche per il basso impatto ambientale, garantito dalla formulazione conforme alla regolamentazione RoHS e priva di alogeni e fosforo rosso. Tutte queste caratteristiche rendono il materiale interessante per la sostituzione dei tradizionali elementi in ottone, più costosi nella realizzazione perché costituiti da diversi elementi geometricamente elaborati.

Nella sostituzione dei compositi termoindurenti, per definizione non riciclabili e problematici dal punto di vista ambientale, ha dimostrato potenzialità molto interessanti: in particolare, il Latamid V0HF1 viene preferito alla classica PA 6.6 rinforzata con vetro al 50% resa autoestinguente dal fosforo rosso. La sostituzione permette di risolvere il problema della formazione di composti indesiderati generati dal fosforo in caso di prolungata esposizione all’umidità ambientale.

 


Sfoglia la rivista

  • n.4 - Maggio 2025
  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Rivestimento antiattrito privo di PFAS

Da circa 15 anni il Gruppo Lehvoss produce e distribuisce un “tribomateriale” termoplastico per la verniciatura elettrostatica a polvere: Luvocom P80-7874-B. Il polimero di base

Agenda

Giuseppe Rinaldi è il nuovo presidente di Aipe

Riunitasi a Milano martedì 20 maggio2025,l’assemblea degli associati di AIPE (Associazione Italiana Polistirene Espanso) ha nominato Giuseppe Rinaldi nuovo presidente dell’associazione, il quale, affiancato dal

Morbide connessioni per il medicale

Il rapporto costo/prestazioni assai favorevole ha assicurato per decenni al PVC un ruolo centrale nell’industria medicale, ma in questi anni la ricerca di formulazioni più