Produttore di riferimento di elementi di qualità standardizzati e modulari e di sistemi a canale caldo progettati individualmente, Hasco mette a disposizione soluzioni innovative ad alto valore aggiunto
Presente in 35 paesi nel mondo, con un magazzino centrale per l’Europa e due magazzini dedicati per i continenti asiatico e americano, Hasco vanta oltre un secolo di storia, confermando un ruolo pionieristico e di riferimento nel settore, combinando prodotti e servizi per progettisti, costruttori di stampi e stampatori a iniezione. Tutto da un unico fornitore.
Quali sono le tendenze di mercato che stanno maggiormente influenzando la vostra strategia produttiva?
«Nonostante l’evidente crisi del settore automotive», afferma l’area sales manager Italy, Luca Segatto, «riscontriamo una ripresa in altri settori merceologici, ma più o meno le esigenze sono sempre le stesse. Qualità, disponibilità, innovazione e soluzioni performanti che semplificano e ottimizzano il lavoro dello stampista e dello stampatore in modo da essere competitivi sul mercato, e avere un valore aggiunto nel risparmio di costi e tempi.
Quest’anno abbiamo festeggiato il centenario e, fedeli alla filosofia iniziale del nostro fondatore, forniamo tutto ciò che serve nel settore degli stampi e stampaggio materie plastiche, in 24 ore, in tutto il mondo».
Quali soluzioni state adottando per ottimizzare i processi di stampaggio e rispondere alle richieste dei vostri clienti?
«Le nostre soluzioni si rivolgono all’ottimizzazione dei raffreddamenti. Sappiamo che la termoregolazione dello stampo è cruciale nello stampaggio per garantire qualità del prodotto e riduzione di tempi e costi. Già 50 anni fa abbiamo standardizzato il sistema di accoppiamento e l’evoluzione ci ha portato a sviluppare quest’anno una nostra esclusiva come il Cooling Tornado Z9665, una spirale che permette di incrementare l’efficienza del raffreddamento fino al 20%, con un notevole risparmio energetico e riduzione del tempo ciclo. Abbiamo inoltre inserito un nuovo tubo già assemblato, lo Z8560, pronto all’uso, che resiste fino a 200°C con 60-65 bar di pressione e un raggio molto piccolo: R60».
In quale modo l’innovazione sta influenzando la vostra capacità di offrire soluzioni efficienti e competitive?
«Efficienza e sostenibilità sono un connubio imprescindibile ai giorni nostri, che si traduce in risparmio di costi e aumento della competitività, ma che non possono prescindere dall’innovazione. Con questo obiettivo abbiamo sviluppato Streamrunner, realizzato in maniera additiva, che offre possibilità completamente nuove nella tecnologia del canale caldo.
Sviluppato tenendo conto delle tecnologie di produzione più recenti, con questo prodotto i costruttori di stampi e gli addetti allo stampaggio a iniezione hanno di fronte scenari del tutto nuovi. Un distributore a canale caldo realizzato con produzione additiva, dunque con il massimo grado di libertà costruttiva. Con questa tecnologia i canali di colata possono essere progettati in modo reologicamente ottimale, evitando bordi affilati e aree attraversate in maniera insufficiente con il prodotto. Non viene danneggiata la massa fusa.
È possibile anche cambiare più rapidamente il colore grazie alla forma ottimizzata, dato che la distribuzione della massa fusa e la deviazione del materiale dispongono di raggi maggiormente dimensionati. Compatto ed efficiente, i diversi componenti in plastica o i vari colori possono essere distribuiti in uno spazio ridottissimo e i canali possono intrecciarsi l’uno con l’altro. I designer di prodotti possono così andare oltre le precedenti limitazioni nella creazione di pezzi stampati in plastica e sfruttare opzioni progettuali del tutto nuove».
Guardando al settore dello stampaggio, quale pensate sia l’impatto dell’attuale difficile congiuntura globale sulla vostra attività e sulle esigenze dei vostri clienti?
«L’attuale congiuntura globale, le difficoltà nelle catene di approvvigionamento e l’aumento dei costi energetici», si è avviato a concludere Luca Segatto, «hanno un impatto significativo sul settore dello stampaggio e su molteplici aspetti dell’attività industriale, influenzando la marginalità delle aziende e la difficoltà logistiche, creando sfide per rispettare le tempistiche di produzione e spingendo le aziende a innovare processi e materiali affidandosi a partner come Hasco, che ha la capacità di rispondere rapidamente e trovare soluzioni in 35 paesi al mondo.
A tal proposito abbiamo implementato già da qualche anno un magazzino normalizzati completamente automatizzato, a prova di errore umano. In sintesi, la resilienza del settore dello stampaggio dipenderà dalla capacità di innovare e adattarsi alle sfide attuali. Storicamente, la nostra azienda riesce ad anticipare le necessità dei clienti in un contesto sempre più complesso e dinamico. Concludo riprendendo il concetto sopra espresso: siamo nati 100 anni fa per semplificare la vita a chi opera in questo settore. Lo stiamo facendo da 100 anni, lo faremo per altrettanti ancora».
Il futuro dei sistemi a otturazione
Nel tradizionale stampaggio a iniezione, la ruvidità attorno allo spillo della valvola crea zone di flusso irregolari, causando degradazione della plastica e tempi lunghi nel cambio colore. La tecnologia Shadowfree, modulare e innovativa, messa a punto da Hasco, si propone di eliminare queste problematiche, accelerando il cambio colore nel canale caldo. Grazie a un sistema flottante stampato in 3D, il flusso del materiale viene suddiviso in canali aerodinamici che lo separano uniformemente attorno all’otturatore, prima di riunirsi nel canale di fusione.
Test mostrano transizioni dal nero al bianco in soli 25 cicli, superando di tre o quattro volte le prestazioni convenzionali. In combinazione con il canale caldo Streamrunner, Shadowfree elimina punti morti, riduce le perdite di pressione e ottimizza la stabilità termica, rappresentando quindi un’ottima soluzione per lo stampaggio di materiali sensibili. Il sistema, compatto e bilanciato, consente cambi di colore fino al 70% più rapidi, riducendo gli scarti e migliorando la qualità. Ideale per applicazioni multicavità, rappresenta un salto evolutivo nella tecnologia a canale caldo.