Victrex Peek sulla piattaforma Digimat

Condividi

victrex_web

Tre dei maggiori materiali termoplastici Victrex – i gradi Peek 150CA30, Peek 90HMF40 e Peek 150GL30 – sono stati aggiunti alla piattaforma Digimat-MX, consentendo agli ingegneri aerospaziali di innovare più velocemente e di creare velivoli più leggeri. Digimat è la principale piattaforma di modellazione di materiali e strutture multi-scala non lineari destinata alla modellizzazione micro-meccanica di materiali e strutture in compositi; viene considerata la soluzione ottimale per le esigenze relative ai materiali compositi di ingegneri progettisti e utilizzatori finali, minimizzando il peso dei componenti, i costi e il time to market.

Il polimero Victrex Peek 150CA30 viene tipicamente utilizzato per sostituire i metalli come l’alluminio, il titanio e l’acciaio inossidabile. Caricato con il 30% di fibre di carbonio offre elevata rigidità e forza, così come basso indice di FST; questo materiale è stato qualificato dalla Boeing, dalla Airbus e soddisfa anche altre specifiche del settore militare.

Il Victrex Peek 90HMF40 offre maggiori proprietà meccaniche e possiede una viscosità particolarmente bassa, che semplifica la produzione di particolari caratterizzati da geometria complessa. Recentemente qualificato dalla Airbus, è caratterizzato da un indice di resistenza alla fatica fino a 100 volte superiore a quello dell’alluminio 7075-T6 e dal 20% in più di forza specifica e rigidità.

Il Victrex Peek 150GL30 è caricato con il 30% di fibre di vetro e offre bassa viscosità consentendo così di semplificare il processo di stampaggio. Mostra inoltre un ottimo rapporto forza/duttilità, resiste alla corrosione galvanica e presenta eccellenti indici di FST. È qualificato dalla Boeing e dalla Airbus.

Ti potrebbero interessare

Materiali

Masterbatch su misura per il packaging

Il settore dell’imballaggio in materiale plastico si sta evolvendo per rispondere alle sfide di sostenibilità, sicurezza alimentare ed efficienza produttiva. I masterbatch possono aiutare le

Resina ionomerica per vasetti crema più sostenibili

L’azienda G. Candiani, specialista del packaging per l’industria cosmetica, rafforza la collaborazione con Dow adottando il nuovo materiale Surlyn™ PC 2000 REN, una versione biocircolare