Tecnologie per una maggiore efficienza nel compounding

Condividi

L’incremento dell’efficienza è oggi la chiave per un successo economico e sostenibile nella lavorazione delle materie plastiche. Per questo, all’ultima edizione della fiera K (Düsseldorf, 8-15 ottobre 2025), Coperion ha presentato le sue più moderne tecnologie per il compounding ad alta efficienza dei materiali polimerici. In tale occasione, il costruttore tedesco ha esposto nuovi prodotti e sviluppi per diverse fasi di processo, che contribuiscono ad aumentare sia la qualità del compound che l’efficienza delle macchine, oltre a promuovere un uso responsabile delle risorse.

Insieme al compounding, Coperion possiede importanti competenze anche nelle tecnologie per il riciclo delle materie plastiche. Così, insieme a Herbold Meckesheim, l’azienda ha dimostrato la propria esperienza in questo ambito presso l’area espositiva esterna CE07 e nello stand della stessa Herbold (B34, pad. 9) al K 2025.

Soluzioni intelligenti per il compounding

Dai singoli componenti alle linee complete, Coperion realizza soluzioni per la lavorazione ottimale di tecnopolimeri, masterbatch, biopolimeri, termoplastici rinforzati con fibre lunghe, PVC, materiali autoestinguenti, TPE e molti altri materiali polimerici. A tale scopo, l’azienda si avvale della sua competenza in tutte le fasi di processo per la movimentazione di materiali sfusi, il trasporto, l’alimentazione, il compounding e l’assistenza post vendita. In tutte le decisioni relative all’ottimizzazione dei processi, alla fornitura e all’ampiezza dei servizi, il supporto da un unico fornitore offre ai compoundatori numerosi vantaggi e un solo punto di riferimento dalla progettazione della macchina fino alla sua messa in servizio.

Le attrezzature per il compounding comprendono gli estrusori bivite ZSK ed STS, mentre le soluzioni d’alimentazione includono un’ampia gamma di opzioni di Coperion K-Tron e dell’ex Schenck Process FPM (azienda acquisita nel settembre del 2023). Coperion garantisce la perfetta integrazione di ogni dispositivo e le sue linee possono essere gestite con un elevato grado di automazione, a seconda delle esigenze. I componenti per la movimentazione dei materiali includono valvole rotative e deviatrici, scambiatori di calore e separatori. Al K 2025 l’azienda ha mostrato tutta la sua competenza nella realizzazione di impianti completi con l’ausilio di una simulazione 3D. I visitatori hanno così ottenuto informazioni dettagliate sul funzionamento di un’intera linea e dei suoi singoli componenti.

Oltre ai macchinari per il compounding, Coperion realizza sistemi completi per la lavorazione delle poliolefine. In tale ambito, l’azienda ha presentato a Düsseldorf il nuovo DewTector: un dispositivo che misura in modo affidabile il contenuto di umidità residua nei granuli di poliolefine o tecnopolimeri mentre il sistema è in funzione.

Massima efficienza con gli estrusori ZSK Mc18 ed STS Mc11

L’estrusore bivite ZSK 58 Mc18 raggiunge portate fino a 2500 kg/h, con un consumo energetico ridotto grazie alla coppia specifica di 18 Nm/cm³ (foto: Coperion)

Coperion è stato un pioniere nello sviluppo degli estrusori bivite corotanti intermeshing (con viti che si compenetrano, tipicamente autopulenti, ndr). Quindi, presso il suo stand nel padiglione 14, ha esposto due modelli rappresentativi della propria gamma di estrusori ad alte prestazioni: ZSK 58 Mc18 ed STS 35 Mc11.

Con un diametro vite di 58 mm e una coppia specifica di 18 Nm/cm³, lo ZSK 58 Mc18 è in grado di raggiungere portate fino a 2500 kg/h con un ridotto consumo energetico. Gli estrusori ZSK si sono affermati nel corso degli anni grazie alle loro elevate prestazioni in termini di dispersione/omogeneizzazione e di lavorazione delicata del polimero, garantendo un’alta qualità del prodotto. In particolare, lo ZSK 58 Mc18 è robusto e affidabile e la sua disponibilità operativa e il suo OEE (Overall Equipment Effectiveness, o “efficienza globale dell’impianto”, ndr) sono estremamente elevati. I nuovi elementi vite riducono al minimo l’abrasione nella zona di fusione, consentendo al contempo di ottenere portate elevate nella lavorazione dei polimeri caricati.

L’STS 35 Mc11 si distingue invece per l’eccezionale efficienza e per l’interessante rapporto prezzo/prestazioni. È particolarmente adatto alla produzione di masterbatch di alta qualità. Con una coppia specifica massima di 11,3 Nm/cm³, raggiunge portate fino a 300 kg/h. Le due viti intermeshing garantiscono un’ottima dispersione degli “ingredienti” e l’autopulizia della sezione di processo. L’estrusore presenta un design compatto ed è facile da pulire grazie alle sue superfici lisce.

Nuovi standard nella tecnologia di dosaggio

Il dosatore ad alta precisione K2-ML-D5-T35 può essere dotato della funzione EPC (compensazione elettronica della pressione) e del sistema ActiFlow™ in grado di garantire prestazioni ottimali anche in ambienti difficili (foto: Coperion)

Il costruttore possiede competenze chiave pure nel campo delle tecnologie di dosaggio e alimentazione, dove è in grado di offrire un’ampia gamma di soluzioni caratterizzate da elevata precisione e facilità d’utilizzo.

In quest’ambito, Coperion ha presentato al K il dosatore bivite ad alta precisione Coperion K-Tron K2-ML-D5-T35, dotato di funzione EPC (Electronic Pressure Compensation) e dell’attivatore per solidi sfusi ActiFlow™. Era inoltre possibile osservare da vicino il dosatore preconfigurato ProRate Plus-MT. Entrambi questi dosatori gravimetrici sono ideali per il dosaggio di materiali sfusi scorrevoli e complessi da gestire.

Erano inoltre esposti il recente ​​dosatore volumetrico monovite AccuRate® 602 e il modello gravimetrico MechaTron® Coni-Flex, sviluppato appositamente per applicazioni con frequenti cambi di materiale e numerosi cicli di pulizia. In futuro, le linee di alimentazione realizzate dalla divisione Schenck Process FPM saranno integrate nell’ambiente di controllo Coperion SmartConnex. Quest’ultimo offre funzionalità complete di controllo e monitoraggio per le attrezzature di dosaggio, nonché la massima flessibilità e disponibilità di connessione. Al K 2025 i visitatori dello stand Coperion hanno potuto farsi una prima idea di tali dispositivi.

Ti potrebbero interessare

Economia

Nuova filiale in Messico per Moretto

La società Moretto compie un ulteriore passo nel proprio percorso di crescita e internazionalizzazione, annunciando l’apertura della nuova filiale Moretto de Mexico a Querétaro, che