Tecnologie affidabili per il mercato globale dei normalizzati

Condividi

Grazie a un’esperienza ormai più che centenaria, Strack Norma sviluppa soluzioni altamente personalizzate, progettate per rispondere alle specifiche richieste del settore.

Fondata a Lüdenscheid, in Germania, nel 1921, Strack Norma sviluppa e realizza prodotti standard per la costruzione di stampi. Con oltre un secolo di attività alle spalle, offre un’ampia gamma di prodotti di alta qualità, dalla precisione delle bussole ai sistemi di accoppiamento, garantendo soluzioni innovative e personalizzate per soddisfare le richieste dei clienti più esigenti.

Quali sono le tendenze di mercato che stanno maggiormente influenzando la vostra strategia produttiva?

«La nostra strategia è influenzata da fattori significativi», afferma il referente commerciale per l’Italia, Rodolfo Martin, «come la complessa situazione geopolitica, l’evoluzione tecnologica e la crescente pressione della concorrenza globale, in particolare dai mercati asiatici, noti per la loro competitività in termini di costi e capacità produttiva. A ciò si aggiungono le normative sempre più stringenti introdotte dalle istituzioni europee, che richiedono continui adeguamenti alle nostre procedure per garantire conformità e sostenibilità. In risposta a queste sfide, abbiamo scelto di puntare sulla specializzazione. Il nostro obiettivo è sviluppare soluzioni altamente personalizzate, progettate per soddisfare le esigenze specifiche dei nostri clienti. Queste soluzioni si distinguono per l’elevata qualità e l’innovazione, rendendole uniche e difficilmente reperibili sul mercato. Questo approccio non solo ci consente di differenziarci dalla concorrenza, ma anche di offrire un valore aggiunto concreto ai nostri partner commerciali».

Quali soluzioni state adottando per ottimizzare i processi di stampaggio e rispondere alle richieste dei vostri clienti?

Rodolfo Martin, referente commerciale per l’Italia della società tedesca Strack Norma

«La nostra azienda, nata come produttore di normalizzati, ha scelto di evolversi focalizzandosi sull’innovazione come elemento strategico. Abbiamo orientato il nostro impegno verso lo sviluppo di soluzioni avanzate, concepite per ottimizzare il ciclo di stampaggio.

Tra i nostri interventi più significativi rientrano la riduzione dei tempi di ciclo e il miglioramento della durabilità degli stampi, entrambi fattori decisivi per garantire efficienza e affidabilità a lungo termine. Inoltre, abbiamo investito molte risorse nella progettazione di prodotti specifici che consentono ai nostri clienti di ottimizzare i processi nelle loro linee produttive, migliorando la competitività e riducendo i costi operativi».

In quale modo l’innovazione, sia essa nei processi di stampaggio, nella scelta dei materiali o nella gestione, sta influenzando la vostra capacità di offrire soluzioni efficienti e competitive?

«Il nostro impegno verso l’innovazione è guidato da un team di ricerca altamente qualificato, dedicato all’esplorazione di soluzioni alternative per migliorare i processi e ottimizzare l’uso dei materiali. Questo approccio ci permette di collaborare attivamente con i nostri clienti per sviluppare soluzioni specifiche e mirate alle sfide quotidiane della loro produzione. In ambiti come l’intelligenza artificiale e la sostenibilità, abbiamo investito risorse significative per integrare tecnologie avanzate e approcci innovativi. I nostri clienti spesso trovano che le soluzioni proposte superino le esigenze dei loro processi attuali, consentendo loro di anticipare le tendenze del mercato. Il nostro obiettivo è andare oltre la semplice soddisfazione delle necessità immediate, preparando i nostri partner ad affrontare con successo le sfide future e mantenendo standard elevati di efficienza, competitività e sostenibilità».

Guardando al settore dello stampaggio, quale pensate sia l’impatto dell’attuale difficile congiuntura globale sulla vostra attività e sulle esigenze dei vostri clienti?

«Osserviamo con attenzione e preoccupazione la situazione attuale del settore», conclude Rodolfo Martin. «Ci impegniamo a mantenere solide relazioni con i clienti abituali e a stabilire contatti con nuovi potenziali partner. Tuttavia, il contesto è complesso: il tessuto industriale italiano, basato principalmente su piccole e medie imprese, è particolarmente vulnerabile alle difficoltà economiche e competitive. Questo processo di indebolimento non si traduce solo in una riduzione delle opportunità lavorative, ma anche in una perdita di competitività e di know-how, un patrimonio essenziale per il sostegno e la crescita del settore dello stampaggio. La conoscenza accumulata in anni di attività è un elemento insostituibile, che rischia di andare perduto. Per affrontare queste sfide, continuiamo a puntare sull’innovazione, concentrandoci su soluzioni che bilanciano qualità e prezzo. Il nostro impegno è accompagnare e supportare i clienti nell’affrontare le difficoltà quotidiane, offrendo loro non solo prodotti all’avanguardia, ma anche un’assistenza dedicata e soluzioni personalizzate».

Ganci-sganci e sistemi di bloccaggio rapido

Gancio di sicurezza Z6043 realizzato da Strack Norma per il trasporto sicuro di stampi fino a 10 tonnellate

Strack Norma offre soluzioni tecniche avanzate per il settore dello stampaggio, tra cui i ganci-sganci e i sistemi di bloccaggio rapido. Introdotti negli Anni Settanta, i ganci-sganci permettono la creazione di piani di separazione aggiuntivi, migliorando efficienza e affidabilità produttiva. Disponibili in 90 varianti (rotondi, piatti, a gancio, a spinta e a doppia corsa), includono rivestimenti DLC per ridurre l’usura e i costi di manutenzione. Le parti soggette a usura sono temprate, garantendo elevata durata e trazione senza coppia, minimizzando le deformazioni.

Per ottimizzare l’efficienza, l’azienda ha sviluppato il sistema di bloccaggio rapido a baionetta per gli stampi, che sostituisce il tradizionale staffaggio. Questo sistema consente un cambio rapido degli stampi, riducendo i tempi di preparazione da 30 a 7 minuti. Le piastre di bloccaggio sono saldamente collegate allo stampo tramite eccentrici inclinati, offrendo compatibilità con tutte le principali presse a iniezione, sia orizzontali che verticali, fino a 1000 kN di forza di bloccaggio e 1000 kg di peso per lato. L’adattamento agli stampi esistenti è semplice ed economico, richiedendo solo la sostituzione degli anelli di centraggio senza ulteriori modifiche. Strack Norma garantisce sicurezza con conformità alla Direttiva Macchine 2006/42/CE e interblocchi anti-sgancio.

Nel 2024 è stato lanciato anche il gancio di sicurezza Z6043 per il trasporto sicuro di stampi fino a 10 tonnellate. La flessibilità dei sistemi include esecuzioni speciali e configurazioni personalizzate, offrendo soluzioni avanzate che riducono i tempi d’inattività e migliorano la produttività, rispettando elevati standard di qualità e sicurezza.

(Articolo tratto dalla rivista Plastix di marzo 2025)

Ti potrebbero interessare

Economia

Nuova filiale in Messico per Moretto

La società Moretto compie un ulteriore passo nel proprio percorso di crescita e internazionalizzazione, annunciando l’apertura della nuova filiale Moretto de Mexico a Querétaro, che