Sequestrata una tonnellata di shopper fuorilegge in Sicilia

Condividi

shopperContinuano le illegalità nella distribuzione dei sacchetti per la spesa in plastica in Sicilia. «L’operazione condotta nelle settimane scorse dai Carabinieri del NAS a Carini – con una tonnellata di sacchetti in plastica non a norma sequestrata e il titolare della società segnalato all’autorità amministrativa e sanzionato con una multa di 5.000 euro – non fa che ribadire, purtroppo, la situazione di desolante illegalità in cui versa il settore della produzione e della commercializzazione di sacchetti per asporto merci in Sicilia», ha commentato in una nota diffusa oggi Marco Versari, presidente di Assobioplastiche, l’associazione che rappresenta le imprese operanti nella produzione di biopolimeri e di manufatti in bioplastica compostabile.

Questo caso conferma infatti quanto emerso da una recentissima campagna di monitoraggio di Legambiente, che ha attestato le responsabilità di alcuni operatori della GDO e del piccolo commercio nella violazione della legge 28 del 24 marzo 2012 che regola il consumo di buste per asporto merci.

Ti potrebbero interessare

Ambiente

Il sensore a caccia di microplastiche in mari e fiumi

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Bolzano e dello Smart Materials Lab dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) ha pubblicato sulla rivista scientifica ACS Applied Materials

Ambiente

Da Aipe il decalogo green sul polistirene espanso

La scelta dei materiali destinati a edilizia e imballaggio, due comparti trainanti per l’economia del Paese, può influenzare in modo significativo l’impatto ambientale dei settori