Sensore preciso e robusto per misurare la pressione dell’idrogeno

Condividi

L’idrogeno è ormai considerato parte integrante del futuro sistema energetico europeo. I motori a combustione alimentati a idrogeno o a combustibili alternativi a base di H₂ sono praticamente privi di emissioni. Tuttavia, la tecnologia di misurazione necessaria per l’ottimizzazione dei motori a idrogeno e delle celle a combustibile si trova ad affrontare sfide specifiche. La diffusione e l’accumulo di idrogeno portano a un maggiore indebolimento dei materiali. Inoltre, la diffusione dell’idrogeno negli elementi di misura di un sensore può portare a una distorsione dei risultati di misurazione.

Per questi motivi, Kistler ha sviluppato il sensore di pressione dell’idrogeno 4012A, che può essere utilizzato per l’analisi degli scambi gassosi e la misurazione della pressione nel “rail” di alimentazione a bassa pressione dei motori a idrogeno. Il nuovo sensore 4012A può essere utilizzato anche per monitorare la pressione dell’idrogeno nell’intervallo di bassa pressione di una cella a combustibile. A tale scopo, presenta due range di misura: fino a 20 bar e fino a 50 bar.

Un collaudo completo

Il nuovo sensore di pressione 4012A

Il nuovo sensore di pressione assoluta 4012A è stato progettato per resistere ad ambienti contenenti idrogeno per periodi prolungati. Tutte le parti del sensore esposte al gas sono realizzate con materiali resistenti all’H₂.

Inoltre, il corpo del sensore è rivestito in oro per impedire all’idrogeno di penetrare nella cella di misura riempita d’olio. Il sensore è stato sottoposto a test approfonditi per convalidare pienamente i livelli richiesti di compatibilità e resistenza all’idrogeno.

Sensore piezoresistivo con compensazione della temperatura

Oltre alla sua resistenza all’idrogeno, il nuovo 4012A è caratterizzato da un design compatto e da un’elevata precisione di misurazione (≤1% FSO) in un intervallo di temperatura compensato digitalmente da -20°C a 50°C (la temperatura massima d’esercizio è di 80°C).

Il 4012A può essere utilizzato come soluzione stand-alone con un amplificatore piezoresistivo Kistler adeguato a quest’applicazione. In alternativa, può essere usato direttamente con il sistema di misurazione KiBox2 di Kistler. Per garantire la massima flessibilità d’installazione, è possibile scegliere tra due varianti di adattatore: M12x1 e M14x1,25.


Sfoglia la rivista

  • n.5 - Giugno 2025
  • n.4 - Maggio 2025
  • n.3 - Aprile 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Elastomeri siliconici: isolanti come pochi

di Riccardo Ampollini Nella conferenza organizzata il 17 giugno da Messe Düsseldorf, davanti a circa 80 giornalisti della stampa specializzata, il gruppo Wacker ha presentato

Il mercato italiano del PVC nel 2024

In occasione del quarto appuntamento della PVC Academy di mercoledì 25 giugno, la società Plastic Consult ha presentato i risultati dell’annuale indagine di mercato effettuata