Seminario di TMP sul ruolo dei “canali caldi” nello stampaggio a iniezione

Condividi

Proseguono gli appuntamenti dell’Associazione Italiana Tecnici Materie Plastiche (TMP) dedicati alla formazione degli operatori del settore materie plastiche e gomma.

Il prossimo giovedì 2 ottobre, dalle 9.00 alle 12.30, sempre presso il Palazzo della Cultura di Tecniche Nuove, in via Eritrea 21 a Milano, sarà la volta del seminario dal titolo: “Il ruolo dei “canali caldi” nello stampaggio a iniezione: risultati consolidati e prospettive future riguardo a produttività, qualità e sostenibilità di questo processo produttivo”.

Il seminario si propone di offrire un’occasione d’incontro tra produttori e utilizzatori nella quale i primi evidenzino il livello raggiunto dalle loro tecnologie e i secondi facciano presenti gli obiettivi che desiderano raggiungere con l’impiego dei sistemi a “canali caldi” riguardo a produttività, qualità e sostenibilità.

Lo scopo primario di un sistema a “canali caldi” è quello di mantenere il flusso del polimero fuso (melt)a una temperatura costante e con una pressione uniforme, affinché la distribuzione del materiale avvenga in modo omogeneo all’interno delle cavità di uno stampo.

Ma, ovviamente, le tecnologie a “canali caldi” sono oggi molto complesse e a volte anche molto diverse l’una dall’altra. Le loro particolarità e i punti di forza saranno quindi illustrati in dettaglio da alcuni importanti produttori di attrezzature dedicate alla distribuzione nello stampo del polimero fuso tramite appunto i cosiddetti “canali caldi”: Ewikon, Meusburger, PrimTeck, Witosa / Ermanno Balzi, Yudo Italy.

La partecipazione al seminario è gratuita, previa registrazione qui.

Ti potrebbero interessare

Automotive

Modulo batteria in PA Renycle premiato da SPE

Nuovo importante riconoscimento per RadiciGroup da parte della Society of Plastics Engineers (SPE): un innovativo modulo batteria per auto elettriche, realizzato con poliammide da riciclo

Agenda

WMF 2025: manifattura, l’industria che unisce

di Roberto Carminati Nel quadro di uno scenario geopolitico incerto, l’edizione 2025 del World Manufacturing Forum di Milano ha dato conferma di come le attività