Sabiomaterials avvia la seconda linea di compounding per polimeri green

Condividi

Il costruttore di impianti di estrusione Icma Sangiorgio ha consegnato una seconda linea per la produzione di compound biodegradabili a Sabiomaterials, giovane azienda forlivese attiva nel campo della chimica verde e delle bioplastiche.

Se la prima linea era studiata per piccoli lotti produttivi, la seconda servirà ad aumentare le capacità passando così su una scala industriale. Il cuore dell’impianto è un estrusore co-rotante fornito di motore raffreddato a liquido, con un diametro delle viti di 50 mm, e dotato di alimentazione laterale, un sistema di iniezione liquidi e un sistema di degasaggio. La configurazione delle viti è stata ottimizzata presso l’Innovation Hub di Icma, ed è specificamente mirata a materiali sensibili. Sul fronte dell’automazione, il pannello di controllo integra tutti i vari sistemi e fornisce report di produzione completi e disponibili attraverso la rete aziendale ERP/MES anche a distanza tramite linea dedicata per assistenza remota.

«Con il nuovo estrusore produrremo i materiali della gamma Terralix® e Biodura®» dichiara il fondatore di Sabiomaterials Alessandro Carfagnini. «Avere la competenza di Icma al nostro fianco ci dà la tranquillità per crescere e tenere il passo della domanda di materiali ecosostenibili e prestazionali che la transizione ecologica richiede».

«L’industria dei materiali green è un settore in grande fermento, al quale Icma offre soluzioni d’avanguardia basate su estrusori bivite co-rotanti» commenta Giorgio Colombo, presidente di Icma. «Sappiamo ben ascoltare le esigenze dei nostri clienti e tradurle in impianti industriali performanti e di successo soprattutto in nuovi campi applicativi dove c’è più spazio per l’innovazione».


Sfoglia la rivista

  • n.8 - Novembre 2023
  • n.7 - Ottobre 2023
  • n.6 - Settembre 2023


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Congresso delle Materie Plastiche 2023

Tecnologie innovative per la mobilità del futuro

L’industria automobilistica sta attraversando una trasformazione radicale, trainata da elettrificazione, connettività, alleggerimento e sostenibilità. Una rivoluzione che, dietro a questi concetti, nasconde molto di più.