Inaugurata a Reggio Calabria la Casa Corepla

Condividi

La sala Federica Monteleone di Palazzo Campanella a Reggio Calabria si è trasforma ieri nella “Casa Corepla”, uno spazio itinerante, aperto a tutte le scuole per educare i più giovani alla cultura del riciclo delle materie plastiche. L’allestimento, che resterà aperto fino a giovedì 25 gennaio, è visitabile dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 13.

Quasi 700 bambini delle scuole primarie della città hanno già prenotato la visita a “Casa Corepla” nei dieci giorni di programmazione. Alcuni di loro erano presenti questa mattina insieme ad Antonello Ciotti, presidente del consorzio Corepla, e a Nicola Irto, presidente del Consiglio regionale della Calabria, le due istituzioni che hanno collaborato allo sviluppo del progetto.

Il tour di Casa Corepla è iniziato a Reggio Calabria come riconoscimento innanzitutto per i cittadini, i Comuni, le Aziende di servizio per l’importante performance che ha permesso un +35% di raccolta differenziata degli imballaggi in plastica nella regione Calabria nel 2016.Antonello Ciotti, presidente Corepla

“Casa Corepla” riproduce l’interno di un vero e proprio appartamento, luogo familiare per eccellenza in cui si compiono le azioni che danno il via al riciclo: il riconoscimento dei diversi imballaggi, la successiva separazione e il conferimento al servizio di raccolta differenziata. Gli animatori ambientali accolgono i bambini in salotto dove, con l’ausilio di video e presentazioni interattive, illustrano la funzione odierna dell’imballaggio; il tour prosegue in cucina per imparare a conferire correttamente i più comuni imballaggi nella raccolta differenziata; infine, i bambini vengono condotti nella stanza dei giochi, dove l’imballaggio si trasforma in nuovi oggetti, una volta riciclato. In ognuno di questi ambienti i piccoli visitatori sono coinvolti in attività ludico-didattiche e creative; tra queste anche un’esperienza innovativa di realtà aumentata, replicabile a casa o a scuola.

Solo un investimento in cultura della differenziata e del riciclo può garantire alle future generazioni la possibilità di vivere in un mondo meno inquinato. Siamo convinti che avviando i bambini delle primarie all’esperienza della differenziata e del riciclo, i risultati nel corso degli anni arriverannoNicola Irto, presidente del Consiglio regionale

Ti potrebbero interessare

Ambiente

Il sensore a caccia di microplastiche in mari e fiumi

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Bolzano e dello Smart Materials Lab dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) ha pubblicato sulla rivista scientifica ACS Applied Materials

Ambiente

Da Aipe il decalogo green sul polistirene espanso

La scelta dei materiali destinati a edilizia e imballaggio, due comparti trainanti per l’economia del Paese, può influenzare in modo significativo l’impatto ambientale dei settori