RadiciGroup chiude in positivo il 2019

Condividi

Nonostante la congiuntura non sia delle più favorevoli, RadiciGroup ha chiuso l’esercizio 2019 con un fatturato consolidato a 1.092 milioni di euro ed EBITDA a 165 milioni di euro. Il risultato, in linea con il budget, è frutto di una strategia che ha previsto la focalizzazione sui business considerati strategici, sinergici e di sicuro interesse nel medio periodo. Fondamentale per garantire la competitività e lo sviluppo del Gruppo è stata la decisione di continuare a destinare importanti investimenti – per un valore complessivo di oltre 45 milioni di euro – sia al costante aggiornamento tecnologico di impianti e macchinari, sia alla sostenibilità delle attività. In particolare, 7,6 milioni di euro sono stati indirizzati all’implementazione di Best Available Techniques, all’efficientamento energetico, all’abbattimento di emissioni e ad attività di ricerca e sviluppo per incrementare processi e prodotti a limitato impatto ambientale. Gli investimenti effettuati nel 2019 portano il totale dei fondi allocati a sostegno della crescita di RadiciGroup a 216 milioni di euro nel quinquennio 2015-2019.

La realtà bergamasca si è mossa anche sul fronte delle acquisizioni. Nei primi giorni del 2020 si è conclusa l’operazione di acquisto delle quote di Radici Plastics France SA, che ha portato RadiciGroup a detenere la maggioranza delle azioni della società francese specializzata nella commercializzazione di tecnopolimeri, ed è stata finalizzata l’acquisizione di Zeta Polimeri srl, società italiana attiva nel recupero di fibre sintetiche e di materiali termoplastici.

Manifestando la sua soddisfazione per il traguardo conseguito, Angelo Radici (al centro nell’immagine), presidente di RadiciGroup ha dichiarato «Ora la nostra attenzione è focalizzata sull’evoluzione dello scenario globale, su cui peserà, inevitabilmente, l’emergenza sanitaria legata al Covid-19 che ha colpito tutto il mondo dall’inizio dell’anno. Nonostante la tenuta dei risultati nel primo trimestre del 2020, nel secondo trimestre e nei periodi successivi ci attendiamo un quadro di generale flessione anche se, ad oggi, è impossibile prevedere con certezza quali saranno i reali effetti della pandemia sull’economia mondiale. Siamo comunque fiduciosi e riteniamo che il Gruppo, abbia messo in atto tutte le strategie per poter affrontare la situazione emergenziale».


Sfoglia la rivista

  • n.5 - Giugno 2025
  • n.4 - Maggio 2025
  • n.3 - Aprile 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Elastomeri siliconici: isolanti come pochi

di Riccardo Ampollini Nella conferenza organizzata il 17 giugno da Messe Düsseldorf, davanti a circa 80 giornalisti della stampa specializzata, il gruppo Wacker ha presentato

Il mercato italiano del PVC nel 2024

In occasione del quarto appuntamento della PVC Academy di mercoledì 25 giugno, la società Plastic Consult ha presentato i risultati dell’annuale indagine di mercato effettuata