Stoviglie monouso: un comparto nel mirino

Condividi

Foto Freepik

I produttori di articoli monouso in plastica si sentono sotto tiro, sia a livello nazionale, dove enti locali e amministrazioni pubbliche fanno a gara nel dichiararsi plastic-free e mettere al bando i prodotti più disparati, sia a livello comunitario, dopo la recente approvazione della direttiva UE che mette al bando dieci articoli e introduce la responsabilità estesa dei produttori per altre tipologie di prodotti.

«In ambito europeo, i produttori di articoli monouso in plastica sono praticamente tutti italiani» ricorda Marco Omboni, presidente di Pro.Mo, gruppo che opera in Federazione Gomma Plastica. «Calcolando solo quelli di stoviglie usa e getta (piatti, bicchieri, posate, cannucce e mescolatori) si arriva a una trentina di aziende che danno lavoro a circa 3.000 dipendenti». Secondo Omboni, i monouso rappresentano solo lo 0,6% della plastica prodotta in Europa, quindi metterli al bando avrà il solo effetto di causare gravi danni imprenditoriali e occupazionali per le imprese, senza reali benefici ecologici. Il problema della dispersione dei prodotti monouso nell’ambiente esiste, ma secondo il presidente di Pro.Mo è prima di tutto una questione di educazione, e la maleducazione non distingue tra un materiale e l’altro. «Occorre invece potenziare il riciclo, in cui l’Italia è virtuosa, nell’ottica dell’economia circolare e dare tempo alle imprese per sperimentare nuovi materiali favorendole con incentivi fiscali».

E non mancano rischi di distorsione del mercato anche a valle della trasformazione, in altri comparti dove l’Italia è leader a livello europeo, dalle acque minerali alla distribuzione automatica. Il primo ha un giro d’affari di 3 miliardi di euro, con 246 marche italiane e 126 imbottigliatori che esportano in oltre 100 Paesi del mondo. La distribuzione automatica di cibi e bevande, dove l’acqua è il secondo prodotto più venduto, ha un giro d’affari di 3 miliardi di euro con 3.000 aziende di gestione dei distributori che occupano 33.000 dipendenti.

Ti potrebbero interessare

Ambiente

Il sensore a caccia di microplastiche in mari e fiumi

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Bolzano e dello Smart Materials Lab dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) ha pubblicato sulla rivista scientifica ACS Applied Materials

Ambiente

Da Aipe il decalogo green sul polistirene espanso

La scelta dei materiali destinati a edilizia e imballaggio, due comparti trainanti per l’economia del Paese, può influenzare in modo significativo l’impatto ambientale dei settori