Presentato alla Camera dei Deputati l’Osservatorio Mecspe PMI Italia

Condividi

Imprese a conduzione familiare, giunte alla seconda generazione, guidate perlopiù da over 50, proiettati al futuro, che ammirano il coraggio delle start-up innovative e si ispirano al loro spirito visionario, investendo in tecnologie innovative e sulla formazione come chiave di crescita per attrarre i giovani. Questi ultimi iniziano a farsi strada, ricoprendo ruoli manageriali (i manager under 35 sono presenti per il 36% nelle aziende) e compongono sempre più l’organico, con gli under 25 che raggiungono il 15%.

È questo il tessuto delle PMI italiane del manifatturiero mostrato dall’Osservatorio Mecspe PMI Italia, presentato oggi da Senaf, in occasione della conferenza “Industria 4.0, tra innovazione e tecnologia digitale. Preview Mecspe Bari 2019”, tenutasi a Roma, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati. L’appuntamento, organizzato in collaborazione con Sinergitaly, ha visto il confronto delle Istituzioni, con il contributo dell’On. Paola Pisano, Ministro dell’Innovazione Tecnologica e dell’On. Stefano Buffagni, Sottosegretario al MiSE, e delle associazioni di riferimento, con Luca Manuelli, Presidente del CFI – Cluster Fabbrica Intelligente e Cesare De Palma, Presidente Sezione Meccanica, Elettrica ed Elettronica Confindustria Bari BAT, chiamati a fare il punto sul processo di trasformazione digitale delle imprese, in vista dell’imminente prima edizione di MECSPE Bari (28-30 novembre, Nuova Fiera del Levante).

Trasformazione digitale e andamento economico

Il processo di trasformazione digitale in Italia è a buon punto; lo riconoscono quasi 6 imprenditori su 10 che indicano, come molto o abbastanza, la crescita aziendale raggiunta finora in quest’ottica. Guardando nel dettaglio alle tecnologie e ai processi innovativi già in uso in azienda, al primo posto su tutti spicca la sicurezza informatica, su cui il 75% ha maggiormente investito, seguita dal cloud computing (37%), simulazione (31%), produzione additiva (23%) e Internet of Things (23%). Al contrario, se da un lato si innova, dall’altro rimangono alcune criticità che continuano a condizionare l’andamento aziendale. A partire dai tempi giudiziari in caso di controversia, individuati come un freno dal 36% dei rispondenti, insieme alla burocrazia (29%) e agli aspetti fiscali (15%). Il processo di innovazione in azienda è reso tale grazie, soprattutto, agli investimenti in ricerca e sviluppo (il 53% delle PMI ha destinato, nei primi 6 mesi del 2019, fino al 10% del proprio fatturato in R&D, con un 19% che si è spinto fino al 20%) e ai diversi benefici raccolti mediante l’industria 4.0. Il 52% dichiara di avere raggiunto maggiore efficienza e velocità di produzione, il 44% ha riscontrato un miglioramento della competitività sul mercato a seguito di un percorso intrapreso in questa direzione; mentre la razionalizzazione dei costi e una migliore qualità del prodotto con, di conseguenza, una riduzione degli scarti, hanno avuto un significativo vantaggio, ottenendo risposta rispettivamente dal 37% e dal 36% degli intervistati. Nel confronto con gli altri, il 24% ammira soprattutto il coraggio delle start-up e il 17% il loro spirito visionario e il modo di approcciarsi al mercato.

L’industria 4.0 è un volano di innovazione all’interno del nostro Paese, insieme alla digitalizzazione della pubblica amministrazione. Il Mecspe di Bari rappresenta un importante confronto per la crescita del know how sul processo di digitalizzazione e per il supporto delle PMI italiane. Siamo una nazione di innovatori e imprenditori in grado di portare avanti progetti che permetteranno di far crescere sempre di più il nostro Paese.Paola Pisano, Ministro dell’Innovazione Tecnologica

Export e fatturati in crescita

Sul fronte dell’export, il 27% degli imprenditori dichiara di realizzare all’estero fino al 10% del proprio fatturato, l’11% dal 10% al 25%, il 13% oscilla tra il 25% e il 45%, il 10% dal 45% al 70%, mentre l’8% supera ben il 70%. Le aree geografiche a cui ci si orienta maggiormente vedono una prevalenza dell’Europa (Unione Europea), indicata da 8 PMI su 10, interessate principalmente a Germania (82%), Francia (79%), Spagna (55%). Il 38% guarda anche all’Europa extra-UE, al Nord America (23%), all’Asia (17%), alla Russia (14%), mentre Medio Oriente (13%), America Latina (13%), Africa (10%) e Oceania (4%) rappresentano gli altri mercati di approdo. Una visione internazionale guidata da una crescita del fatturato, che nel I semestre 2019, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ha riguardato il 44% delle testimonianze raccolte, e che soprattutto per i prossimi mesi dell’anno è focalizzata in positivo: oltre la metà prevede un’ulteriore crescita del fatturato, rispetto al 24% che prevede che la situazione non varierà. Per quanto riguarda il portafoglio ordini, questo è giudicato “adeguato” ai propri livelli di sostenibilità finanziaria dal 75% delle PMI.

Le imprese italiane del manifatturiero sono sempre più orientate all’internazionalizzazione e all’apertura verso nuovi mercati, avendo saputo cogliere tutte le opportunità della trasformazione digitale, e avvicinandosi oggi a tematiche ormai fondamentali per compiere il vero salto in avanti, come l’attenzione alla sostenibilitàIvo Nardella, Amministratore Delegato di Senaf

Focus sostenibilità

La consapevolezza del ruolo primario della sostenibilità è una questione sempre più sentita dalle realtà imprenditoriali. Se il 27% non ha ancora attuato cambiamenti ma ha in programma di farlo in futuro, il 40% ammette che negli ultimi anni, il proprio impegno a favore della tematica sia cresciuto sempre più. A partire dagli investimenti: il 72% ha prestato attenzione agli aspetti di riduzione dei consumi e il 64% si è concentrato su fattori legati all’inquinamento e all’impatto ambientale. Inoltre, la considerazione è alta anche verso il coinvolgimento diretto dei dipendenti. Il 44% delle aziende, infatti, ha destinato risorse in favore della formazione, dell’assistenza e dei progetti di responsabilità sociale.

Politiche green ed ecofriendly non sono solo atteggiamenti virtuosi, ma fattori strategici per la competitività, che bisognerebbe supportare affinché diventino un modello diffuso. Per questo motivo Mecspe, in collaborazione con Tecniche Nuove, ha deciso di premiare le aziende sostenibili, attraverso la creazione del progetto “Io faccio di più”. Un percorso che in fiera darà particolare visibilità a tutti gli imprenditori che nel nostro Paese si distinguono, dimostrando il proprio impegno su questo fronteIvo Nardella, Amministratore Delegato di Senaf

Formazione 4.0 e persona al centro

La formazione si rivela la strada migliore per raccogliere appieno le opportunità offerte dalla rivoluzione industriale, con il 76% degli imprenditori consapevole che questa sia la strada maestra anche per attrarre i giovani in azienda, e l’80% che ritiene in generale primario il ruolo della persona per il successo dello stabilimento produttivo. Le Agenzie di ricerca del personale, insieme alle Università, sono il riferimento più importante per quanto riguarda la ricerca di nuove professionalità che facciano fronte alle sfide dell’Industria 4.0, scelte rispettivamente dal 53% e dal 47% delle aziende. Seguono gli istituti tecnici (39%), ma anche web e social, in particolare LinkedIn, ormai sempre più considerati per il recruiting specializzato: il 24%, infatti, se ne serve, con una percentuale allineata a quella delle società di consulenza.
L’Imprenditore/Top Manager è riconosciuto invece come la figura più adatta a valutare le competenze digitali e 4.0 in azienda, indicato dal 40% rispetto all’Innovation Manager e Responsabile Progetti I4.0 (28%); mentre gli strumenti principali per portare l’innovazione in azienda risultano la partecipazione a fiere specializzate, importanti quanto il trasferimento di conoscenza (60%), la consulenza mirata (47%), la partecipazione a workshop e convegni (45%), la comparazione con aziende analoghe (28%) e la tutorship universitaria (16%).

La Trasformazione Digitale del Paese sta vivendo una nuova decisiva fase. Linee di azione integrative vanno indirizzate per coinvolgere le filiere di PMI, le startup ed il mondo dell’Open Innovation insieme a tutte le componenti del mondo della ricerca e dell’industria, verso i tre pilastri che il CFI ha definito per il ruolo della Fabbrica Intelligente nel PNR 2021-2027 in fase di elaborazione: Piattaforme Digitali, Economia Circolare e CompetenzeLuca Manuelli, Presidente del Cluster Fabbrica Intelligente

Nota metodologica
L’indagine è stata condotta da GRS Ricerca e Strategia, su un campione di 316 aziende italiane del settore della meccanica, utilizzando il metodo CAWI (Computer Assisted Web Interviewing). L’indagine si è svolta nel mese di luglio/agosto 2019.


Sfoglia la rivista

  • n.2 - Marzo 2024
  • n.1 - Febbraio 2024
  • n.8 - Novembre 2023


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare