Poliammidi per metal replacement in applicazioni critiche

Condividi

radiciTra le più recenti specialties sviluppate, al salone internazionale dell’Engineering MSV (che si terrà in Repubblica Ceca, dal 29 settembre al 3 ottobre), RadiciGroup punterà sulla famiglia di polimeri a catena lunga su base PA6.10 e PA6.12, e sui nylon resistenti alle alte temperature, fino ai tecnopolimeri altamente performanti ideali per la sostituzione dei metalli.

Tra le poliammidi a catena lunga si distingue il Radilon® D RV600RKC, una PA6.10 caricata con il 60% di fibre di vetro, in grado di garantire non solo un elevato livello di sostenibilità, ma anche ottime preastazioni. Certificati ACS e KTW per la potabilità, questi tecnopolimeri sono ideali per la sostituzione di particolari in ottone impiegati nel settore termo sanitario. La gamma su base nylon 6.12 – tecnopolimeri caratterizzati da elevata resistenza all’urto, buona resistenza all’invecchiamento termico e ottima resistenza chimica – vede invece protagonista Radilon® DT 40EP75W, una poliammide per estrusione, stabilizzata al calore, ideale per la produzione di linee trasporto carburante e condotti frizione.

Tra le specialties di nylon resistenti alle alte temperature, si distingue Radilon® A RV350HHR, una poliammide caricata con il 35% di fibra vetro, caratterizzata da eccellenti proprietà di resistenza termica all’invecchiamento in aria fino a temperature di 210 °C; è ideale nella realizzazione di risuonatori per condotti dell’aria dei motori turbo. A questi tecnopolimeri della tradizionale gamma HHR, l’area materie plastiche di RadiciGroup affianca i più recenti Radilon® XTreme RV200UK, prodotti in grado di garantire performance ancora più elevate. Sviluppati per applicazioni a contatto continuo con aria fino a 230 °C, questi tecnopolimeri trovano impiego nell’ambito della produzione di carter per tagliasiepi.

Per quanto concerne la gamma di polimeri speciali per il metal replacement, Radistrong® A X7957, una poliammide su base PA6.6 caricata al 60% con fibra vetro, viene proposta come l’ideale sostituto dei metalli in applicazioni critiche che richiedono performance elevate, non raggiungibili con i tecnopolimeri tradizionali.


Sfoglia la rivista

  • n.5 - Giugno 2025
  • n.4 - Maggio 2025
  • n.3 - Aprile 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Elastomeri siliconici: isolanti come pochi

di Riccardo Ampollini Nella conferenza organizzata il 17 giugno da Messe Düsseldorf, davanti a circa 80 giornalisti della stampa specializzata, il gruppo Wacker ha presentato

Il mercato italiano del PVC nel 2024

In occasione del quarto appuntamento della PVC Academy di mercoledì 25 giugno, la società Plastic Consult ha presentato i risultati dell’annuale indagine di mercato effettuata