Poliammidi 6.6 e 6.10 certificate per applicazioni idrotermosanitarie

Condividi

Il comparto idrotermosanitario impone requisiti stingenti in termini di sicurezza e salute, specialmente in riferimento alla scelta dei materiali per prodotti e componenti che entrano in contatto con l’acqua potabile. Non solo, molti player del settore sono attivi a livello globale, con ovvie difficoltà a livello normativo. Pertanto, la possibilità di disporre di materiali certificati in diversi Paesi può ridurre significativamente i tempi di progettazione dei manufatti e l’ottenimento delle autorizzazioni per un uso a livello globale. La gamma completa di PA6.6 Technyl® e di eXten PA6.10 Technyl®, sviluppata da Solvay Engineering Plastics per applicazioni idrotermosanitarie, risolve il problema perché ha ottenuto la piena approvazione per acqua potabile da diverse autorità, come NSF-61 (USA), WRAS (UK), ACS (Francia), KTW e W270 (Germania). Altro punto a favore di questi materiali è la conformità ai regolamenti (EU) 10/2011 emendati per il contatto con alimenti, mentre le PA6.6 Technyl possono fregiarsi dell’approvazione FDA.

In termini di applicazione, i Technyl sono ideali nella sostituzione dei metalli tradizionalmente utilizzati nell’idrotermosanitario – ottone, rame, acciaio e alluminio – perché eliminano il rischio di corrosione galvanica, riducono i costi e facilitano l’idoneità alle normative più severe in termini di livelli permessi di piombo nell’acqua potabile. In particolare, la PA 6.10 eXten, alle prestazioni della PA 6.6 aggiungono il minore assorbimento d’acqua, che permette un’eccellente stabilità dimensionale e una migliore resistenza al cloro, pur mantenendo eccellenti performance meccaniche.


Sfoglia la rivista

  • n.5 - Giugno 2025
  • n.4 - Maggio 2025
  • n.3 - Aprile 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Elastomeri siliconici: isolanti come pochi

di Riccardo Ampollini Nella conferenza organizzata il 17 giugno da Messe Düsseldorf, davanti a circa 80 giornalisti della stampa specializzata, il gruppo Wacker ha presentato

Il mercato italiano del PVC nel 2024

In occasione del quarto appuntamento della PVC Academy di mercoledì 25 giugno, la società Plastic Consult ha presentato i risultati dell’annuale indagine di mercato effettuata