Piovan acquisisce il 100% dell’americana IPEG

Condividi

Piovan e IPEG hanno annunciato la firma di un accordo che prevede l’acquisto da parte di Piovan del 100% del capitale sociale di IPEG, gruppo industriale americano, composto dai quattro brand Conair, Thermalcare, Pelletron e Republic Machine. Il gruppo combinato così composto avrà un organico di oltre 1.800 dipendenti e opererà con 14 stabilimenti nel mondo, e dovrebbe generare un fatturato aggregato pro-forma di oltre 450 milioni di euro (sulla base dei risultati relativi ai dodici mesi chiusi al 30 settembre 2021).

«Siamo particolarmente soddisfatti e orgogliosi di unire le nostre competenze con quelle del Gruppo IPEG dando vita al leader globale nell’automazione industriale nel settore plastico» afferma Nicola Piovan, presidente esecutivo di Piovan Group. «Con due anni di anticipo rispetto al piano industriale raddoppiamo le nostre dimensioni dall’anno della quotazione e ci prepariamo con fiducia ad affrontare le sfide future e cogliere eventuali ulteriori opportunità di aggregazione che si dovessero presentare».

«L’acquisizione del leader americano e l’unione tra due delle più grandi aziende al mondo nel settore dell’automazione industriale per la trasformazione di polimeri vergini, riciclati e bioresine, ci permetterà di sfruttare il nuovo potenziale su scala globale» afferma Filippo Zuppichin, amministratore delegato di Piovan Group. «Consentirà inoltre al Gruppo Piovan di avere accesso a una capillare base clienti nel Nord America, con la possibilità – grazie al set up internazionale del Gruppo Piovan – di seguire gli investimenti delle principali multinazionali americane nel mondo. Infine, permetterà una più rapida introduzione nel mercato americano delle tecnologie proprietarie, particolarmente nell’ambito dell’economia circolare. Siamo convinti che quest’operazione creerà grande valore per i nostri azionisti».

Le nuove dimensioni consentiranno un’ulteriore crescita nell’ambito dell’economia circolare e degli investimenti nella digitalizzazione 4.0, nell’ambito di una strategia orientata all’innovazione che mette al primo posto clienti e collaboratori.

Ti potrebbero interessare

Mercato dell’EPS stabile, riciclo in crescita

Il mercato italiano del polistirene espanso sinterizzato (EPS) conferma la fase di assestamento iniziata nel 2024, quando i consumi hanno raggiunto 120 mila tonnellate, segnando

Automotive

Modulo batteria in PA Renycle premiato da SPE

Nuovo importante riconoscimento per RadiciGroup da parte della Society of Plastics Engineers (SPE): un innovativo modulo batteria per auto elettriche, realizzato con poliammide da riciclo

Agenda

WMF 2025: manifattura, l’industria che unisce

di Roberto Carminati Nel quadro di uno scenario geopolitico incerto, l’edizione 2025 del World Manufacturing Forum di Milano ha dato conferma di come le attività