Più colore tra gli termoplastici vulcanizzati

Condividi

Non igroscopici e facili da colorare, gli elastomeri termoplastici vulcanizzati al 100% della famiglia EzPrene® VU320 di Ravago Petrokimya coniugano semplicità di processo e grande valenza estetica con ottime proprietà elastiche. Sviluppati per integrare la consolidata linea Enflex, questi polimeri presentano un intervallo di durezze da 55 Shore A a 50 Shore D.

Gli EzPrene sono prodotti in base a un esclusivo sistema di vulcanizzazione dinamica della fase elastomerica dispersa in una matrice poliolefinica continua. L’adozione di questa tecnologia consente di ottenere materiali che offrono sensibili vantaggi nella trasformazione e nella colorazione, conservando al contempo prestazioni elastiche che possono competere con i più elevati standard dei TPE-V tradizionali.

ravagoLa colorazione di base estremamente neutral ne permette la colorazione in tinte chiare e/o brillanti offrendo così la possibilità di introdurre una nota “di colore” in applicazioni fino a oggi dominate dal nero. La combinazione di colorabilità e prestazioni rende questi nuovi elastomeri i candidati ideali per la realizzazione di sistemi di tenuta per serramenti, e di finitura per prodotti di largo consumo, dove risultino desiderabili colorazioni specifiche. I loro bassissimi livelli di “fogging”, odore e emissioni sono inoltre fondamentali per la realizzazione di particolari per interno vettura colorati.


Sfoglia la rivista

  • n.4 - Maggio 2025
  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Agenda

Giuseppe Rinaldi è il nuovo presidente di Aipe

Riunitasi a Milano martedì 20 maggio2025,l’assemblea degli associati di AIPE (Associazione Italiana Polistirene Espanso) ha nominato Giuseppe Rinaldi nuovo presidente dell’associazione, il quale, affiancato dal

Morbide connessioni per il medicale

Il rapporto costo/prestazioni assai favorevole ha assicurato per decenni al PVC un ruolo centrale nell’industria medicale, ma in questi anni la ricerca di formulazioni più